È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Quando il profit incontra il non profit: grazie a due aziende prende avvio il progetto “Gestire le emozioni”

Maggio 9, 2022/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Midori ha ricevuto recentemente due importanti donazioni: una dall’azienda Costruzioni Generali Girardini S.p.A. di Sandrigo e una da MBF S.p.A. di Veronella.

Girardini S.p.A. è un’azienda punto di riferimento nel settore degli asfalti di Sandrigo e MBF S.p.A. è un’azienda familiare di Veronella, che produce macchinari e sistemi di imbottigliamento; entrambe hanno saputo abbinare qualità del prodotto ed innovazione, divenendo aziende di riferimento per il settore. Accanto all’innovazione e all’attenzione nei confronti dell’ambiente, proprietà e management hanno sempre posto la persona al centro, sia esso un collaboratore, un cliente, ma anche la comunità.

E’ con questo spirito che Girardini S.p.A. e MBF S.p.A. hanno risposto prontamente alla richiesta di sostegno di Midori per il progetto “Gestire le emozioni”, che inizierà nel mese di maggio.

Scopo del progetto è di offrire per un periodo di 6 mesi un supporto destinato a tutte le pazienti che afferiscono al Centro Disturbi Alimentari dell’Ulss 8 Berica, con particolare attenzione ai casi di bulimia, (che sappiamo necessitano di trattamenti psicologici più intensi) e quindi indirettamente di sostegno alle numerose famiglie. L’attività sarà a cura della dott.ssa Chiara Cazzola psicoterapeuta di lunga esperienza.

Per un’azienda profit donare non è solamente una buona azione, ma si colloca in un sistema di co-progettualità che talvolta coinvolge anche i dipendenti, i quali inseriti così in un circuito virtuoso, a loro volta diventano promotori di valore sociale.

Il Consiglio Direttivo oltre che ringraziare a nome di tutte le famiglie le aziende per il loro contributo concreto, intende valorizzare sempre più questa modalità di collaborazione che va oltre il concetto vetusto “il bene si fa ma non si dice” e che rappresenta invece una buona pratica di sostenibilità, nella sua dimensione sociale, da prendere ad esempio.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/05/5-1.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-05-09 12:28:302022-05-10 11:56:16Quando il profit incontra il non profit: grazie a due aziende prende avvio il progetto “Gestire le emozioni”

Molte attività in campo per il nostro Coordinamento Nazionale

Maggio 9, 2022/in Attualità, News /da Marisa Cacciavillan

Il 18 maggio prossimo si svolgerà l’ultimo incontro di informazione e formazione, tra gli specialisti in disturbi alimentari nonché esimi componenti del Comitato Scientifico del Coordinamento Nazionale, e gli studenti del 6^anno di Medicina facenti parte del Sism (Segretariato Italiano Studenti in Medicina). Gli incontri, molto partecipati e di indubbio spessore scientifico ma anche umano, hanno ripreso i temi trattati dal Comitato Scientifico nella Guida “Abbi cura di te  – Abc dei DCA “(Disturbi del Comportamento Alimentare), il vademecum promosso e realizzato per i Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera scelta.

Il 31 maggio il Coordinamento parteciperà  all’ evento “Il ruolo dei familiari e dei caregiver nella cura e nella prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare” organizzato a livello europeo dal Prof. Umberto Nizzoli, past president della Sisdca, con Maria Grazia Giannini e l’associazione il Bucaneve ODV di Castiglione del Lago.

L’8 giugno, sempre nell’ambito degli incontri di formazione/informazione voluti  dal Coordinamento  avvalendosi della collaborazione del Comitato Scientifico, si svolgerà in modalità on line un seminario rivolto alle persone malate e alle famiglie, per permettere loro di conoscere i sostegni socio-sanitari, legali e assistenziali dei quali possono avvalersi durante il loro difficile ed impegnativo percorso di cura.

