È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Convegno “I_m_perfetto” – Roma

Maggio 22, 2023/in Convegni, News /da Midori Blog

Grazie infinite all’Onorevole Martina Semenzato che martedì 16 maggio nell’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera ha organizzato questo importante momento di confronto con le istituzioni, i testimonial e le associazioni di familiari, per parlare di body shaming e disturbi del comportamento alimentare.

 

Noi di Midori come le altre associazioni afferenti al Coordinamento Nazionale, siamo stati rappresentati dalla Presidente Avv.to Maddalena Patrizia Cappelletto.

 

Portare la voce delle famiglie a chi ha la responsabilità/possibilità di promuovere leggi a favore di miglioramenti nelle cure e nei servizi, per chi ogni giorno lotta contro i disturbi alimentari, è uno dei più grandi compiti del Coordinamento Nazionale, ed in questa occasione è stato fatto in sinergia con Consult@noi.

 

Noi genitori di Midori, crediamo sempre di più nel valore della condivisione delle idee e dell’alleanza, per questo non smetteremo mai di tessere relazioni, perché siamo convinti che in un futuro non molto lontano, di queste patologie se ne parlerà senza vergogna e senza stigma

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/05/WhatsApp-Image-2023-05-22-at-15.54.18.jpeg 768 1024 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-05-22 12:17:552023-05-22 14:04:48Convegno “I_m_perfetto” – Roma

Intervista a Barbara Gamba – L’impatto umano sul sociale di BCC Verona e Vicenza

Aprile 12, 2023/in Interviste, News /da Midori Blog

Quando Antonella mi ha chiesto di intervistare la rappresentante di una banca, mi sono chiesta come mi ci sarei rapportata.

Ho sempre pensato alla banca come un luogo focalizzato sulla materia, emotivamente distante. E io che se non sento calore in ogni rapporto sto scomoda, come sarei entrata in relazione con qualcuno che rappresentava una banca? E come sarei riuscita ad abbinarla a quella cura, dedizione e sfumatura tenue che è Midori per me.

 

Poi ho fatto il numero che mi aveva dato Antonella… e mi ha risposto Barbara.
Barbara Gamba è la responsabile dell’ufficio soci di Banca BCC di Verona e Vicenza, ed è senza dubbio uno di quegli esseri umani che ti fa sentire a tuo agio.

 

La Banca BCC è una banca di credito cooperativo, questo significa che l’attenzione al volontariato e l’impegno sociale sono inscritti nel suo stesso DNA.

 

Mi ha stupito sentire Barbara spiegarmi come l’articolo numero 2 del loro statuto ha la missione di migliorare le condizioni sociali ed economiche del territorio dove la banca opera.
Insomma, questa banca non è un gelido custode di risparmi, bensì una entità che ha un impatto umano sul sociale.

Ho dovuto farmi spiegare i passaggi piccoli, quelli che mi aiutano a mettere a fuoco come le cose succedono per davvero. Barbara me li ha spiegati tutti con dedizione, per farmeli capire sia nella pratica che nel valore intrinseco.

 

Dunque: la banca è fatta di persone, e a me questa frase era sempre suonata uno slogan vuoto. Ecco, Barbara lo ha riempito.
Da oltre 15 anni è alla guida del dipartimento soci, composto da 4 persone che attraverso precise competenze si occupano di curare i rapporti della banca con il territorio.

Lo fanno organizzando azioni chiare ed efficaci come andare nelle scuole per insegnare la sicurezza stradale, sensibilizzare sulle tematiche ambientali e supportare realtà virtuose, specializzate in diversi ambiti. Midori è una di queste realtà.
Barbara ci ha tenuto tanto a trasmettermi come la riuscita di questa missione buona possa avvenire solo grazie a una grande sinergia, che include TUTTE le persone che lavorano in Banca BCC, e di cui lei e il suo team sono un ingranaggio.

 

L’incontro tra Barbara e Antonella si è realizzato grazie all’ esperienza diretta di un collega, che era entrato in contatto con Midori. Da subito Barbara e il suo team hanno compreso il valore dell’associazione e quanto fosse tangibile l’aiuto che Midori dava a chi aveva a che fare con i disturbi alimentari, e con la loro dolorosa complessità.
Hanno segnalato Midori alla direzione e da quel giorno del 2016, Banca BCC supporta costantemente Midori con piccoli contributi e prendendosi carico della realizzazione di tutti i materiali divulgativi.

 

Quest’anno Banca BCC ha anche inaugurato un premio speciale per le associazioni che più hanno fatto la differenza.

Il primo premio è andato a Midori. La cerimonia di premiazione, mi ha raccontato Barbara, è stata una occasione preziosa per dare vita a un incontro umano tra chi conduce le associazioni di volontariato e i soci della banca. Una occasione anche perché la dimensione “di persona” è ormai sempre più rara.

 

Antonella mi aveva detto di quanto si fosse sentita in soggezione all’idea di entrare in un ambiente lontano dalla sua confort zone per parlare con i soci di una banca.

Mi ha stupito sentire che Barbara aveva provato la stessa emozione nell’incontrare Antonella, e che per entrambe invece si era istaurata subito una sinergia capace di appianare l’ansia ed esaltare la positività.

 

Questo incontro è stato molto utile per i soci, mi ha poi detto Barbara, perché ha spostato i punti di vista e aperto uno sguardo emotivo.

C’è una dimensione che accomuna tutti: è quella delle relazioni e delle esperienze umane. Ognuno di noi tocca con le proprie mani le difficolta che ci attraversano e quelle che a volte catturano i nostri cari. Sia che la mattina entriamo in una banca, in una scuola, in un supermercato o un teatro, abbiamo tutti lo stesso luogo dove torniamo la sera: la nostra casa. Ed è di quella casa e delle persone che la popolano che desideriamo prenderci cura; augurandoci che esista una rete esterna di ascolto e supporto, capace di entrare in azione quando non possiamo farcela da soli. Banca BCC è parte di questa rete.

 

Grazie Barbara, mi è piaciuto parlare con te, mi hai regalato un calore che non mi aspettavo.

 

Articolo redatto da Angelica Vincenzi

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/04/2M9A7880-scaled-e1681308898220.jpg 1150 2560 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-04-12 14:15:222023-04-12 14:27:08Intervista a Barbara Gamba – L’impatto umano sul sociale di BCC Verona e Vicenza

XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione Midori

Marzo 20, 2023/in News /da Midori Blog

L’Associazione Midori, da inizio marzo, ha organizzato numerose iniziative in occasione della XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare.

 

Scopriamo insieme le attività che ha proposto!

 

02 marzo 2023 – serata di sensibilizzazione per l’Ordine dei farmacisti di Vicenza

 

La serata è stata dedicata esclusivamente ai farmacisti dell’Ordine dei Farmacisti di Vicenza e ha visto la partecipazione attiva di numerosi professionisti.

Durante l’intervento si è creata una bella atmosfera partecipata e di collaborazione di rete. Il Presidente dell’Ordine ha confermato che l’incontro è stato molto apprezzato per la sensibilità delle volontarie, che per l’alto livello delle relazioni.

 

L’augurio comune è che questo sia solo l’inizio di una proficua collaborazione!

 

15 marzo 2023 – Informagiovani e FaberBox di Schio

 

In occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla sono stati distribuiti dai volontari del al Faber Box del Comune di Schio i fiocchetti lilla.
Le persone potevano indossarli, portarli in famiglia o donarli a un amico, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i ragazzi e le loro famiglie sui disturbi del comportamento alimentare.

 

Per saperne di più sull’iniziativa, leggi questo articolo!

 

Le volontarie di Midori distribuiscono i fiocchetti lilla e segnalibri

 

Le nostre volontarie hanno distribuito fiocchetti lilla in molti luoghi a Vicenza e provincia e i segnalibri come omaggio alle pazienti del Centro Provinciale dei Disturbi Alimentari.
Dove?

Siamo stati presenti a:
– Centro provinciale per i DCA di Vicenza
– FaberBox di Comune di Schio
– Biblioteca Civica Bertoliana
– Provveditorato di Vicenza
– Scuola primaria S. Francesco IC1 Montecchio Maggiore
– Scuola primaria A. Manzoni IC1 Montecchio Maggiore
– Scuola secondaria di primo grado A. Frank IC1 Montecchio Maggiore
– Comune di Montecchio Maggiore
– Farmacia Bressan Montecchio Maggiore
– Farmacia Bartolotta di Valdagno

 

Provveditorato di Vicenza

Comune di Montecchio Maggiore

Centro provinciale per i DCA di Vicenza

Scuola primaria A. Manzoni IC1 Montecchio Maggiore

Scuola primaria S. Francesco IC1 Montecchio Maggiore

Farmacia Bartolotta di Valdagno

Centro provinciale per i DCA di Vicenza

FaberBox di Comune di Schio

Biblioteca Civica Bertoliana

 

17 marzo 2023 – Ascoltare tra le righe

 

Serata di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare che si è svolta a Caldogno con focus sulle scuole.

La partecipazione è stata elevata, soprattutto per la presenza di molti docenti, oltre che di familiari. La sensibilità dimostrata da questa amministrazione e dirigenza scolastica, ci fa ben sperare in quanto fare rete per noi è proprio questo, cioè metterci assieme per unire le forze a beneficio dei ragazzi.

Un grande grazie a tutti i partecipanti, i professionisti coinvolti e in particolare all’Assessore all’istruzione del Comune di Caldogno Rita Franco e al Dirigente Scolastico Agostino Masolo per aver reso possibile la serata!

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/03/COVER-FB-1.jpg 924 1640 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-03-20 14:14:502023-03-20 19:50:10XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione Midori

Elena Fioraso, dietista, si racconta a Midori

Febbraio 9, 2023/in Interviste, News /da Midori Blog

Elena Fioraso, dietista e collaboratrice per progetti finanziati dall’Associazione Midori, ha scelto di raccontarsi.

Da quando è iniziata la sua collaborazione con Midori quali sono stati o sono i progetti che l’hanno coinvolta?

Sono stata contattata dalla Presidente Antonella Cornale che mi ha proposto di collaborare. Midori la conoscevo perchè avevo chiesto di fare tirocinio al Centro Provinciale per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Vicenza e lì l’ho scoperta. Ho seguito in tutto tre progetti da agosto 2021, in supporto ai due dietisti che già c’erano.

Il primo progetto che ho seguito (finanziato con risorse del 5×1000) mi ha impegnata al day hospital e in ambulatorio, a seguito del notevole aumento dei casi (situazione aggravata dagli effetti post-Covid).

Nel secondo è stato finanziato dalla Chiesa Valdese e si è concluso a dicembre 2022, il mio lavoro consisteva nella gestione dei pasti a domicilio, ossia l’assistenza durante i pasti con l’aiuto e l’affiancamento anche della psicologa.

Il terzo e ultimo progetto (finanziato con una donazione) si è reso necessario per coprire provvisoriamente la sostituzione di una dietista; sempre al day hospital ma anche al bisogno per alcune visite ambulatoriali.

Come ha vissuto questi incarichi e cosa le hanno portato a livello personale e professionale?

Mi ha fatto molto piacere la proposta di rinnovare la collaborazione.

Nei disturbi alimentari si vedono spesso situazioni molto difficili e si ha a che fare con ragazzi a volte anche molto giovani, principalmente dai 12 ai 19 anni.

Purtroppo non si tratta di intervenire su una semplice patologia, ma di situazioni più complicate che coinvolgono a 360° la persona.

In questo senso, rispetto agli altri centri privati in cui ho esercitato, ho avuto la possibilità di lavorare in equipe e conoscere anche il lavoro di altre figure, perchè ogni singolo ragazzo è preso in carico da diversi professionisti.

Ci sono tante persone che collaborano per lo stesso caso.

L’Associazione Midori cerca di essere in prima linea nella sensibilizzazione dei disturbi alimentari e nel supporto al Centro DCA, secondo la sua esperienza com’è cambiata la conoscenza di queste patologie?

Rispetto ad anni fa, quando i disturbi alimentari non erano considerati come una malattia, c’è molta più ricerca del problema e informazione anche attraverso le scuole.

Il covid e l’emergenza sanitaria hanno causato una crescita esponenziale dei casi, quindi l’attenzione si è inevitabilmente alzata.

In questi ultimi tempi, poi, si è abbassata tanto l’età media di insorgenza, ma forse questo dipende anche dal fatto che adesso c’è più consapevolezza e quindi ci si accorge prima.

Un consiglio e un augurio per l’Associazione Midori

Per me Antonella e tutti i volontari stanno facendo un ottimo lavoro, sono molto preparati.

La mia speranza e l’augurio è che riescano ad avere sempre più fondi e a farsi conoscere di più così da riuscire a portare avanti tante attività di informazione e sensibilizzazione.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/02/COVER-FB-1.jpg 924 1640 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-02-09 21:21:472023-02-13 20:59:51Elena Fioraso, dietista, si racconta a Midori

Serata di incontro con i soci di BCC Verona e Vicenza

Febbraio 8, 2023/in News /da Midori Blog

Lunedì 30 gennaio 2023 Antonella e Sonia hanno partecipato, presso il Viest Hotel di Vicenza, alla prima delle quattro serate di incontro per i Soci, organizzate dalla Banca BCC VERONA E VICENZA.

Scopo di queste serate è la condivisione della banca con i propri soci, non solo dei risultati di azioni in sé, ma soprattutto del valore che la banca dà alle persone, ai progetti e alle iniziative che loro supportano sul territorio.

Midori è stata ritenuta e continua ad essere meritevole del contributo e del supporto di BCC Verona e Vicenza per la capacità di intercettare i bisogni dei giovani e attivare modalità innovative per offrire loro aiuto. Siamo stati definiti “Testimoni di buone pratiche”.

 

L’emozione per esserci e nel ricevere questo premio è stata fortissima.

Sonia che ci ha fatto da reporter, ha potuto poi parlare con alcuni presenti e portare ulteriore testimonianza di cosa facciamo e chi siamo.

 

Ci ha fatto particolarmente piacere essere tra le associazioni scelte per questo premio, e questo riconoscimento lo dedichiamo di cuore a tutti i nostri volontari, che ogni giorno con il loro operato, creano consapevolezza e seminano speranza e forza.

 

Noi vogliamo sentitamente ringraziare Banca BCC VERONA E VICENZA per il supporto che ci dà, in particolare la direzione generale ed il presidente, ma soprattutto ringraziamo lo staff del gruppo Soci, per la cortesia, disponibilità e sensibilità con la quale si rapportano con noi.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2023-02-01-at-11.12.27.jpeg 861 1024 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-02-08 09:47:482023-02-08 09:48:09Serata di incontro con i soci di BCC Verona e Vicenza

Midori nelle scuole

Dicembre 19, 2022/in News /da Midori Blog

Da mercoledì 2 novembre 2022 i volontari di Midori hanno avuto la possibilità di presenziare in alcune scuole del territorio vicentino portando la sensibilizzazione ai ragazzi sul tema dei disturbi del comportamento alimentare.

 

    

 

In contemporanea, abbiamo lavorato anche con il provveditorato in previsione dell’uscita della guida “Ascoltare..tra le righe”. Il nostro obiettivo, infatti, era di divulgarla a insegnanti e psicologi scolastici delle scuole di ogni ordine e grado.

 

Il provveditorato ha accolto la nostra richiesta e, in occasione della conferenza di servizio del 15 dicembre 2022, ha distribuito la guida a tutti i capi di istituto presenti facendosi carico di darne riscontro in un incontro previsto per la primavera 2023.

 

Troviamo questa apertura del provveditorato molto promettente e di buono auspicio per la riuscita e la divulgazione della guida e ringraziamo tutti per l’impegno profuso.

 

 

La prima scuola in cui abbiamo consegnato personalmente la guida è stato l’IPSIA di Valdagno, in cui insegnava Sabrina, professoressa a cui è dedicata l’iniziativa di formazione nelle scuole dell’Associazione Midori e a cui è stata dedicata la piantumazione di un albero nel giardino della scuola.

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/12/b40f7faa-7375-49e9-9e67-dcc5ec3b676c-e1671460272422.jpg 996 1380 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2022-12-19 14:34:352022-12-19 14:59:58Midori nelle scuole

Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”

Dicembre 14, 2022/in Convegni, News /da Midori Blog

Il 1 dicembre 2022 nella Sala Foscola di Palazzo Barbaran a Castelgomberto, si è tenuto un importante incontro sul tema dei disturbi alimentari organizzato dalla nostra Associazione e patrocinato dal Comune di Castelgomberto.

 

La Presidente, Antonella Cornale, racconta:

”Midori ha un gruppo forte e coeso, ed il lavoro di squadra viene sempre fuori.

 

La nostra volontaria Sonia che è del paese si è spesa a bomba per la riuscita di questa serata.

Eravamo molto emozionate tutte e due, io perché non sapevo cosa aspettarmi, lei per paura che vi partecipassero in pochi.

 

Le foto ci dicono che è andata oltre ogni aspettativa. Almeno secondo noi è stato un successo.

Grazie di cuore a tutti i presenti che hanno scelto di venire ad ascoltarci, e alle mamme del gruppo di auto mutuo aiuto presenti che con i loro sguardi ci hanno dato sostegno.”

 

Un grande ringraziamento va anche all’assessore Sperotto Ornella per aver tanto voluto questo incontro, al dottor Enrico Ceccato ed al dottor Paolo Meneguzzo, per la chiarezza e disponibilità.

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/12/318153457_472338121686672_78484803891357518_n.jpg 1066 1600 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2022-12-14 08:12:592022-12-14 08:12:59Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”

Ascoltare tra le righe

Novembre 29, 2022/in News /da midori

Una guida ai disturbi del comportamento alimentare per insegnanti e psicologi scolastici

 

È noto come i tempi di individuazione del problema e quindi del passaggio alla cura di chi soffre di disturbi del comportamento alimentare, talvolta siano lunghi e spesso coincidono anche con il periodo scolastico, visto l’esordio anche in giovanissima età.

 

Abbiamo riscontrato attraverso i racconti di molti genitori e durante i nostri interventi di sensibilizzazione nelle scuole, l’esigenza degli insegnanti di capire di più, di avere risposte a domande frequenti che si ponevano a sé stessi e alle famiglie; abbiamo quindi cercato uno strumento che fosse di aiuto per loro.
Una delle nostre mamme, Marta, un giorno ci ha parlato di una guida americana che poteva fare al caso nostro, e dalla sua intraprendenza è nato il progetto.
Ci ha fatto capire che era arrivato il momento di costruire un dialogo ancora più incisivo con il mondo della scuola, fatto di persone sensibili che insegnano.
Abbiamo quindi chiesto l’autorizzazione alla NEDA ed abbiamo tradotto, ridotto e adattato alla scuola italiana questo vademecum.
È stato un grande lavoro di squadra, interrotto dal Covid e ripreso quest’anno.

 

Ringraziamo:
– Marta Borgato, genitore attivista e ideatrice del progetto.
– Federica Zanella, volontaria traduttrice e compositrice della guida.
– D.ssa Alessandra Sala, consulente scientifica e sostenitrice dell’idea.
– Sara Isello, realizzatrice grafica.
– Gli insegnanti che hanno letto le bozze e ci hanno dato il loro parere.
– Le famiglie, che con le loro esperienze hanno ispirato la guida.
– D.ssa Nicoletta Morbioli, per averci creduto e sostenuto.

 

Vogliamo dare un messaggio forte agli insegnanti che leggeranno la guida.
Anche loro possono contribuire ed essere parte attiva e costruttiva in queste situazioni di malattia, il loro supporto è fondamentale!
Con la mano tesa e fiduciosi di costruire nuove relazioni di collaborazione, vi auguriamo una buona lettura!

 

Scarica il pdf

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/11/ASCOLTARE-TRA-LE-RIGHE-IMG.jpg 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2022-11-29 10:31:442022-12-02 13:27:54Ascoltare tra le righe

Incontro “Disturbi del comportamento alimentare: conoscere per capire e prevenire. L’emergenza giovani.”

Novembre 21, 2022/in News, Uncategorized /da Midori Blog

Mercoledì 9 novembre 2022 alle ore 18:30 abbiamo partecipato a un incontro gratuito di sensibilizzazione, richiesto dal Comune di Schio e organizzato con il coinvolgimento dell’ULSS 7 “Pedemontana”, l’Informagiovani di Schio e Midori.

L’incontro è stata occasione per sensibilizzare e informare la cittadinanza ed in particolare gli insegnanti sui Disturbi del Comportamento Alimentare.

La partecipazione è stata numerosa e per questo ringraziamo tutte le persone che hanno voluto dedicarci il loro tempo.

Midori attraverso la voce della nostra Presidente, Antonella Cornale, ha potuto raccontare le proprie attività e portare una testimonianza di malattia ma anche di superamento della stessa.

Il messaggio che si è voluto trasmettere è di non scoraggiarsi e di chiedere aiuto subito perché, rispetto al passato, ci sono molte informazioni e servizi a disposizione.
La neuropsichiatra dell’ULSS 7 dott.ssa Tripodi e la psicologa dott.ssa Brazzale hanno sottolineato l’importanza di non sottovalutare situazioni di disagio che insorgono anche in giovane età, meglio approfondire piuttosto che rinviare.
L’occasione è stata importante per dare riscontro della “rete” di collaborazione che si sta creando tra servizi del territorio e associazione dei familiari.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/11/IMG_9926-scaled-e1669042820349.jpg 1241 2540 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2022-11-21 15:01:222022-11-21 15:17:10Incontro “Disturbi del comportamento alimentare: conoscere per capire e prevenire. L’emergenza giovani.”

Famiglie e disturbi del comportamento alimentare

Ottobre 27, 2022/in Convegni, News /da Midori Blog

Martedì 25 ottobre presso Palazzo Thiene Bonin Longare abbiamo avuto il piacere di partecipare al convegno promosso dal Centro Provinciale Disturbi Alimentari ULSS8 Berica in cui si è parlato del coinvolgimento delle famiglie nei trattamenti di tali disturbi.

 

Ospite d’eccezione la dott.ssa Janet Treasure, direttore dell’Unità di trattamento dei disturbi alimentari e docente di psichiatria al King’s College di Londra, nota a livello internazionale per i suoi studi pionieristici nell’approccio collaborativo con i pazienti e le famiglie.

 

 

La nostra Presidente, Antonella Cornale, ha voluto raccontarci le sue emozioni dopo il convegno:

 

“Eccoci qui ancora pieni di emozione, permetteteci di dire nuovamente grazie alla dottoressa Alessandra Sala del Centro Provinciale Disturbi Alimentari ULSS8 Berica che ci ha coinvolti in questa grandissima occasione di incontro con una dei massimi studiosi ed esperta sui disturbi alimentari, la Prof.ssa Janet Treasure, di Londra.

 

Grazie anche agli altri relatori dell’incontro, il Prof. Paolo Santonastaso, e le collaboratrici in Italia della professoressa Treasure, per i loro interventi. 

 

Tanta è stata l’emozione dei familiari che erano presenti, chi con un problema recente di malattia, chi con la speranza di cogliere qualche aiuto in più e che con coraggio hanno posto domande alla Treasure.

 

Ricordiamoci che non è facile parlare in pubblico, soprattutto quando si da voce alla sofferenza. 

 

Grazie ai quesiti dei genitori, noi e i rappresentanti di altre associazioni presenti, abbiamo capito che stiamo procedendo nella direzione giusta, che il lavoro che facciamo nei gruppi di auto mutuo aiuto è corretto, che abbiamo ben presente le potenzialità del genitore e di quanto deve e può essere aiutato.

 

Siamo anche ben allineati sul fatto che i “fratelli vanno supportati” e per questo Midori ha già un progetto in corso con una psicologa. 

 

La grande notizia che è emersa, invece, sta nel fatto che proprio grazie alla formazione mirata ai terapeuti nei due giorni in cui è stata ospite la professoressa Treasure, si apriranno nuove modalità di coinvolgimento delle famiglie nei percorsi di cura, e noi come associazione saremo sicuramente al fianco dei tecnici, per dare tutto il nostro supporto affinché questo si realizzi nel minor tempo possibile.

 

Perché come abbiamo ribadito ieri nel saluti iniziali, siamo fermamente convinti che “non c’è cura senza famiglia, e non c’è famiglia senza cura”.”

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/10/IMG_9866-scaled.jpg 1707 2560 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2022-10-27 19:04:542022-10-27 19:04:54Famiglie e disturbi del comportamento alimentare
Pagina 1 di 7123›»

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • Convegno “I_m_perfetto” – RomaMaggio 22, 2023 - 12:17 pm
  • Intervista a Barbara Gamba – L’impatto umano sul sociale di BCC Verona e VicenzaAprile 12, 2023 - 2:15 pm
  • XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione MidoriMarzo 20, 2023 - 2:14 pm
  • Elena Fioraso, dietista, si racconta a MidoriFebbraio 9, 2023 - 9:21 pm
  • Serata di incontro con i soci di BCC Verona e VicenzaFebbraio 8, 2023 - 9:47 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto