È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Biblioteca Bertoliana e Midori: una collaborazione per la diffusione del tema DCA

Marzo 29, 2021/in Attualità, News /da midori

Il 15 marzo 2021, in occasione della X edizione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, ha preso avvio la collaborazione intrecciata tra Biblioteca Civica Bertoliana e Associazione Midori, per sviluppare una serie di iniziative atte a promuovere e sensibilizzare il pubblico della Rete Biblioteche Vicentine sulle problematiche dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).

Prima in Italia a riconoscere l’importanza di un simile accordo, Biblioteca Civica Bertoliana si è resa disponibile ad ampliare la proposta di libri sui DCA – già presenti nella Rete Biblioteche Vicentine – seguendo le indicazione di Midori, un’associazione formata da genitori e familiari di persone affette da disturbi alimentari, l’unica presente nella provincia di Vicenza e facente parte del Consiglio di Dipartimento di Salute Mentale dell’ULSS 8 Berica.

Oltremodo, la capillarità dei canali di comunicazione della Rete Biblioteche Vicentine potrà rivestire un’importanza strategica nel diffondere informazione ai propri utenti. Non si parlerà mai abbastanza di disordini alimentari fintanto che questi resteranno pericolosi compagni di vita per più di 3 milioni e mezzo di italiani, aggrappati al rifiuto ossessivo del cibo per difendersi dallo specchio fatto di sfiducia, di sentimenti di inadeguatezza e disvalore, che deforma la loro immagine (fonte OMS, 2018). Il trend è in crescita e i numeri sono impressionanti. Non solo. Si abbassa sempre più l’età del primo esordio che ha preso anch’esso le forme di un’epidemia sociale. Circa il 70 % persone che ne soffrono sono adolescenti. Nel 95 per cento dei casi si cade nella trappola del disagio tra gli 11 e i 18 anni. Nel 90 per cento sono malattie al femminile. E l’esordio è sempre più precoce, anche a 8-9 anni. Anoressia e bulimia in età giovanile sono la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali.

La promozione della lettura a servizio della cultura, ma anche del sociale: la Bertoliana ha ampliato, da questo mese, la propria rete di collaborazione con le associazioni del territorio. Con Midori, ma anche  conDonna chiama Donna e Fondazione Zoè, per veicolare contenuti che sono il fondamento di una società civile.
Le biblioteche sono luoghi aperti, accessibili a tutti e molto frequentati; sono luoghi di inclusione, dove si esprime la cittadinanza attiva e dove le disuguaglianze vengono combattute; la sinergia fra la Bertoliana e queste associazioni intende diffondere capillarmente sul territorio la conoscenza dei valori di queste realtà, attraverso delle proposte di lettura e degli incontri.
“La biblioteca è un luogo che in città è da sempre interscambio di saperi e di formazione – sottolinea la presidente della Bertoliana Chiara Visentin -: una collaborazione con la società civile attraverso l’interazione con queste tre importanti associazioni, che da anni lavorano nel territorio, sarà per la Bertoliana un ulteriore modo per offrire alla città un supporto e un ausilio non solo in ambito strettamente culturale ma anche umano. Le tematiche sono profonde, importanti, delicate e molto attuali per ogni realtà generazionale.  È nostro dovere civico sostenerle avviando con esse preziose cooperazioni”.

“Vogliamo sdoganare la paura e portare la speranza – sostiene Antonella Cornale, Presidente di Midori – da soli si è impotenti. Insieme, con il supporto di strutture mediche valide, di qualcuno che indirizzi, che dica cosa fare, si può vincere questa battaglia. Ringrazio, anche a nome di tutte le persone legate alla nostra associazione, la Presidente Chiara Visentin e la Direttrice Mattea Gazzola per aver accolto con generosità la nostra proposta e per averla ulteriormente ampliata”.

Tags: biblioteca bertoliana, dca, disturbi comportamento alimentare, libri, midori, vicenza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi attraverso Mail
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/03/Midori-copertina-Blog-1500X750-4.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-03-29 15:30:002021-03-29 15:30:00Biblioteca Bertoliana e Midori: una collaborazione per la diffusione del tema DCA
Potrebbero interessarti
Si abbassa l’età del primo incontro con il fantasma dalle spalle ossute
Il 2021 di Midori: un supporto per le famiglie ed un punto di intercettazione del bisogno
Lo spazio LE VOCI DI MIDORI, parole che raccontano storie
Prosegue la campagna Associativa 2021 di Midori. Associati velocemente, usa Satispay!
Francesca Dafne Vignaga ci racconta il murale realizzato per Midori presso il Centro DCA di Vicenza
Nessuno si salva da solo. Convegno Nazionale online – Sabato 13 Marzo 2021

Articoli recenti

  • Midori nelle scuole
  • Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”
  • Ascoltare tra le righe
  • Incontro “Disturbi del comportamento alimentare: conoscere per capire e prevenire. L’emergenza giovani.”
  • Incontro a Pisa delle associazioni del Coordinamento Nazionale DA

Categorie

  • Attualità (25)
  • Convegni (6)
  • Interviste (5)
  • Le Voci di Midori (2)
  • News (57)
  • Progetti (10)
  • Senza categoria (1)
  • Uncategorized (4)

Seguici su Facebook

Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Vademecum Abbi cura di te – ABC dei DCA Conclusa la Raccolta Fondi e avviato lo Sportello di Sostegno Psicologico per...
Scorrere verso l’alto