Con la Presidente, Maddalena Patrizia Cappelletto, il Vice Presidente Stefano Bertomoro, il Dott. Pierandrea Salvo e altri esperti si parlerà infatti della L. 104 e dell’amministratore di sostegno, cercando di offrire una rapida panoramica, pur nella innegabile differenza delle realtà e delle risorse regionali, di quello che esiste, di quello che si potrebbe realizzare, delle criticità ma anche delle potenzialità di questi strumenti.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/05/6.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-05-09 12:20:482022-05-10 11:58:42Molte attività in campo per il nostro Coordinamento Nazionale

Percorso formativo per i volontari del progetto BRIDGE: Famiglie ed accoglienza: viaggio nella relazione di aiuto

Maggio 9, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Prenderà avvio lunedì 16 maggio il percorso formativo previsto dal progetto (sostenuto da Fondazione Cariverona e coordinato dal Centro Disturbi Alimentari dell’ULSS 8 Berica) BRIDGE, per i volontari delle associazioni di volontariato, utile per operare ed accedere alle strutture a disposizione del Bridge ed alle aree ospedaliere.

I temi trattati saranno:

16-5:  L’esserci per la persona: identità ed etica del volontario, operatività ed interazione in ambiente di cura ospedaliero e territoriale; i principi della comunicazione: ciò che favorisce e ciò che ostacola la relazione.

30-5: Il paziente e i suoi bisogni – interventi in reparto e sul territorio; la famiglia e i suoi bisogni – interventi in reparto e sul territorio.

13-6   Area Legislativa e 4-7 Area Igiene.

Gli incontri saranno tenuti da terapeuti del progetto e della equipe del Centro Disturbi Alimentari dell’Ulss 8 Berica. Per dettagli sul calendario, organizzativi ed adesioni i volontari di Midori possono scrivere a volontari@associazione-midori.it entro il 12 maggio p.v.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/05/7.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-05-09 12:10:102022-05-10 11:58:57Percorso formativo per i volontari del progetto BRIDGE: Famiglie ed accoglienza: viaggio nella relazione di aiuto

Convocazione Assemblea Associati Midori – martedì 24 maggio ore 20.00

Maggio 9, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Informiamo tutti gli associati che  il giorno  Martedì 24 maggio 2022 presso la Casa Comunale delle Associazioni in Via San Pio X a Montecchio Maggiore è convocata l’assemblea ordinaria dell’associazione MIDORI ODV in prima convocazione alle ore 16.00 ed in seconda convocazione alle ore 20.00.

Il Consiglio Direttivo invita tutti i soci a cogliere questa occasione come  un importante momento di confronto, di ritrovo dopo tanto tempo di pandemia, e di scambio di idee, per  far sì che la crescita di Midori sia sempre parte di tutti.

Per motivi organizzativi è necessario che ci confermi la Tua presenza entro il 17/05/2022 ad info@associazione-midori.it

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/05/8.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-05-09 11:25:422022-05-10 11:57:00Convocazione Assemblea Associati Midori – martedì 24 maggio ore 20.00

Anticipazione delle attività per la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo

Marzo 1, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Come ogni anno MIDORI aderisce e promuove la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi dell’Alimentazione (DA), sancita dalla Presidenza del Consiglio e celebrata ogni 15 marzo in tutta Italia.

La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla è dedicata all’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Il simbolo del Fiocchetto Lilla ha origine in America e rappresenta da più di 30 anni la lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare.

Quest’anno, grazie all’iniziativa di Laura Bernardi, volontaria e tra i fondatori di Midori, in occasione dell’evento, con la preziosa collaborazione della Biblioteca Bertoliana di Vicenza sarà proposto un percorso letterario sui Disturbi del Comportamento Alimentare.

Verranno messi  a disposizione del pubblico una selezione di libri al fine di promuovere una corretta informazione e sensibilizzazione sul tema e sarà organizzato un incontro con l’autore.

In occasione proprio del 15 marzo che quest’anno cadrà di martedì, Midori organizza infatti una diretta YouTube e Facebook alle ore 18.30 con il prof. Stefano Vicari, professore ordinario all’Università Cattolica e primario di Neuropsichiatria infantile all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma che presenterà il suo libro “Bambini, adolescenti e Covid 19”.

Infine, per tutto il mese di marzo, a seguito della collaborazione avviata tra Midori e l’Associazione AsterTre di Vicenza quest’ultima condurrà un laboratorio dedicato ai bambini e ragazzi,  lavorando, con i ragazzi, sulla conoscenza di sé e delle proprie emozioni, al fine di far emergere i momenti difficili vissuti durante la pandemia.
Le tematiche affrontate da AsterTre  prendono spunto dal libro “Bambini, adolescenti e Covid 19” che presenterà il prof. Vicari.

SCARICA LA LOCANDINA

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/9.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-01 16:19:192022-03-01 16:19:19Anticipazione delle attività per la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo

Incontro con l’Assessore alle politiche sociali e Vice Sindaco del Comune di Schio Cristina Marigo

Marzo 1, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Nelle scorse settimane la presidente Antonella Cornale ha avuto il piacere di incontrare e conoscere l’Assessore alle politiche sociali e Vice Sindaco  del Comune di Schio Cristina Marigo, presente anche la coordinatrice dei volontari di Midori Marisa Cacciavillan.

È stata un’occasione importante per approfondire la mission della associazione e per riferire quali sono i vari servizi che i volontari svolgono,  tutti gratuitamente, in diverse modalità a favore delle famiglie e delle persone che soffrono di disturbi alimentari.

A seguito dell’incontro, è notizia proprio di questi giorni, dopo aver presentato opportuna richiesta, Midori è stata iscritta all’Albo delle Associazioni del Comune di Schio, fondamentale premessa per strutturare un prossimo servizio anche sul territorio di Schio. 

Ci teniamo a sottolineare che, già dalla scorsa estate, grazie all’accordo con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ ULSS7 Pedemontana, tramite la volontaria e consigliere del direttivo Sonia Meggiolaro, è attivo uno Sportello di ascolto telefonico a disposizione per tutte le famiglie che, (purtroppo sempre più numerose) si trovano ad affrontare questi disturbi.

L’assessore è stata molto disponibile ad avviare una collaborazione mirata alla sensibilizzazione verso la popolazione, stante l’aumento di casi soprattutto tra gli adolescenti anche del territorio scledense.
Le prime azioni sono state la diffusione del materiale informativo (tra cui anche l’affissione di locandine in più parti del comune), nonché l’inserimento dei riferimenti associativi nel canali social dell’assessorato.

Un altro importante impegno che si è assunta è quello di verificare  la possibilità di inserimento in uno spazio dedicato, in sinergia con altre iniziative del territorio che riguardano in particolare gli adolescenti o che possano intercettare le famiglie.

Infine Midori sarà invitata a partecipare ai prossimi incontri già in programma con le altre associazioni di volontariato del territorio scledense per fare rete.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/8.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-01 16:16:532022-03-01 16:16:53Incontro con l’Assessore alle politiche sociali e Vice Sindaco del Comune di Schio Cristina Marigo

I volontari di Midori: non solo genitori e compagni

Marzo 1, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Le ultime richieste di entrare a far parte del gruppo dei volontari di Midori sono arrivate da persone giovani, con esperienza pregressa di malattia.

Midori ha sempre riservato molta attenzione e prudenza nel coinvolgere persone che hanno sperimentato in prima persona i disturbi del comportamento alimentare.  Tuttavia ultimamente, grazie anche alla scelta di seguire i volontari con un approccio più graduale, dedicandogli uno spazio prezioso di ascolto e di valutazione delle motivazioni che li spingono a donare il proprio tempo a Midori, si è aperta anche questa nuova strada per chi ha attraversato queste tematiche.

Sono quindi entrati a far parte del gruppo dei volontari 4 giovani, ognuno con la propria storia, ma con l’intento comune di poter vivere  una sorta di “passaggio del testimone” di poter dare ciò che si è ricevuto, ma anche di voler dare un senso alla propria sofferenza rendendola utile per aiutare gli altri.

Il punto di vista di chi “c’è passato”, arricchirà certamente il gruppo volontari, ma porterà anche un altro sguardo prezioso, non solo generazionale, ma di esperienza e di indirizzo. Ricordiamo anche che in Midori sono presenti volontari che pur non avendo avuto un’esperienza diretta o familiare di malattia apportano competenze, tempo e creatività unicamente perché ne condividono la mission.

C’è ancora posto per chi volesse farsi avanti, noi lo accoglieremo a braccia aperte!

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/10.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-01 16:15:172022-03-01 16:15:17I volontari di Midori: non solo genitori e compagni

Avviato il supporto ai fratelli minorenni con il progetto “Come un Camaleonte”

Febbraio 7, 2022/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Nel 2021 abbiamo fatto un grande lavoro di squadra per avviare il progetto sostenuto da Intesa San Paolo a cui tenevamo da tempo, e cioè il supporto ai fratelli di persone che soffrono di disturbi alimentari. Il 24 gennaio scorso, abbiamo avviato la seconda parte del progetto, quella che si occupa dei fratelli minorenni, in un percorso strutturato di 6 incontri con una psicologa specializzata. Dare la possibilità a questi ragazzini/ragazzine di usufruire di uno spazio protetto, di condivisione, ma soprattutto un modo attraverso un’attività di tipo ludico ed esperienziale, di far emergere i propri bisogni e le proprie aspettative, è per noi un punto di partenza, per aiuti sempre più mirati. Il Percorso per le sue caratteristiche è stato chiamato “Come un Camaleonte” 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/01/4.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-02-07 04:35:162022-02-07 04:35:16Avviato il supporto ai fratelli minorenni con il progetto “Come un Camaleonte”

Prosegue l’attività per i volontari Midori

Febbraio 7, 2022/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Con il corso di formazione dello scorso autunno abbiamo imparato che i volontari si inseriscono in un’attività associativa in base alle loro attitudini, desideri, disponibilità. L’attività associativa d’altro canto si organizza e si sviluppa in funzione di nuovi fabbisogni, arricchendosi e rimodulandosi. Attualmente ci sono volontari storici che hanno confermato la loro disponibilità nei ruoli già assegnati che risultano rispondere al loro “ben-essere”, altri che hanno dato generosamente disponibilità per nuove aree di intervento, in aggiunta o abbandonando servizi finora realizzati, altri che si sono momentaneamente “sospesi” a causa delle difficoltà familiari ed altri ancora che chiedono di far parte dell’Associazione che è necessario conoscere ed accompagnare.  Abbiamo così valutato importante proporre alcuni incontri formativi, che si terranno online tra febbraio e marzo al fine di: conoscere e condividere la mission di Midori e i suoi progetti, in modo da garantire uno stile di base comune nel raccontare Midori e nel fornire informazioni minime corrette sui DCA e sui comportamenti da tenere con le persone affette. Formare ogni volontario alla cultura della solidarietà e dell’accoglienza, in particolare nel rapporto con le famiglie, a prescindere dallo specifico ruolo che potrà ricoprire in Associazione, anche in vista della realizzazione del Polo delle Famiglie, previsto dal progetto The Bridge, di cui il CDA dell’ULSS 8 è capofila e Midori una delle associazioni partner.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/01/5.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-02-07 04:34:502022-02-07 04:36:12Prosegue l’attività per i volontari Midori

Ricordiamo il tesseramento 2022 a Midori

Febbraio 7, 2022/in News, Senza categoria /da Marisa Cacciavillan

” Tu sai fare cose che io non so fare. Io so fare cose che tu non sai fare. Insieme possiamo fare grandi cose” – Madre Teresa di Calcutta

Appartenere ad un’associazione permette di condividerne la mission, di sperimentare sentimenti di sostegno, di aiuto vicendevole e dà anche l’opportunità di esprimere le proprie competenze nel volontariato attivo.  Un modo per dimostrare l’appartenenza ad un gruppo é anche quello di sottoscrivere la quota associativa annuale. Questo gesto concreto è un modo per finanziare e sostenere le attività dell’associazione anche se non si è attivi nella loro realizzazione.  Vi invitiamo dunque a sottoscrivere la quota associativa : 20 euro come socio ordinario e da 5 euro in su, come socio sostenitore. Nel sito ci sono tutte le indicazioni operative. Con il “passaparola” potremmo anche aggiungere un socio a Midori, se ognuno ne portasse un altro potremmo ben dire che 1+1 fa..3! perché il bene comune cresce con questa logica! Grazie in anticipo a tutti.

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/01/3.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-02-07 04:34:142022-02-07 04:36:03Ricordiamo il tesseramento 2022 a Midori
Pagina 1 di 512345

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • Quando il profit incontra il non profit: grazie a due aziende prende avvio il progetto “Gestire le emozioni”Maggio 9, 2022 - 12:28 pm
  • Molte attività in campo per il nostro Coordinamento NazionaleMaggio 9, 2022 - 12:20 pm
  • Percorso formativo per i volontari del progetto BRIDGE: Famiglie ed accoglienza: viaggio nella relazione di aiutoMaggio 9, 2022 - 12:10 pm
  • Convocazione Assemblea Associati Midori – martedì 24 maggio ore 20.00Maggio 9, 2022 - 11:25 am
  • Anticipazione delle attività per la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzoMarzo 1, 2022 - 4:19 pm

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione Registro Regionale del Volontariato N. VI 0588
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto