Associazione Midori
  • CHI SIAMO
    • Statuto
    • Direttivo
    • Trasparenza
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • COSA FACCIAMO
    • Sportelli d’ascolto
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Helpline
    • Calendario Eventi
    • Progetti aperti
    • Progetti conclusi
    • Fiocchetto lilla
    • APPROFONDIMENTI
      • Stati di cambiamento
      • Immagine Corporea
      • Aiutare familiari e amici
      • Aiutare uno studente
      • Aiutare un dipendente
      • Supporto per i caregiver
      • Linguaggio
    • DISTURBI ALIMENTARI
      • Anoressia Nervosa
      • Altri disturbi alimentari
      • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
      • Guida all’ascolto
      • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • EVENTI PUBBLICI FORMATIVI
      • Forum Regionale DCA – quinta edizione
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Biblioteca
  • DONA ORA
  • SOSTIENICI
    • Associati
    • Diventa Volontario
    • Dona il 5×1000
    • Fai una donazione in denaro
    • Dona Ora per il centro di cura dei disturbi alimentari
    • Testimonianze
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu

La presentazione del progetto “MagicaMente”

Dicembre 23, 2023/in News, Progetti /da Midori Blog

Evviva, finalmente ci siamo!

 

Per la prima volta introdurremo la ricerca nelle scuole, ma la cosa che ci rende particolarmente felici, è la rete dei partner con i quali abbiamo costruito il progetto e che ci aiuteranno a concretizzarlo.

 

Mercoledì 20 dicembre, alla presentazione ufficiale, la nostra presidente Antonella Cornale ha parlato dell’importanza di questo lavoro, in quanto dopo 7 anni dal primo incontro con studenti delle scuole superiori, si aggiunge un tassello che eleva lo sforzo che Midori fa tramite i propri volontari e terapeuti, nel cercare di essere effettivamente utili.

 

Il Dott. Enrico Ceccato psicoterapeuta del Centro per i disturbi alimentari di Vicenza, quale coordinatore del progetto, ne ha illustrato tutte le varie fasi.

 

La dottoressa Alessandra Sala (responsabile del centro) ha ampiamente sottolineato l’importanza della ricerca, voluta e costruita al fine di validare scientificamente gli interventi sui disturbi alimentari in una prospettiva di prevenzione del disagio. Ha espresso poi grande soddisfazione per la collaborazione tra Midori e il Centro, non solo per questo progetto ma anche per la realizzazione di molti altri che hanno generato oltre ad un supporto alle pazienti, diversi stimoli su più aspetti nei trattamenti di cura.

 

 

La dottoressa Nicoletta Morbioli dirigente dell’Ufficio Scolastico VIII ambito territoriale di Vicenza, ha sottolineato il grande valore di queste collaborazioni, che fanno emergere la necessità ma anche il desiderio di unirsi nel rispondere, e mettere a disposizione fattivamente, aiuti concreti per le diverse fragilità dei ragazzi.

 

Il Dott. Di Falco ha chiuso evidenziando anche lui gli aspetti di arricchimento sul fronte dei dati che questa ricerca potrà produrre, oltre che sottolineare l’esigenza di una costante narrazione, precisando che la co-progettazione con gli enti del terzo settore sarà sempre più una parte integrante del funzionamento dei servizi.

 

Un grazie particolare va anche al Dott. Paolo Meneguzzo ricercatore dell’Università di Padova al dipartimento di Neuroscienze, che assieme al dott. Ceccato condurrà la ricerca e che per impedimenti lavorativi non ha potuto esserci alla presentazione.

 

Per saperne di più sul “Progetto DGR 480/2023 “Magica-Mente” in collaborazione con La Casa Blu – Gruppo Aspergher Veneto” scarica il pieghevole!

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/12/www_1500x750-scaled-e1703324675225.jpg 1117 2560 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-12-23 12:45:582023-12-24 12:23:32La presentazione del progetto “MagicaMente”

Come un camaleonte

Ottobre 30, 2023/in News, Progetti /da Midori Blog

Come ben sapete da settembre 2020 abbiamo iniziato a supportare i fratelli maggiorenni, ma poiché nel nostro cuore ci sono sempre stati anche i fratelli minorenni, volevamo dedicare attenzione anche a loro, con un aiuto ancora più mirato.

 

Siamo dunque lieti di informarvi che prosegue il progetto “Come un Camaleonte” con la psicologa Anna Michela De Antoni di Vicenza, che ha già condotto un primo ciclo di incontri.

 

A chi è rivolto

 

Ai fratelli/sorelle dai 12 ai 16 anni (prima adolescenza) e dai 17 ai 20 anni (seconda adolescenza), con indicazione di formare gruppi omogenei, ad esempio almeno di 4/6 fratelli per gruppo.

 

Cosa prevede

 

Si articolerà in due fasi:

 

1) La prima “preliminare” in cui saranno svolti dei colloqui vis a vis con le coppie genitoriali, o il genitore o il tutore, ed il ragazzo/a su appuntamento da concordare con la dottoressa De Antoni.

 

2) La seconda “esecutiva”, cioè sulla base dei dati raccolti, saranno definiti con maggiore chiarezza gli obiettivi e le modalità di intervento, in base alle esigenze emerse in fase di colloquio.

 

Contenuti del progetto

 

● attività ludiche ed esperienziali

 

● momenti di riflessione sulle attività proposte, possibilmente collegandole alle proprie esperienze di vita.

 

Periodo

 

● I colloqui preliminari inizieranno nel mese di novembre – a seguire le attività

 

● 6 incontri previsti con i ragazzi per ciascuno dei due gruppi se costituiti. Il progetto per partire necessita che ci siano almeno 4 partecipanti per ogni gruppo

 

Costi

 

Midori mette a disposizione delle famiglie la copertura totale del progetto tramite un fondo di liberalità di Intesa San Paolo.

 

Per aderire

 

Inviare una mail a info@associazione-midori.it precisando il nome e l’età del ragazzo/a, ed il luogo di provenienza.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2023/10/camaleonte.jpg 628 1200 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2023-10-30 09:20:062023-10-30 09:20:06Come un camaleonte

Progetto Origami per la Valle dell’Agno. Il rinforzo dello sportello di ascolto a Valdagno.

Agosto 3, 2022/in Interviste, Le Voci di Midori, Progetti /da midori

Prende il via la seconda attività del progetto “Origami” per la Valle dell’Agno: il rinforzo dello sportello di ascolto a Valdagno, con una psicologa dedicata.

Lo sportello di ascolto – già attivo nel territorio con volontari che forniscono informazioni di base sui disturbi alimentari e i centri di cura – si amplia con un ulteriore supporto e di carattere professionale.

Da mercoledì 10 agosto 2022, ogni mercoledì dalle 17 alle 20, su appuntamento, sarà infatti disponibile una psicologa con il compito di accompagnare la famiglia, della persona che si presume abbia un disturbo alimentare, con un sostegno specifico, ed è  in programma una prima visita valutativa al Centro Disturbi Alimentari dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza – ULSS 8 Berica.

Per Midori, questo è un altro progetto-pilota fortemente voluto, per rispondere ancora di più alla nostra missione ossia essere un aiuto concreto per le famiglie, nel periodo più difficile e buio dove la preoccupazione per il proprio figlio/a è molto alta e non si sa come comportarsi.

Alle famiglie inserite nel progetto saranno riservati 1-2 incontri gratuiti.

Per informazioni chiamare, di martedì o giovedì mattina, il 347 9634036 (Antonella) o 338 7995009 (Sonia).

Oppure scrivere una mail a info@associazione-midori.it

SCARICA LA LOCANDINA

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/08/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2022-08-03 15:16:442022-08-03 16:42:35Progetto Origami per la Valle dell’Agno. Il rinforzo dello sportello di ascolto a Valdagno.

Lo spazio LE VOCI DI MIDORI, parole che raccontano storie

Luglio 11, 2022/in Interviste, Le Voci di Midori, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Qualche mese fa, Midori ha aperto una porta nuova che si affaccia su di uno spazio inedito, dedicato ai famigliari di coloro che soffrono di disturbi alimentari, e popolato dalle parole che raccontano le loro storie. Questo spazio si chiama LE VOCI DI MIDORI.

 

L’associazione Midori è nata da queste stesse storie ed è stata costruita dalle mani e dalle speranze di coloro che le hanno vissute in prima persona. Eppure, ci siamo accorti che le testimonianze trasmesse a voce creavano emozioni e insegnamenti che tendevano a passare con il tempo, quello stesso tempo che detta i termini e le regole della memoria in ognuno di noi.

 

Da qui nasce l’esigenza di questo spazio speciale, in cui le stesse testimonianze vengono narrate attraverso la scrittura, su cui il tempo non ha potere di effettuare alcuna modifica o cancellazione.

Christian e la sua intervista sono stati il primo passo all’interno di LE VOCI DI MIDORI, la possiamo ritrovare qui https://www.associazione-midori.it/2022/04/15/il-coraggio-del-cambiamento/, mentre oggi iniziamo a camminare tra le parole di una sorella, che chiamiamo Silvia.

 

E’ una storia fortissima e autentica perché è fatta di verità, le parole si possono toccare perché l’immaginazione, con dolore estremo, ha dovuto cedere all’esperienza tangibile della pelle. Silvia ha 16  anni, la sua giovane saggezza ci ha fatto fermare.

Le VOCI DI MIDORI è una rubrica che si lega anche al progetto NEW FAMILY, dedicato esclusivamente alle sorelle e ai fratelli di coloro che soffrono di disturbi alimentari e che con loro li affrontano ogni giorno.

 

Lettera di Silvia:

“A 14 anni non è giusto passare quello stai passando tu, i tuoi mostri nella testa ti lasciano senza aria, affanni anche a parlare, anneghi nei tuoi pensieri, i tuoi occhi non brillano più di luce propria.

 

Ogni tanto però cedi a una risata, a un sorriso che raccolgo dal pavimento e me lo tengo stretto come se fosse un miracolo, a volte ne lasci in giro alcuni pezzi, allora li raccolgo e li metto assieme per ricordarmi che mi sorella vive ancora.

 

Ogni volta che sorridi mi sento viva, ossigeno per i miei polmoni, come una corsa sotto la pioggia, bagnata e fredda ma la sensazione è di provare qualcosa.

Non so bene come reagirò se ti ricovereranno, sei parte di me, di tutto ciò che sono, ormai non riesco nemmeno più a piangere per te, ma ogni tua giornata no crea in me sentimenti contrastanti e mi inducono a guardare un vuoto abissale e chiedermi perché?

 

Perché a te? ma cerco di ricordarmi attraverso foto, video, istanti che sei viva, mia sorella è ancora lì, sotto tutti quei mostri, e piano piano, passo dopo passo stai scalando le loro spalle, con le mani piene di sangue tu continui a farlo; ogni sorriso è un pugno allo stomaco di quei parassiti, non hai paura di guardali negli occhi, ogni tanto ti spaventi e ti nascondi in un angolo ma il giorno dopo tu ci riprovi, ci riprovi e ci riprovi ancora, ti alzi dal letto, vai a scuola, parli con le persone, è una tua vittoria, in quel momento loro stanno perdendo, sono sicura che tornerà mia sorella e io la aspetterò qui a braccia aperte, puoi farcela, è tutto nelle tue mani.

 

La vita può far schifo lo so, può esserci il diluvio, una pioggia torrenziale che non ti fa camminare, ma anche solo alzare lo sguardo vuol dire vivere, alza lo sguardo , hai amici che ti amano, noi che ti amiamo, il tuo fisico è stupendo in ogni sua imperfezioni, la perfezione che ti ostini ad ambire è una falsa, un’utopía della società  ti chiedono sempre di più, non arriverai mai dove vogliono loro, non cambierei nulla di te Vi’, nulla, sei imperfettamente perfetta così, ti amo .”

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/07/10.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-07-11 07:41:242022-07-11 07:45:59Lo spazio LE VOCI DI MIDORI, parole che raccontano storie

Quando il profit incontra il non profit: grazie a due aziende prende avvio il progetto “Gestire le emozioni”

Maggio 9, 2022/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Midori ha ricevuto recentemente due importanti donazioni: una dall’azienda Costruzioni Generali Girardini S.p.A. di Sandrigo e una da MBF S.p.A. di Veronella.

Girardini S.p.A. è un’azienda punto di riferimento nel settore degli asfalti di Sandrigo e MBF S.p.A. è un’azienda familiare di Veronella, che produce macchinari e sistemi di imbottigliamento; entrambe hanno saputo abbinare qualità del prodotto ed innovazione, divenendo aziende di riferimento per il settore. Accanto all’innovazione e all’attenzione nei confronti dell’ambiente, proprietà e management hanno sempre posto la persona al centro, sia esso un collaboratore, un cliente, ma anche la comunità.

E’ con questo spirito che Girardini S.p.A. e MBF S.p.A. hanno risposto prontamente alla richiesta di sostegno di Midori per il progetto “Gestire le emozioni”, che inizierà nel mese di maggio.

Scopo del progetto è di offrire per un periodo di 6 mesi un supporto destinato a tutte le pazienti che afferiscono al Centro Disturbi Alimentari dell’Ulss 8 Berica, con particolare attenzione ai casi di bulimia, (che sappiamo necessitano di trattamenti psicologici più intensi) e quindi indirettamente di sostegno alle numerose famiglie. L’attività sarà a cura della dott.ssa Chiara Cazzola psicoterapeuta di lunga esperienza.

Per un’azienda profit donare non è solamente una buona azione, ma si colloca in un sistema di co-progettualità che talvolta coinvolge anche i dipendenti, i quali inseriti così in un circuito virtuoso, a loro volta diventano promotori di valore sociale.

Il Consiglio Direttivo oltre che ringraziare a nome di tutte le famiglie le aziende per il loro contributo concreto, intende valorizzare sempre più questa modalità di collaborazione che va oltre il concetto vetusto “il bene si fa ma non si dice” e che rappresenta invece una buona pratica di sostenibilità, nella sua dimensione sociale, da prendere ad esempio.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/05/5-1.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-05-09 12:28:302022-05-10 11:56:16Quando il profit incontra il non profit: grazie a due aziende prende avvio il progetto “Gestire le emozioni”

Avviato il supporto ai fratelli minorenni con il progetto “Come un Camaleonte”

Febbraio 7, 2022/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Nel 2021 abbiamo fatto un grande lavoro di squadra per avviare il progetto sostenuto da Intesa San Paolo a cui tenevamo da tempo, e cioè il supporto ai fratelli di persone che soffrono di disturbi alimentari. Il 24 gennaio scorso, abbiamo avviato la seconda parte del progetto, quella che si occupa dei fratelli minorenni, in un percorso strutturato di 6 incontri con una psicologa specializzata. Dare la possibilità a questi ragazzini/ragazzine di usufruire di uno spazio protetto, di condivisione, ma soprattutto un modo attraverso un’attività di tipo ludico ed esperienziale, di far emergere i propri bisogni e le proprie aspettative, è per noi un punto di partenza, per aiuti sempre più mirati. Il Percorso per le sue caratteristiche è stato chiamato “Come un Camaleonte” 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/01/4.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-02-07 04:35:162022-02-07 04:35:16Avviato il supporto ai fratelli minorenni con il progetto “Come un Camaleonte”

Prosegue l’attività per i volontari Midori

Febbraio 7, 2022/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Con il corso di formazione dello scorso autunno abbiamo imparato che i volontari si inseriscono in un’attività associativa in base alle loro attitudini, desideri, disponibilità. L’attività associativa d’altro canto si organizza e si sviluppa in funzione di nuovi fabbisogni, arricchendosi e rimodulandosi. Attualmente ci sono volontari storici che hanno confermato la loro disponibilità nei ruoli già assegnati che risultano rispondere al loro “ben-essere”, altri che hanno dato generosamente disponibilità per nuove aree di intervento, in aggiunta o abbandonando servizi finora realizzati, altri che si sono momentaneamente “sospesi” a causa delle difficoltà familiari ed altri ancora che chiedono di far parte dell’Associazione che è necessario conoscere ed accompagnare.  Abbiamo così valutato importante proporre alcuni incontri formativi, che si terranno online tra febbraio e marzo al fine di: conoscere e condividere la mission di Midori e i suoi progetti, in modo da garantire uno stile di base comune nel raccontare Midori e nel fornire informazioni minime corrette sui DCA e sui comportamenti da tenere con le persone affette. Formare ogni volontario alla cultura della solidarietà e dell’accoglienza, in particolare nel rapporto con le famiglie, a prescindere dallo specifico ruolo che potrà ricoprire in Associazione, anche in vista della realizzazione del Polo delle Famiglie, previsto dal progetto The Bridge, di cui il CDA dell’ULSS 8 è capofila e Midori una delle associazioni partner.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/01/5.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-02-07 04:34:502022-02-07 04:36:12Prosegue l’attività per i volontari Midori

Prosegue il laboratorio: I volontari di Midori, le fondamenta del valore

Dicembre 2, 2021/0 Commenti/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Concluso il corso di formazione “Essere volontari dell’associazione Midori”, tenuto dalla psicologa-psicoterapeuta Marialuisa Quadri tra settembre ed ottobre, prosegue il progetto di laboratorio con e per i volontari di Midori.

In occasione dell’ultimo incontro del percorso formativo si sono raccolte le disponibilità delle singole persone in relazione alle attività associative, tenendo conto che essere e sentirsi parte di un gruppo ha lo scopo anche di esprimere se stessi, oltre alle proprie capacità e competenze. Perciò giovedì 11 novembre si è organizzato un ulteriore confronto su questo tema, anche alla presenza della presidente Antonella Cornale.

E’ stata un’occasione utile per confermare da parte dei volontari presenti la propria disponibilità a svolgere i servizi già avviati, e per raccogliere idee e proposte di sviluppo, in quanto anche la realtà associativa di Midori non si può sottrarre ai cambiamenti ed ai fabbisogni che la comunità esprime e che sono in crescita. Si è ravvisata pertanto la necessità di potenziare i servizi di Sportello già attivi e preparare le condizioni per avviare un altro gruppo di auto-mutuo aiuto nel territorio di Schio-Thiene.

Con la responsabile del Centro Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ULSS 8 Berica si stanno invece verificando le modalità con le quali riprendere il servizio dei volontari ospedalieri formati, attività molto utile nel supportare le pazienti in momenti specifici del ricovero. Contestualmente sono in corso colloqui per conoscere nuove persone interessate a diventare volontari di Midori.

Dal punto di vista logistico, Midori, in attesa che sia disponibile la sede del Polo di accoglienza per le famiglie (in contrà Apolloni 13 – VI) prevista dal progetto Bridge (di cui è partner), sta sondando la possibilità di trovare uno spazio temporaneo sempre a Vicenza dove essere presente e visibile a chiunque sia interessato a ricevere supporto ed informazioni sui disturbi del comportamento alimentare.

Infine, la coordinatrice Marisa Cacciavillan, che resta sempre a disposizione per tutti i volontari che stanno operando in questo periodo, sta  organizzando un ultimo incontro per il corrente anno che si terrà online giovedì 16 dicembre alle ore 20.30.
I volontari riceveranno via mail l’invito per partecipare a questo momento di confronto e di aggiornamento, nonché di augurio per un 2022 che possa essere migliore per tutti.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/12/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-02 08:43:132021-12-02 09:04:43Prosegue il laboratorio: I volontari di Midori, le fondamenta del valore

Ripresi gli incontri nelle scuole superiori con il progetto Disorder

Dicembre 1, 2021/0 Commenti/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

All’avvio del nuovo anno scolastico Midori ha riproposto alle scuole superiori il progetto Disorder, finanziato in parte con risorse interne, che era stato sospeso nei mesi da marzo a settembre 2021 a causa della pandemia. Poiché molti sono stati i riscontri di interesse raccolti sino ad oggi, il gruppo scuole dei volontari dell’associazione, ha avviato un’intensa attività programmata attualmente per i mesi di novembre e dicembre 2021, nonché gennaio 2022. Sono infatti ben 9 ad oggi su 14 gli Istituti Superiori della provincia che hanno aderito all’intervento informativo di sensibilizzazione proposto da Midori per le classi seconde.

Gli incontri sono tenuti dalle psicologhe Giulia Carradore e Giada Gallo che affiancate da volontarie Midori, a rotazione, conducono l’intervento secondo una modalità condivisa con il Centro dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ULSS 8 di Vicenza. Al termine di ciascun incontro ai ragazzi è chiesto di compilare un questionario che rimane anonimo in modo da raccogliere le loro valutazioni sia sullo svolgimento dell’incontro ma anche sul tema affrontato; questo elemento qualitativo è molto importante sia per la valutazione dell’impatto sociale delle attività associative, sia per cogliere le eventuali necessità di ascolto e di informazione sempre più diffuse. Lo dimostra una recente telefonata da parte di una mamma di una studentessa che, dopo aver partecipato all’incontro a scuola ed aver ricevuto il pieghevole informativo dell’Associazione, ne ha parlato in famiglia chiedendo di essere aiutata.

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/11/11.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-01 18:45:412021-12-01 18:45:47Ripresi gli incontri nelle scuole superiori con il progetto Disorder

Gruppo Fantasy in azione

Dicembre 1, 2021/0 Commenti/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Prosegue con entusiasmo il Gruppo Fantasy.  Si tratta del gruppo dei volontari “creativi” coordinato da Sonia, che in questo periodo sta preparando biglietti augurali.

Le limitazioni e le precauzioni dovute al Covid hanno precluso anche per quest’anno la realizzazione di “mercatini natalizi”, ma il gruppo si è ugualmente attivato per confezionare qualche piccolo pensiero per le ragazze che frequentano il Centro Disturbi Alimentari di Vicenza.

Si stanno raccogliendo immagini di animali e della magnifica natura autunnale che ci circonda, trasformandole digitalmente, grazie anche all’aiuto dei fratelli che, nati digitali, si sono prestati a dare una mano alle più “anziane” volontarie Midori. Quello che si dice un proficuo scambio generazionale!

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/11/12.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-01 18:40:192021-12-02 09:07:48Gruppo Fantasy in azione
Pagina 1 di 212

Next Event starting in:

Please install the The Events Calendar or The Events Calendar Pro Plugin to display the countdown

Seguici su Facebook

Latest News

  • 02 GIUGNO 2025 – WORLD EATING DISORDERS ACTION DAY – COMUNICATO CONGIUNTOGiugno 2, 2025 - 11:01 am
  • Un nuovo centro per la cura dei disturbi alimentariAprile 14, 2025 - 12:26 pm
  • Dieci anni di Midori: una formazione speciale per i volontariFebbraio 17, 2025 - 10:01 am
  • “Pedala ancora, sempre con il cuore” – La presentazione a Palazzo Ferro Fini a VeneziaDicembre 2, 2024 - 8:12 pm
  • Intervista a Gianluca Santacatterina – Un ciclista con defibrillatoreNovembre 5, 2024 - 9:02 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Codice Fiscale 94015500245

Tel. +39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_Dove Osano Le Parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
Scorrere verso l’alto