È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Al progetto Origami passaggio di testimone

Settembre 20, 2023/in Interviste, News /da Midori Blog

Oggi vi facciamo conoscere Michela Artuzzi, psicologa e psicoterapeuta in formazione, che da agosto 2022 dona parte del suo tempo a Midori in qualità di volontaria su più attività.

 

Da questo settembre cambia ruolo e diventa ufficialmente una delle professioniste che operano per Midori in particolare all’interno del Progetto Origami e del Progetto Sabrina.

Michela si è resa gentilmente disponibile per rispondere ad alcune domande.. buona lettura!

 

Ciao Michela, grazie per la disponibilità!
Presentati e raccontaci una curiosità su di te

 

Ciao, sono Michela e di professione sono una psicologa. Mi definirei una persona curiosa e affascinata dal mondo che mi circonda; amo stare a contatto con le persone e rimanere affascinata dalle loro storie. Al contempo, spesso, sento la necessità di riconnettermi con me stessa ritagliandomi del tempo solo per e con me; questo, in più occasioni, mi ha aiutata, permettendomi di ascoltare i miei pensieri e le mie sensazioni.

 

Alla montagna preferisco di gran lunga il mare e alla confusione il silenzio specialmente quello delle prime ore della mattina; sono entrata in contatto con la psicologia nei primi anni della mia adolescenza e da subito ho capito che avrei voluto farne il mio lavoro.

 

Come hai conosciuto l’Associazione Midori?

 

Ho scoperto l’Associazione Midori attraverso l’esperienza di tirocinio professionalizzante della durata di un anno prevista dal mio percorso di studi che ho svolto presso il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Vicenza; sono entrata a farne parte dapprima come volontaria occupandomi dei progetti di sensibilizzazione svolti nelle scuole e del gruppo di Auto Mutuo Aiuto e, a oggi, come psicologa.

 

Il tuo percorso all’interno dell’Associazione si è evoluto, da volontaria a psicologa per i progetti dell’Associazione: come stai vivendo questo cambio di “ruolo”?

 

Sono molto felice di avere avuto questa opportunità perché credo molto nel ruolo che Midori ha nella nostra Vallata; il compito che mi è stato affidato è molto importante per cui cercherò di fare del mio meglio, portando la parte più vera e pura di me.

 

Inoltre, sono molto onorata di poter collaborare con altre colleghe, con le quali svolgiamo differenti attività all’interno dell’Associazione, ed è anche grazie a loro che mi sto formando e arricchendo sempre di più sia da un punto di vista professionale che personale.

 

 

Parliamo del progetto Origami: quale sarà il tuo impegno?

 

All’interno di questo progetto del quale sono onorata di fare parte vengono accolti genitori con figli con Disturbi del Comportamento Alimentare e che, proprio per il momento di vita che stanno affrontando, hanno desiderio e necessità di ricevere supporto e aiuto e confrontarsi con chi, come loro, sta combattendo contro questa malattia.

 

Proprio perché la malattia non colpisce solo chi ne soffre ma anche l’intero nucleo familiare, il mio ruolo di conduttrice del gruppo mi permette di pormi come osservatrice ed ascoltatrice, allo stesso modo, lascia spazio alla condivisione della mia esperienza di professionista nel settore.

 

Pensi che il progetto porterà dei buoni risultati alle persone coinvolte?

 

Credo che questo progetto possa essere un punto di incontro importante per familiari che spesso sentono il bisogno di esternare le loro preoccupazioni e cercare, per quanto possibile, risposte alle loro infinite domande.

 

All’interno del gruppo, infatti, vige la regola fondamentale dell’estremo rispetto e della massima riservatezza di quanto condiviso; credo sia per questo che molti di loro si sentono liberi e protetti nel condividere parti di vita personale che risultano essere utili e arricchenti per tutti coloro che vi partecipano e ascoltano, me compresa.

 

Cosa ne pensi dell’operato dell’Associazione a oggi?

 

Credo che Midori svolga un lavoro di estremo valore per la nostra comunità; i progetti che offre sono aperti ad un vasto pubblico e la grande partecipazione che riscuote ogni proposta dell’Associazione è significativa del bisogno che c’è di parlare e di arricchire le conoscenze rispetto a questi disturbi.

 

Un ultimo consiglio per l’Associazione Midori

 

Midori è nata con l’intento di aiutare l’Altro e riconoscerne il valore e, a oggi, dopo anni di operato, mi sento di dire che ha fatto enormi passi abbattendo molti dei pregiudizi e dei falsi miti rispetto ai Disturbi Alimentari.

 

Continuare a fare formazione con il personale scolastico, gli istruttori sportivi, gli educatori e le famiglie è fondamentale per crescere in una società accogliente e inclusiva oltre che non giudicante verso il prossimo.

 

L’obiettivo di Midori, infatti, è di abbattere i muri del pregiudizio e creare ponti che possano permettere il passaggio dalla non informazione alla conoscenza di tutto ciò che sono, e anche non sono, i Disturbi del Comportamento Alimentare.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/09/michela-e1695217575840.jpg 594 1200 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-09-20 13:50:162023-09-21 19:28:56Al progetto Origami passaggio di testimone

Nonni…NON MANGIO! – Progetto di sensibilizzazione per i nonni e le persone adulte

Agosto 30, 2023/in News /da Midori Blog

Il progetto

 

 

“Nonni…NON MANGIO!” è un innovativo progetto di sensibilizzazione sui Disturbi Alimentari rivolto ai nonni e alle persone adulte, ideato dalla nostra Associazione e sostenuto interamente dal Comune di Schio, con il patrocinio dell’Azienda ULSS 7 Pedemontana e della banca BCC di Verona e Vicenza.

 

In un percorso in avvio a ottobre, che si snoderà tra 6 incontri in presenza presso due sedi distinte, abbiamo voluto coinvolgere quella parte della famiglia che spesso per mancanza di informazioni non può essere di aiuto, pur avendone un grande desiderio.

 

Intendiamo quindi abbattere le barriere e i pregiudizi ancora esistenti e sensibilizzare i nonni e le persone adulte che potrebbero trovarsi di fronte ai primi segnali di DCA e farli divenire una nuova risorsa.

 

Come riconoscere questi primi segnali e come intervenire? Saranno alcuni dei temi trattati durante gli incontri, che saranno tenuti da professioniste del settore appositamente chiamate per loro.

 

Gli incontri, organizzati con la collaborazione dell’Università degli Adulti Anziani – Sede di Schio, Associazione La Famiglia e Il Focolare ODV, si terranno presso il Faber Box e il Centro Parrocchiale SS. Trinità a Schio.

 

Ringraziamo anche l’assessore Cristina Marigo del Comune di Schio che ha appoggiato da subito con entusiasmo questo progetto.

 

Per maggiori informazioni è a disposizione il programma cliccando sul bottone seguente!

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/08/Copertine-news-wordpress.jpg 628 1200 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-08-30 10:07:442023-08-30 12:18:00Nonni…NON MANGIO! – Progetto di sensibilizzazione per i nonni e le persone adulte

Incontro di chiusura del “Progetto Bridge”

Luglio 31, 2023/in News /da Midori Blog
Giovedì 22 giugno si è tenuto l’incontro conclusivo del Progetto Bridge.
Per Midori, Laura Bernardi ha preso parte all’incontro e ci ha raccontato com’è andata!

 

“Bridge è stato un polo di accoglienza per le famiglie in condizioni di fragilità legata alla malattia di figli minori o giovani adulti, uno spazio di ascolto e di cura, un ponte tra l’ospedale e il territorio.

 

Sono tutte finalità che persegue Midori e che ci vede partner sostenitore assieme alla capofila ULSS8 Berica, al Comune di Vicenza, all’Associazione Vicenza for Children, alla Fondazione Dalla Vecchia, alla Croce Bianca Vicenza e alle Associazioni Convivium Vicenza e Kairos Donna.

 

All’incontro di chiusura hanno partecipato autorevoli personalità politiche, istituzionali e i responsabili del progetto che hanno illustrato il bilancio del primo anno di attività apportando poi interessanti spunti e riflessioni sugli sviluppi futuri del progetto.

 

La dottoressa Volpato ha spiegato che il lavoro con i gruppi (adolescenti- genitori) riguarda la RELAZIONE, pertanto il gruppo è luogo di cura e di elaborazione delle angosce, del grande senso di vuoto percepito dai ragazzi, ma anche esperienza di transizione che facilita la riattivazione e la ripresa di un processo di crescita.

 

L’adolescente è un individuo in continuo mutamento che obbliga gli adulti a continui cambiamenti. Dagli interventi è emerso che si dovranno sicuramente prendere in considerazione nuovi approcci educativi e cambiare stile di lavoro per accogliere e accompagnare la nuova generazione Z, ragazzi che interagiscono con modalità completamente diverse rispetto al passato (social, rapporto con i pari, ecc).

 

I genitori hanno diminuito l’autorità, hanno sostituito il NO con il perchè e il rapporto con i figli da verticale è passato ad essere un rapporto orizzontale.
Pertanto nei vari percorsi di cura e di accompagnamento bisognerà tenere conto dei nuovi modelli di comunicazione per poter entrare in sintonia ed avere un approccio relazionale più efficace.

Il dottor Meneghetti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ulss 8 Berica, ha affermato che per superare i pregiudizi sulle malattie mentali è bene parlare di sensibilità e non più di fragilità, cambiare narrazione significa superare gli stigmi ai quali spesso queste malattie sono relegate.

Ha quindi suggerito ai colleghi ad essere i primi a non avere pregiudizi sui pazienti, invitandoli a non esprimere diagnosi che etichettano il malato, perché le malattie della psiche hanno moltissime sfaccettature e queste variano da paziente a paziente.

 

Infine, Aurora Caporossi dell’Associazione Animenta ha raccontato com’è nata l’associazione, i progetti e le attività da essa proposte e lo studio di nuovi progetti che siano adatti ai cambiamenti delle nuove generazioni.

 

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/07/COVER-FB-1.jpg 924 1640 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-07-31 13:36:502023-07-31 15:17:25Incontro di chiusura del “Progetto Bridge”

Un caloroso saluto alla Dott.ssa Martina Serafini!

Luglio 31, 2023/in News /da Midori Blog

Oggi vogliamo ringraziare di cuore la dottoressa Martina Serafini, che ha percorso con noi un pezzettino di strada all’interno del progetto “Origami”.

 

Martina aveva già fatto collaborato con altre attività per Midori, ma attraverso questo progetto, abbiamo avuto modo di conoscerla meglio.
Da luglio 2022 sino ad oggi, ha dato il suo apporto professionale al gruppo di auto mutuo aiuto per familiari e lo sportello psicologico a Valdagno.

 

Riuscire ad entrare in sintonia con le famiglie è un lavoro complesso, perché la sofferenza è tanta; il suo intervenire in modo misurato, ma sempre significativo, ha portato un importante contributo al gruppo.

Oltre al grande augurio di continuare a ad essere cosi appassionata del suo lavoro, dal gruppo AMA alcuni genitori a nome di tutti vogliono salutarla così…

 

S.
Alle nostre domande mai impreparata
Ai nostri sfoghi la comprensione mai mancata
Allo sconforto
Sei stata di grande supporto
È arrivato il momento che noi tutti ti ringraziamo di ❤e di un bellissimo proseguimento ti Auguriamo💜

 

G.
Io la voglio ringraziare per la sua frase che mi ha molto consolata: il lasciare andare non vuol dire non esserci stati
Grazie e tanta gioia per il futuro!

 

L.
Un semplice ringraziamento di vero cuore per il conforto che ci ha donato.
Gli auguri più belli, con tanto affetto, per questa nuova importante avventura della sua vita ❤️

 

Auguriamo quindi ogni bene a Martina!

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/07/martina.jpg 924 1640 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-07-31 12:12:412023-07-31 12:12:41Un caloroso saluto alla Dott.ssa Martina Serafini!

Serata conviviale estiva

Giugno 26, 2023/in News /da Midori Blog

Carissime/i tutte/i

 

come da tradizione, eccoci per “la serata conviviale estiva del gruppo AMA di Montecchio” che però quest’anno abbiamo il piacere di estendere a tutti ma proprio tutti…. associati, partecipanti ai due gruppi AMA, volontari e simpatizzanti.

 

Abbiamo pensato che era bello ed importante “ritrovarsi” e con gioia vi proponiamo una bellissima passeggiata con un successivo incontro conviviale e di approfondimento “tra di noi”.

 

Invito speciale

Sabato 15 luglio 2023 – dalle ore 17 alle ore 21

 

vi aspettiamo con il cuore, sia per trascorrere un momento in “leggerezza” come abbiamo fatto nel passato (cena estiva sotto le stelle da Marina, cena estiva in veranda da Marta, camminata per i boschi con Sonia, ..), sia per darvi modo di sapere di più e riflettere su Midori.

 

Questo il programma:

 

Ø  ore 16.30 – 17.00 ritrovo sul piazzale delle ex- poste di Sant’ Urbano (si raggiunge salendo da Montecchio Maggiore)

 

Ø ore 17.00 partenza per la passeggiata: direzione Bernuffi, breve sosta per ammirare la bellissima fontana del FO tra Bernuffi e Sant’Urbano.

Ripartiamo e raggiungiamo il Lavello per arrivare alle ore 18.00 nella piazzetta della Chiesa Vecchia dove possiamo ammirare un’altra fontana.

 

Ø  ore 18.00- 19.30 incontro informativo per tutti all’interno della chiesa vecchia adibita ad auditorium, sarà presente anche Chiara Schiavon (formatrice di TERZOFILO) per un supporto al nostro stare insieme, condividere, riflettere.

Siamo particolarmente bisognosi di trovare aiuti per Midori, in quanto sollecitata da più parti ad essere presente e a rispondere ai fabbisogni delle famiglie, ma non solo.

 

Ø  ore 19.30 cena insieme: arrivano le pizze e ciacole, ciacole…. (contributo richiesto al partecipante)

 

Restano a disposizione per dettagli e per raccogliere le presenze entro il 10 luglio

Sara per gruppi AMA, mail: vicepresidente@associazione-midori.it

Marisa per volontari, mail: volontari@associazione-midori.it

Carla per associati, mail: carla.lappo@gmail.com

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/06/COVER-FB-1.jpg 924 1640 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-06-26 17:38:162023-06-26 19:05:14Serata conviviale estiva

Convegno “I_m_perfetto” – Roma

Maggio 22, 2023/in Convegni, News /da Midori Blog

Grazie infinite all’Onorevole Martina Semenzato che martedì 16 maggio nell’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera ha organizzato questo importante momento di confronto con le istituzioni, i testimonial e le associazioni di familiari, per parlare di body shaming e disturbi del comportamento alimentare.

 

Noi di Midori come le altre associazioni afferenti al Coordinamento Nazionale, siamo stati rappresentati dalla Presidente Avv.to Maddalena Patrizia Cappelletto.

 

Portare la voce delle famiglie a chi ha la responsabilità/possibilità di promuovere leggi a favore di miglioramenti nelle cure e nei servizi, per chi ogni giorno lotta contro i disturbi alimentari, è uno dei più grandi compiti del Coordinamento Nazionale, ed in questa occasione è stato fatto in sinergia con Consult@noi.

 

Noi genitori di Midori, crediamo sempre di più nel valore della condivisione delle idee e dell’alleanza, per questo non smetteremo mai di tessere relazioni, perché siamo convinti che in un futuro non molto lontano, di queste patologie se ne parlerà senza vergogna e senza stigma

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/05/WhatsApp-Image-2023-05-22-at-15.54.18.jpeg 768 1024 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-05-22 12:17:552023-05-22 14:04:48Convegno “I_m_perfetto” – Roma

Intervista a Barbara Gamba – L’impatto umano sul sociale di BCC Verona e Vicenza

Aprile 12, 2023/in Interviste, News /da Midori Blog

Quando Antonella mi ha chiesto di intervistare la rappresentante di una banca, mi sono chiesta come mi ci sarei rapportata.

Ho sempre pensato alla banca come un luogo focalizzato sulla materia, emotivamente distante. E io che se non sento calore in ogni rapporto sto scomoda, come sarei entrata in relazione con qualcuno che rappresentava una banca? E come sarei riuscita ad abbinarla a quella cura, dedizione e sfumatura tenue che è Midori per me.

 

Poi ho fatto il numero che mi aveva dato Antonella… e mi ha risposto Barbara.
Barbara Gamba è la responsabile dell’ufficio soci di Banca BCC di Verona e Vicenza, ed è senza dubbio uno di quegli esseri umani che ti fa sentire a tuo agio.

 

La Banca BCC è una banca di credito cooperativo, questo significa che l’attenzione al volontariato e l’impegno sociale sono inscritti nel suo stesso DNA.

 

Mi ha stupito sentire Barbara spiegarmi come l’articolo numero 2 del loro statuto ha la missione di migliorare le condizioni sociali ed economiche del territorio dove la banca opera.
Insomma, questa banca non è un gelido custode di risparmi, bensì una entità che ha un impatto umano sul sociale.

Ho dovuto farmi spiegare i passaggi piccoli, quelli che mi aiutano a mettere a fuoco come le cose succedono per davvero. Barbara me li ha spiegati tutti con dedizione, per farmeli capire sia nella pratica che nel valore intrinseco.

 

Dunque: la banca è fatta di persone, e a me questa frase era sempre suonata uno slogan vuoto. Ecco, Barbara lo ha riempito.
Da oltre 15 anni è alla guida del dipartimento soci, composto da 4 persone che attraverso precise competenze si occupano di curare i rapporti della banca con il territorio.

Lo fanno organizzando azioni chiare ed efficaci come andare nelle scuole per insegnare la sicurezza stradale, sensibilizzare sulle tematiche ambientali e supportare realtà virtuose, specializzate in diversi ambiti. Midori è una di queste realtà.
Barbara ci ha tenuto tanto a trasmettermi come la riuscita di questa missione buona possa avvenire solo grazie a una grande sinergia, che include TUTTE le persone che lavorano in Banca BCC, e di cui lei e il suo team sono un ingranaggio.

 

L’incontro tra Barbara e Antonella si è realizzato grazie all’ esperienza diretta di un collega, che era entrato in contatto con Midori. Da subito Barbara e il suo team hanno compreso il valore dell’associazione e quanto fosse tangibile l’aiuto che Midori dava a chi aveva a che fare con i disturbi alimentari, e con la loro dolorosa complessità.
Hanno segnalato Midori alla direzione e da quel giorno del 2016, Banca BCC supporta costantemente Midori con piccoli contributi e prendendosi carico della realizzazione di tutti i materiali divulgativi.

 

Quest’anno Banca BCC ha anche inaugurato un premio speciale per le associazioni che più hanno fatto la differenza.

Il primo premio è andato a Midori. La cerimonia di premiazione, mi ha raccontato Barbara, è stata una occasione preziosa per dare vita a un incontro umano tra chi conduce le associazioni di volontariato e i soci della banca. Una occasione anche perché la dimensione “di persona” è ormai sempre più rara.

 

Antonella mi aveva detto di quanto si fosse sentita in soggezione all’idea di entrare in un ambiente lontano dalla sua confort zone per parlare con i soci di una banca.

Mi ha stupito sentire che Barbara aveva provato la stessa emozione nell’incontrare Antonella, e che per entrambe invece si era istaurata subito una sinergia capace di appianare l’ansia ed esaltare la positività.

 

Questo incontro è stato molto utile per i soci, mi ha poi detto Barbara, perché ha spostato i punti di vista e aperto uno sguardo emotivo.

C’è una dimensione che accomuna tutti: è quella delle relazioni e delle esperienze umane. Ognuno di noi tocca con le proprie mani le difficolta che ci attraversano e quelle che a volte catturano i nostri cari. Sia che la mattina entriamo in una banca, in una scuola, in un supermercato o un teatro, abbiamo tutti lo stesso luogo dove torniamo la sera: la nostra casa. Ed è di quella casa e delle persone che la popolano che desideriamo prenderci cura; augurandoci che esista una rete esterna di ascolto e supporto, capace di entrare in azione quando non possiamo farcela da soli. Banca BCC è parte di questa rete.

 

Grazie Barbara, mi è piaciuto parlare con te, mi hai regalato un calore che non mi aspettavo.

 

Articolo redatto da Angelica Vincenzi

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/04/2M9A7880-scaled-e1681308898220.jpg 1150 2560 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-04-12 14:15:222023-04-12 14:27:08Intervista a Barbara Gamba – L’impatto umano sul sociale di BCC Verona e Vicenza

XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione Midori

Marzo 20, 2023/in News /da Midori Blog

L’Associazione Midori, da inizio marzo, ha organizzato numerose iniziative in occasione della XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare.

 

Scopriamo insieme le attività che ha proposto!

 

02 marzo 2023 – serata di sensibilizzazione per l’Ordine dei farmacisti di Vicenza

 

La serata è stata dedicata esclusivamente ai farmacisti dell’Ordine dei Farmacisti di Vicenza e ha visto la partecipazione attiva di numerosi professionisti.

Durante l’intervento si è creata una bella atmosfera partecipata e di collaborazione di rete. Il Presidente dell’Ordine ha confermato che l’incontro è stato molto apprezzato per la sensibilità delle volontarie, che per l’alto livello delle relazioni.

 

L’augurio comune è che questo sia solo l’inizio di una proficua collaborazione!

 

15 marzo 2023 – Informagiovani e FaberBox di Schio

 

In occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla sono stati distribuiti dai volontari del al Faber Box del Comune di Schio i fiocchetti lilla.
Le persone potevano indossarli, portarli in famiglia o donarli a un amico, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i ragazzi e le loro famiglie sui disturbi del comportamento alimentare.

 

Per saperne di più sull’iniziativa, leggi questo articolo!

 

Le volontarie di Midori distribuiscono i fiocchetti lilla e segnalibri

 

Le nostre volontarie hanno distribuito fiocchetti lilla in molti luoghi a Vicenza e provincia e i segnalibri come omaggio alle pazienti del Centro Provinciale dei Disturbi Alimentari.
Dove?

Siamo stati presenti a:
– Centro provinciale per i DCA di Vicenza
– FaberBox di Comune di Schio
– Biblioteca Civica Bertoliana
– Provveditorato di Vicenza
– Scuola primaria S. Francesco IC1 Montecchio Maggiore
– Scuola primaria A. Manzoni IC1 Montecchio Maggiore
– Scuola secondaria di primo grado A. Frank IC1 Montecchio Maggiore
– Comune di Montecchio Maggiore
– Farmacia Bressan Montecchio Maggiore
– Farmacia Bartolotta di Valdagno

 

Provveditorato di Vicenza

Comune di Montecchio Maggiore

Centro provinciale per i DCA di Vicenza

Scuola primaria A. Manzoni IC1 Montecchio Maggiore

Scuola primaria S. Francesco IC1 Montecchio Maggiore

Farmacia Bartolotta di Valdagno

Centro provinciale per i DCA di Vicenza

FaberBox di Comune di Schio

Biblioteca Civica Bertoliana

 

17 marzo 2023 – Ascoltare tra le righe

 

Serata di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare che si è svolta a Caldogno con focus sulle scuole.

La partecipazione è stata elevata, soprattutto per la presenza di molti docenti, oltre che di familiari. La sensibilità dimostrata da questa amministrazione e dirigenza scolastica, ci fa ben sperare in quanto fare rete per noi è proprio questo, cioè metterci assieme per unire le forze a beneficio dei ragazzi.

Un grande grazie a tutti i partecipanti, i professionisti coinvolti e in particolare all’Assessore all’istruzione del Comune di Caldogno Rita Franco e al Dirigente Scolastico Agostino Masolo per aver reso possibile la serata!

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/03/COVER-FB-1.jpg 924 1640 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-03-20 14:14:502023-03-20 19:50:10XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione Midori

Elena Fioraso, dietista, si racconta a Midori

Febbraio 9, 2023/in Interviste, News /da Midori Blog

Elena Fioraso, dietista e collaboratrice per progetti finanziati dall’Associazione Midori, ha scelto di raccontarsi.

Da quando è iniziata la sua collaborazione con Midori quali sono stati o sono i progetti che l’hanno coinvolta?

Sono stata contattata dalla Presidente Antonella Cornale che mi ha proposto di collaborare. Midori la conoscevo perchè avevo chiesto di fare tirocinio al Centro Provinciale per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Vicenza e lì l’ho scoperta. Ho seguito in tutto tre progetti da agosto 2021, in supporto ai due dietisti che già c’erano.

Il primo progetto che ho seguito (finanziato con risorse del 5×1000) mi ha impegnata al day hospital e in ambulatorio, a seguito del notevole aumento dei casi (situazione aggravata dagli effetti post-Covid).

Nel secondo è stato finanziato dalla Chiesa Valdese e si è concluso a dicembre 2022, il mio lavoro consisteva nella gestione dei pasti a domicilio, ossia l’assistenza durante i pasti con l’aiuto e l’affiancamento anche della psicologa.

Il terzo e ultimo progetto (finanziato con una donazione) si è reso necessario per coprire provvisoriamente la sostituzione di una dietista; sempre al day hospital ma anche al bisogno per alcune visite ambulatoriali.

Come ha vissuto questi incarichi e cosa le hanno portato a livello personale e professionale?

Mi ha fatto molto piacere la proposta di rinnovare la collaborazione.

Nei disturbi alimentari si vedono spesso situazioni molto difficili e si ha a che fare con ragazzi a volte anche molto giovani, principalmente dai 12 ai 19 anni.

Purtroppo non si tratta di intervenire su una semplice patologia, ma di situazioni più complicate che coinvolgono a 360° la persona.

In questo senso, rispetto agli altri centri privati in cui ho esercitato, ho avuto la possibilità di lavorare in equipe e conoscere anche il lavoro di altre figure, perchè ogni singolo ragazzo è preso in carico da diversi professionisti.

Ci sono tante persone che collaborano per lo stesso caso.

L’Associazione Midori cerca di essere in prima linea nella sensibilizzazione dei disturbi alimentari e nel supporto al Centro DCA, secondo la sua esperienza com’è cambiata la conoscenza di queste patologie?

Rispetto ad anni fa, quando i disturbi alimentari non erano considerati come una malattia, c’è molta più ricerca del problema e informazione anche attraverso le scuole.

Il covid e l’emergenza sanitaria hanno causato una crescita esponenziale dei casi, quindi l’attenzione si è inevitabilmente alzata.

In questi ultimi tempi, poi, si è abbassata tanto l’età media di insorgenza, ma forse questo dipende anche dal fatto che adesso c’è più consapevolezza e quindi ci si accorge prima.

Un consiglio e un augurio per l’Associazione Midori

Per me Antonella e tutti i volontari stanno facendo un ottimo lavoro, sono molto preparati.

La mia speranza e l’augurio è che riescano ad avere sempre più fondi e a farsi conoscere di più così da riuscire a portare avanti tante attività di informazione e sensibilizzazione.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/02/COVER-FB-1.jpg 924 1640 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-02-09 21:21:472023-02-13 20:59:51Elena Fioraso, dietista, si racconta a Midori

Serata di incontro con i soci di BCC Verona e Vicenza

Febbraio 8, 2023/in News /da Midori Blog

Lunedì 30 gennaio 2023 Antonella e Sonia hanno partecipato, presso il Viest Hotel di Vicenza, alla prima delle quattro serate di incontro per i Soci, organizzate dalla Banca BCC VERONA E VICENZA.

Scopo di queste serate è la condivisione della banca con i propri soci, non solo dei risultati di azioni in sé, ma soprattutto del valore che la banca dà alle persone, ai progetti e alle iniziative che loro supportano sul territorio.

Midori è stata ritenuta e continua ad essere meritevole del contributo e del supporto di BCC Verona e Vicenza per la capacità di intercettare i bisogni dei giovani e attivare modalità innovative per offrire loro aiuto. Siamo stati definiti “Testimoni di buone pratiche”.

 

L’emozione per esserci e nel ricevere questo premio è stata fortissima.

Sonia che ci ha fatto da reporter, ha potuto poi parlare con alcuni presenti e portare ulteriore testimonianza di cosa facciamo e chi siamo.

 

Ci ha fatto particolarmente piacere essere tra le associazioni scelte per questo premio, e questo riconoscimento lo dedichiamo di cuore a tutti i nostri volontari, che ogni giorno con il loro operato, creano consapevolezza e seminano speranza e forza.

 

Noi vogliamo sentitamente ringraziare Banca BCC VERONA E VICENZA per il supporto che ci dà, in particolare la direzione generale ed il presidente, ma soprattutto ringraziamo lo staff del gruppo Soci, per la cortesia, disponibilità e sensibilità con la quale si rapportano con noi.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2023-02-01-at-11.12.27.jpeg 861 1024 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-02-08 09:47:482023-02-08 09:48:09Serata di incontro con i soci di BCC Verona e Vicenza
Pagina 1 di 7123›»

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • Al progetto Origami passaggio di testimoneSettembre 20, 2023 - 1:50 pm
  • Nonni…NON MANGIO! – Progetto di sensibilizzazione per i nonni e le persone adulteAgosto 30, 2023 - 10:07 am
  • Incontro di chiusura del “Progetto Bridge”Luglio 31, 2023 - 1:36 pm
  • Un caloroso saluto alla Dott.ssa Martina Serafini!Luglio 31, 2023 - 12:12 pm
  • Serata conviviale estivaGiugno 26, 2023 - 5:38 pm

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto