Associazione Midori
  • CHI SIAMO
    • Statuto
    • Direttivo
    • Trasparenza
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • COSA FACCIAMO
    • Sportelli d’ascolto
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Helpline
    • Calendario Eventi
    • Progetti aperti
    • Progetti conclusi
    • Fiocchetto lilla
    • APPROFONDIMENTI
      • Stati di cambiamento
      • Immagine Corporea
      • Aiutare familiari e amici
      • Aiutare uno studente
      • Aiutare un dipendente
      • Supporto per i caregiver
      • Linguaggio
    • DISTURBI ALIMENTARI
      • Anoressia Nervosa
      • Altri disturbi alimentari
      • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
      • Guida all’ascolto
      • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • EVENTI PUBBLICI FORMATIVI
      • Forum Regionale DCA – quinta edizione
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Biblioteca
  • DONA ORA
  • SOSTIENICI
    • Associati
    • Diventa Volontario
    • Dona il 5×1000
    • Fai una donazione in denaro
    • Dona Ora per il centro di cura dei disturbi alimentari
    • Testimonianze
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu

Convegno “I_m_perfetto” – Roma

Maggio 22, 2023/in Convegni, News /da Midori Blog

Grazie infinite all’Onorevole Martina Semenzato che martedì 16 maggio nell’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera ha organizzato questo importante momento di confronto con le istituzioni, i testimonial e le associazioni di familiari, per parlare di body shaming e disturbi del comportamento alimentare.

 

Noi di Midori come le altre associazioni afferenti al Coordinamento Nazionale, siamo stati rappresentati dalla Presidente Avv.to Maddalena Patrizia Cappelletto.

 

Portare la voce delle famiglie a chi ha la responsabilità/possibilità di promuovere leggi a favore di miglioramenti nelle cure e nei servizi, per chi ogni giorno lotta contro i disturbi alimentari, è uno dei più grandi compiti del Coordinamento Nazionale, ed in questa occasione è stato fatto in sinergia con Consult@noi.

 

Noi genitori di Midori, crediamo sempre di più nel valore della condivisione delle idee e dell’alleanza, per questo non smetteremo mai di tessere relazioni, perché siamo convinti che in un futuro non molto lontano, di queste patologie se ne parlerà senza vergogna e senza stigma

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/05/WhatsApp-Image-2023-05-22-at-15.54.18.jpeg 768 1024 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-05-22 12:17:552023-05-22 14:04:48Convegno “I_m_perfetto” – Roma

Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”

Dicembre 14, 2022/in Convegni, News /da Midori Blog

Il 1 dicembre 2022 nella Sala Foscola di Palazzo Barbaran a Castelgomberto, si è tenuto un importante incontro sul tema dei disturbi alimentari organizzato dalla nostra Associazione e patrocinato dal Comune di Castelgomberto.

 

La Presidente, Antonella Cornale, racconta:

”Midori ha un gruppo forte e coeso, ed il lavoro di squadra viene sempre fuori.

 

La nostra volontaria Sonia che è del paese si è spesa a bomba per la riuscita di questa serata.

Eravamo molto emozionate tutte e due, io perché non sapevo cosa aspettarmi, lei per paura che vi partecipassero in pochi.

 

Le foto ci dicono che è andata oltre ogni aspettativa. Almeno secondo noi è stato un successo.

Grazie di cuore a tutti i presenti che hanno scelto di venire ad ascoltarci, e alle mamme del gruppo di auto mutuo aiuto presenti che con i loro sguardi ci hanno dato sostegno.”

 

Un grande ringraziamento va anche all’assessore Sperotto Ornella per aver tanto voluto questo incontro, al dottor Enrico Ceccato ed al dottor Paolo Meneguzzo, per la chiarezza e disponibilità.

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/12/318153457_472338121686672_78484803891357518_n.jpg 1066 1600 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2022-12-14 08:12:592022-12-14 08:12:59Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”

Famiglie e disturbi del comportamento alimentare

Ottobre 27, 2022/in Convegni, News /da Midori Blog

Martedì 25 ottobre presso Palazzo Thiene Bonin Longare abbiamo avuto il piacere di partecipare al convegno promosso dal Centro Provinciale Disturbi Alimentari ULSS8 Berica in cui si è parlato del coinvolgimento delle famiglie nei trattamenti di tali disturbi.

 

Ospite d’eccezione la dott.ssa Janet Treasure, direttore dell’Unità di trattamento dei disturbi alimentari e docente di psichiatria al King’s College di Londra, nota a livello internazionale per i suoi studi pionieristici nell’approccio collaborativo con i pazienti e le famiglie.

 

 

La nostra Presidente, Antonella Cornale, ha voluto raccontarci le sue emozioni dopo il convegno:

 

“Eccoci qui ancora pieni di emozione, permetteteci di dire nuovamente grazie alla dottoressa Alessandra Sala del Centro Provinciale Disturbi Alimentari ULSS8 Berica che ci ha coinvolti in questa grandissima occasione di incontro con una dei massimi studiosi ed esperta sui disturbi alimentari, la Prof.ssa Janet Treasure, di Londra.

 

Grazie anche agli altri relatori dell’incontro, il Prof. Paolo Santonastaso, e le collaboratrici in Italia della professoressa Treasure, per i loro interventi. 

 

Tanta è stata l’emozione dei familiari che erano presenti, chi con un problema recente di malattia, chi con la speranza di cogliere qualche aiuto in più e che con coraggio hanno posto domande alla Treasure.

 

Ricordiamoci che non è facile parlare in pubblico, soprattutto quando si da voce alla sofferenza. 

 

Grazie ai quesiti dei genitori, noi e i rappresentanti di altre associazioni presenti, abbiamo capito che stiamo procedendo nella direzione giusta, che il lavoro che facciamo nei gruppi di auto mutuo aiuto è corretto, che abbiamo ben presente le potenzialità del genitore e di quanto deve e può essere aiutato.

 

Siamo anche ben allineati sul fatto che i “fratelli vanno supportati” e per questo Midori ha già un progetto in corso con una psicologa. 

 

La grande notizia che è emersa, invece, sta nel fatto che proprio grazie alla formazione mirata ai terapeuti nei due giorni in cui è stata ospite la professoressa Treasure, si apriranno nuove modalità di coinvolgimento delle famiglie nei percorsi di cura, e noi come associazione saremo sicuramente al fianco dei tecnici, per dare tutto il nostro supporto affinché questo si realizzi nel minor tempo possibile.

 

Perché come abbiamo ribadito ieri nel saluti iniziali, siamo fermamente convinti che “non c’è cura senza famiglia, e non c’è famiglia senza cura”.”

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/10/IMG_9866-scaled.jpg 1707 2560 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2022-10-27 19:04:542022-10-27 19:04:54Famiglie e disturbi del comportamento alimentare

Covegno “Speranza e dolore – i disturbi dell’alimentazione tra cura e famiglia”

Ottobre 15, 2022/in Convegni, News /da Midori Blog

Il convegno di San Dona Di Piave del 24 settembre 2022, è stato fantastico sotto molti profili, le alte competenze espresse dai vari relatori arrivati da più parti d’Italia ci hanno nuovamente confermato che stiamo andando nella direzione giusta.

 

L’impegno che tutte noi associazioni di familiari, assieme ai terapeuti, ci mettiamo nel dare supporto alle famiglie, nel prenderci cura anche dei fratelli e soprattutto nel diffondere corrette informazioni, è fondamentale per una giusta sensibilizzazione e la cura dei disturbi alimentari.

 

Perché le cure da sole non possono essere efficaci senza il contributo della famiglia e la famiglia deve poter contare su un equipe multidisciplinare competente.

 

È stato però anche un convegno di grandi emozioni che i tanti genitori hanno saputo trasmettere.

 

La forza del confronto ha fatto si che si sia ampliato il canale della comunicazione tra i terapeuti e le famiglie, coinvolgendo in prima persona anche il rappresentante regionale del Veneto della F.I.M.M.G.: (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) dr. Maurizio Scassola, che ha manifestato una ampia disponibilità alla collaborazione.

 

È stata infine anche l’occasione per i presidenti delle associazioni del Veneto afferenti al Coordinamento Nazionale di ritrovarsi in presenza e rinforzare ancora di più l’amicizia, la stima e l’affetto che ci lega.

 

Un enorme grazie a tutti!!

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/10/Progetto-senza-titolo.jpg 788 940 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2022-10-15 08:05:242022-10-15 08:05:24Covegno “Speranza e dolore – i disturbi dell’alimentazione tra cura e famiglia”

Convegno promosso dall’Associazione Fenice il 24 settembre a San Donà di Piave

Settembre 13, 2022/in Convegni, News /da Marisa Cacciavillan

L’Associazione Fenice di Portogruaro  organizza  a San Donà di Piave il convegno “Speranza e  Dolore: i disturbi dell’alimentazione tra cura e famiglia” che si terrà sabato  24 settembre presso il Centro Culturale “Leonardo da Vinci” – Piazza Indipendenza, 13.

Lo scopo sarà esplorare alcuni degli aspetti di maggior rilevanza nel trattamento e nella gestione di persone affette da disturbi dell’alimentazione e della nutrizione e si svolgerà con le modalità di un forum con attiva partecipazione dei caregivers e delle associazioni dei familiari, primari interlocutori ed attori nei trattamenti. 
Midori sarà presente alla tavola rotonda, e l’evento è aperto a tutte le persone interessate.

Programma:

https://eolocongressi.it/wp-content/uploads/2022/07/030_SPERANZA-E-DOLORE-21x21_programma3.pdf

Per iscriversi cliccare a questo link https://eolocongressi.it/…/speranza-e-dolore-i…/

#associazionefeniceodv #convegnosperanzaedolore  #coordinamentonazionaleDCA

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/09/7.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-09-13 13:11:112022-09-13 14:25:32Convegno promosso dall’Associazione Fenice il 24 settembre a San Donà di Piave

Convegno online 8 giugno 2022 ore 18 organizzato dal Coordinamento Nazionale

Giugno 7, 2022/in Convegni, News /da Marisa Cacciavillan

Importante!! Il Coordinamento Nazionale DA (a cui siamo affiliati), in collaborazione con l’associazione Fenice Odv di Portogruaro, organizza per mercoledì 8 Giugno alle h.18:00 un convegno online dal titolo “Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: quali sostegni e quali tutele alla persona, alla famiglia e alla cura“.

Interverranno: Avv. Maddalena Patrizia Cappelletto – Presidente Coordinamento Nazionale DCA sul tema “La figura dell’Amministratore di Sostegno e la sua utilità nei Disturbi Alimentari”

Stefano Bertomoro – Vicepresidente Coordinamento Nazionale DCA, Dott.ssa Lisa Perugino – Medico Legale – dirigente ASL Toscana Nord-Ovest sul tema “Invalidità Civile e Handicap: quale tutela per i Disturbi Alimentari”. Il Prof Paolo Cendon – Ordinario di Diritto Privato dell’Università di Trieste e Presidente del Tavolo Ministeriale sui diritti delle Persone Fragili

Modera il Dott. Pierandrea Salvo – Psichiatra, responsabile Centro DCA AULSS4 Veneto Orientale e Coordinatore del Comitato Scientifico del Coordinamento Nazionale DCA.

Verranno illustrati i vari sostegni socio-sanitari, legali e assistenziali dei quali possono avvalersi le persone malate e i loro familiari durante il difficile ed impegnativo percorso di cura.

Si parlerà infatti della L. 104 e dell’amministratore di sostegno, cercando di offrire una rapida panoramica, pur nella innegabile differenza delle realtà e delle risorse regionali, di quello che esiste, di quello che si potrebbe realizzare, delle criticità ma anche delle potenzialità di questi strumenti.

Link per l’accesso webinar https://us06web.zoom.us/…/reg…/WN_t45vct_PTMypvSSel8qFww

Scarica la locandina

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/06/CONVEGNO-ONLINE.jpg 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-06-07 10:00:232022-06-07 10:07:00Convegno online 8 giugno 2022 ore 18 organizzato dal Coordinamento Nazionale

Si abbassa l’età del primo incontro con il fantasma dalle spalle ossute

Giugno 30, 2020/in Convegni, News /da midori

di Franco Pepe
Pubblicato su Medicalmeet

Anoressia, bulimia, abbuffate compulsive, senza freno, quelle che passano sotto il nome di “binge eating”.
Il trend è in crescita e fa paura. Numeri  impressionanti.
I disordini alimentari sono diventati pericolosi compagni di vita di 3 milioni e mezzo di italiani (lo scorso anno 9 mila nuovi casi) che si aggrappano al rifiuto ossessivo del cibo per difendersi dallo specchio fatto di sfiducia, di sentimenti di inadeguatezza e disvalore, che deforma la loro immagine. Non solo. Si abbassa l’età del primo incontro con il fantasma dalle spalle ossute che ha preso le forme di un’epidemia sociale. Ben 2,3 milioni delle vittime del mito della magrezza sono adolescenti.
Nel 95 per cento dei casi si cade nella trappola del disagio tra gli 11 e i 18 anni. Nel 90 per cento sono malattie al femminile. E l’esordio è sempre più precoce, anche a 8-9 anni.  L’allarme arriva  dall’Oms.

Anoressia e bulimia in età giovanile sono la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali. Fenomeno in lievitazione pure nel Vicentino.
I dati del centro per i disturbi del comportamento alimentare del San Bortolo rivelano il dilagare di un male di vivere che nell’anoressia esplode per predisposizione genetica, sotto la pressione di modelli sociali ingannevoli, ma anche per cause scatenanti sconosciute, e nella bulimia come piaga scavata spesso dal bullismo e dall’abuso sessuale.
I numeri sono lo specchio di una deriva che non si arresta. Anoressia, bulimia e disturbi da alimentazione incontrollata, tre volti di uno stesso mostro che ghermisce con gli artigli, catturano sempre più vittime.  E si abbassa, come detto, l’età delle ragazze, ma anche dei ragazzi (ora anche i maschi vengono stretti nelle spire di questa ossessione) che entrano in un labirinto di cui non si sa quando si troverà (se si troverà) un varco di uscita.
Nel 2018 i nuovi casi erano stati 155. Alla  fine del 2019 saranno molti di più.
In tutto lo scorso anno 278 pazienti in carico. Nel 2019 fino ad oggi 249.
Nel 2018 267 prime visite. Quest’anno, fino al 15 giugno, erano già 255.
Schizzano poi in alto le visite medico-specialistiche di controllo: nel 2018 525 e, al giro di boa neppure completato dei 180 giorni, 966. Un quadro sconfortante. Che emerge pure dalle cifre del day hospital e dei ricoveri.
I posti disponibili sono 12. Ebbene, nel 2018 74 pazienti. A metà giugno 2019 71 ragazze in terapia, fra dieta, trattamento psicologico e attività semi-residenziale.
Nel 2018 1386 giornate di ricovero. Nel 2019, in neppure sei mesi, 1077.
Nel 2018 173 giornate di degenza ospedaliera. Quest’anno in nemmeno 180 giorni, 157.
Sempre più bambine e giovanissime, dunque.
Ma il cerchio dei disturbi alimentari continua ad allargarsi anche in altre fasce di età in cui ognuno combatte ogni giorno la sua difficile battaglia contro il drago che fa odiare il cibo.

“La maggiore concentrazione – dice la dottoressa Alessandra Sala responsabile del Centro del San Bortolo – si ha fra i 16 e 24 anni, ma vediamo anche casi di donne fra i 40 e 50”. Qualche volta il malessere cova sotto la cenere per anni e poi, all’improvviso divampa. Rifiuto del cibo o, sul polo opposto, abbuffate compulsive restano le sbarre di una silenziosa epidemia che sconvolge la vita di chi ne resta vittima e delle famiglie. Ma oggi questo aumento – spiega – è dovuto a una serie di fattori.
“Emergono più casi perché c’è una maggiore attenzione dei medici di base. Una volta chi soffriva di questi disturbi arrivava a un tentativo di cura dopo anni di malattia magari nascosta o taciuta.  Le cure erano ancora sottotraccia, difficili da intercettare e i centri per lo più inesistenti. C’era solo qualche struttura privata e si doveva pagare. Adesso con un centro pubblico come il nostro chi ha bisogno viene”.
Nel 2018, in Italia, i decessi collegabili a uno o più disturbi alimentari accertati sono stati oltre tremila.
Vicenza, per fortuna, non ha ancora conosciuto l’estremità del dramma ma le situazioni gravi che hanno bisogno di un lungo ricovero in ospedale e del sondino per l’alimentazione artificiale sono sempre più frequenti.

“C’è – dice la dottoressa Sala – un’attenzione spasmodica alla forma fisica e e il dimagrimento diventa la via per controllarla. Il disagio viene focalizzato sul cibo. Le concause possono essere tante: il Dna, la fragilità della famiglia, l’ambiente sociale. L’adolescenza è un’età in cui la competitività è maggiore e il soggetto più debole soccombe e si isola”.
Un meccanismo perverso. C’è la ragazza in sovrappeso che viene presa in giro dai coetanei. Chi non ha un’immagine di successo si sente diversa, esclusa, si vede puntata dalla disistima. Ci sono le vittime di bullismo. I social moltiplicano questa immagine negativa, la rendono virale, scoppia la crisi esistenziale, il disagio si trasforma in patologia, e queste ragazze si rifugiano nei siti che mascherano le difficoltà vere ed enfatizzano la voglia di essere magre e belle.

Numeri e problemi, questi, che affiorano nel 4° Forum Regionale sui disturbi alimentari (organizzato dall’Associazione Midori in collaborazione a dolp_dove osano le parole per la parte Segreteria Organizzativa/Provider) sullo sfondo di un titolo comunque positivo (La sfida del cambiamento), nella cornice della sala convegni dell’ospedale.
Un board di relatori di spicco – fra esperti di calibro nazionale (Paolo Santonastaso della clinica psichiatrica padovana, Pierandrea Salvo  della Casa delle Farfalle di Portogruaro, Angela Favaro dell’università di Padova), e i referenti dell’ospedale di Vicenza (i primari Massimo Bellettato di pediatria, Andrea Danieli del servizio psichiatrico, Giovanni Scanelli di medicina, il neuropsicologo Paolo Magrini, l’endocrinologo Vincenzo Munno) – sotto la regia del team diretto dalla dottoressa Sala.
E al centro della convention la famiglia, come punto di riferimento del percorso di cura, a cominciare dal Fbt, Family based treatment, metodo collaudato e consigliato dalle linee-guida internazionali che coinvolge intensamente i genitori, ma in un’ottica che chiama in causa i medici, visto che la linea comune pone una certezza pesante come un macigno: la diagnosi precoce moltiplica le probabilità di guarigione nei più giovani. Quanto prima si scopre il problema, tanto più possibile è la soluzione. Nel 90 per cento dei casi se ne esce.

Così si costruisce il “ponte di speranza” che è il sogno della presidente di Midori Antonella Cornale, anima di questa lotta a malattie che catturano la mente e ricattano il corpo, a ossessioni che possono rinchiudere in un labirinto senza uscita, a patologie di natura psichiatrica che inseguono il mito paradossale della magrezza e di cui è importante, quindi, riconoscere i primi sintomi per combatterle.
Ci sono ragazze che restano ricoverate in ospedale, in pediatria o in medicina, per oltre 3 mesi.
Che hanno bisogno del sondino per sopravvivere, per superare la fase più difficile dell’emergenza, e poi di farmaci anti-depressivi per cercare di evadere dalla gabbia.
“Più del 50 per cento ci riesce, un altro 15-20 per cento si porta addosso questo dramma per sempre, un altro 10-15 non ce la fa. Si può guarire o morire  – dice un maestro come Paolo Santonastaso, cattedratico di clinica psichiatrica a Padova, uno dei fondatori di questi centri che curano i cancri mentali dell’anoressia e della bulimia, che nel 1999  “scrisse” la delibera regionale con cui il Veneto, primo in Italia, introduceva un sistema di cura diventato modello nazionale. Sono malattie che si vedono – ribadisce – eppure si intercetta solo il 60 per cento delle persone che soffrono di questi problemi. Un altro 40 sfugge alla diagnosi, non viene curata quando invece il trattamento precoce è fondamentale.
Per questo l’importanza di terapie mirate che hanno bisogno di apporti clinici e psicologici, di rieducazione al pasto visto non più come sede dell’abisso, del confitto interiore. Per questo la necessità di una adeguata interazione fra medici e famiglie. Perché altrimenti papà e mamme rischiano, comunque, nonostante l’impegno, di brancolare nel buio alla ricerca di soluzioni che non conoscono.
Nel Veneto operano due centri a Padova e Verona, 3 poli provinciali pubblici a Vicenza, Portogruaro e Treviso, 13 ambulatori, 4 case di cura private. E, nel panorama veneto e nazionale, il centro del San Bortolo brilla, per qualità ed efficienza, come asse di una rete provinciale che comprende le Ulss 8 e 7.
Insomma, il San Bortolo è una punta di diamante.
E questo grazie anche ad associazioni come Midori, nata proprio per dare aiuto ai genitori, stimolare le istituzioni, sensibilizzare la gente.
“Vogliamo sdoganare la paura e portare la speranza – ha sempre sostenuto Antonella Cornale – da soli si è impotenti. Insieme, con il supporto di strutture mediche valide, di qualcuno che indirizzi, che dica cosa fare, si può vincere questa battaglia”.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/06/disturbi-alimentari-midori-2-1.png 749 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2020-06-30 16:33:402020-06-30 16:33:40Si abbassa l’età del primo incontro con il fantasma dalle spalle ossute

Next Event starting in:

Please install the The Events Calendar or The Events Calendar Pro Plugin to display the countdown

Seguici su Facebook

Latest News

  • 02 GIUGNO 2025 – WORLD EATING DISORDERS ACTION DAY – COMUNICATO CONGIUNTOGiugno 2, 2025 - 11:01 am
  • Un nuovo centro per la cura dei disturbi alimentariAprile 14, 2025 - 12:26 pm
  • Dieci anni di Midori: una formazione speciale per i volontariFebbraio 17, 2025 - 10:01 am
  • “Pedala ancora, sempre con il cuore” – La presentazione a Palazzo Ferro Fini a VeneziaDicembre 2, 2024 - 8:12 pm
  • Intervista a Gianluca Santacatterina – Un ciclista con defibrillatoreNovembre 5, 2024 - 9:02 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Codice Fiscale 94015500245

Tel. +39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_Dove Osano Le Parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
Scorrere verso l’alto