È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Articoli

Anticipazione delle attività per la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo

Marzo 1, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Come ogni anno MIDORI aderisce e promuove la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi dell’Alimentazione (DA), sancita dalla Presidenza del Consiglio e celebrata ogni 15 marzo in tutta Italia.

La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla è dedicata all’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Il simbolo del Fiocchetto Lilla ha origine in America e rappresenta da più di 30 anni la lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare.

Quest’anno, grazie all’iniziativa di Laura Bernardi, volontaria e tra i fondatori di Midori, in occasione dell’evento, con la preziosa collaborazione della Biblioteca Bertoliana di Vicenza sarà proposto un percorso letterario sui Disturbi del Comportamento Alimentare.

Verranno messi  a disposizione del pubblico una selezione di libri al fine di promuovere una corretta informazione e sensibilizzazione sul tema e sarà organizzato un incontro con l’autore.

In occasione proprio del 15 marzo che quest’anno cadrà di martedì, Midori organizza infatti una diretta YouTube e Facebook alle ore 18.30 con il prof. Stefano Vicari, professore ordinario all’Università Cattolica e primario di Neuropsichiatria infantile all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma che presenterà il suo libro “Bambini, adolescenti e Covid 19”.

Infine, per tutto il mese di marzo, a seguito della collaborazione avviata tra Midori e l’Associazione AsterTre di Vicenza quest’ultima condurrà un laboratorio dedicato ai bambini e ragazzi,  lavorando, con i ragazzi, sulla conoscenza di sé e delle proprie emozioni, al fine di far emergere i momenti difficili vissuti durante la pandemia.
Le tematiche affrontate da AsterTre  prendono spunto dal libro “Bambini, adolescenti e Covid 19” che presenterà il prof. Vicari.

SCARICA LA LOCANDINA

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/9.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-01 16:19:192022-03-01 16:19:19Anticipazione delle attività per la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo

Presentazione libro BLU di Giorgia Tribuiani

Giugno 4, 2021/in Attualità, News /da midori

Ieri alle ore 18.00, dalle Pagine Facebook Associazione Midori e Biblioteca Bertoliana, ha avuto luogo la presentazione del libro BLU, di Giorgia Tribuiani.

Oltre l’autrice hanno partecipato:
Laura Bernardi – Responsabile Rassegna per Midori
Chiara Visentin – Presidente della Bertoliana
Barbara Volpato – Psicologa Clinica e Psicoterapeuta
Anna Zanella ha moderato l’incontro.

Per rivedere la diretta collegatevi al Canale YouTube Associazione Midori

Grafica e Diretta Streaming a cura di: DOLP – Dove Osano Le Parole


Ideata e organizzata da Associazione Midori in collaborazione con Biblioteca Civica Bertoliana, la rassegna è finalizzata a promuovere la lettura di storie e a far conoscere autori che potranno essere un buono spunto per approfondire tematiche psicologiche ed emotive legate alle fragilità adolescenziali.
La Biblioteca Bertoliana è un luogo pubblico ed eterogeneo, fonte di cultura e di sapere, ma anche luogo di svago e leggerezza e, partendo da questo spirito, Midori ha pensato, con questa iniziativa, di aprire un nuovo comune canale di comunicazione per continuare a creare rete e informare.

Le storie scelte potranno incrociare altre storie, non necessariamente affini, ma che potranno essere dei frammenti narrativi utili a sensibilizzare sul difficile passaggio di crescita in adolescenza.
Ha aperto la rassegna il romanzo BLU di Giorgia Tribuiani – definito uno sguardo affilato sulla fragilità umana, uno struggente racconto di formazione – in occasione della IV° Giornata Mondiale sui Disturbi del Comportamento Alimentare (2 Giugno 2021).

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/06/giorgia-tribuiani-blu-midori-biblioteca-bertoliana-dolp.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-06-04 07:02:452021-06-08 20:27:46Presentazione libro BLU di Giorgia Tribuiani

Conclusa la Raccolta Fondi e avviato lo Sportello di Sostegno Psicologico per i familiari

Aprile 6, 2021/in Attualità, News /da midori

Come già annunciato, si è conclusa la Campagna di raccolta fondi promossa tramite Rete Del Dono.

È stata raggiunta la somma di 5.008 €.

In collaborazione con la dott.ssa Anna Ghiotto (psicologa) è già stato avviato lo SPORTELLO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO specifico per le famiglie, con colloqui individuali finalizzati ad ottenere un miglioramento nei carichi di ansia e stress troppo elevati e le conseguenti ripercussioni sui soggetti coinvolti. Questo importante progetto garantirà un numero fisso  di colloqui ai familiari di adolescenti/adulti che stanno attraversando un momento di seria difficoltà.

Lo scopo non è quello di avviare una psicoterapia, ma di offrire un sostegno professionale, cercando di comprendere al meglio le criticità e, nel caso fosse necessario, di indirizzare verso interventi più strutturati.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/04/2.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-04-06 16:16:142021-04-06 16:16:14Conclusa la Raccolta Fondi e avviato lo Sportello di Sostegno Psicologico per i familiari

Biblioteca Bertoliana e Midori: una collaborazione per la diffusione del tema DCA

Marzo 29, 2021/in Attualità, News /da midori

Il 15 marzo 2021, in occasione della X edizione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, ha preso avvio la collaborazione intrecciata tra Biblioteca Civica Bertoliana e Associazione Midori, per sviluppare una serie di iniziative atte a promuovere e sensibilizzare il pubblico della Rete Biblioteche Vicentine sulle problematiche dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).

Prima in Italia a riconoscere l’importanza di un simile accordo, Biblioteca Civica Bertoliana si è resa disponibile ad ampliare la proposta di libri sui DCA – già presenti nella Rete Biblioteche Vicentine – seguendo le indicazione di Midori, un’associazione formata da genitori e familiari di persone affette da disturbi alimentari, l’unica presente nella provincia di Vicenza e facente parte del Consiglio di Dipartimento di Salute Mentale dell’ULSS 8 Berica.

Oltremodo, la capillarità dei canali di comunicazione della Rete Biblioteche Vicentine potrà rivestire un’importanza strategica nel diffondere informazione ai propri utenti. Non si parlerà mai abbastanza di disordini alimentari fintanto che questi resteranno pericolosi compagni di vita per più di 3 milioni e mezzo di italiani, aggrappati al rifiuto ossessivo del cibo per difendersi dallo specchio fatto di sfiducia, di sentimenti di inadeguatezza e disvalore, che deforma la loro immagine (fonte OMS, 2018). Il trend è in crescita e i numeri sono impressionanti. Non solo. Si abbassa sempre più l’età del primo esordio che ha preso anch’esso le forme di un’epidemia sociale. Circa il 70 % persone che ne soffrono sono adolescenti. Nel 95 per cento dei casi si cade nella trappola del disagio tra gli 11 e i 18 anni. Nel 90 per cento sono malattie al femminile. E l’esordio è sempre più precoce, anche a 8-9 anni. Anoressia e bulimia in età giovanile sono la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali.

La promozione della lettura a servizio della cultura, ma anche del sociale: la Bertoliana ha ampliato, da questo mese, la propria rete di collaborazione con le associazioni del territorio. Con Midori, ma anche  conDonna chiama Donna e Fondazione Zoè, per veicolare contenuti che sono il fondamento di una società civile.
Le biblioteche sono luoghi aperti, accessibili a tutti e molto frequentati; sono luoghi di inclusione, dove si esprime la cittadinanza attiva e dove le disuguaglianze vengono combattute; la sinergia fra la Bertoliana e queste associazioni intende diffondere capillarmente sul territorio la conoscenza dei valori di queste realtà, attraverso delle proposte di lettura e degli incontri.
“La biblioteca è un luogo che in città è da sempre interscambio di saperi e di formazione – sottolinea la presidente della Bertoliana Chiara Visentin -: una collaborazione con la società civile attraverso l’interazione con queste tre importanti associazioni, che da anni lavorano nel territorio, sarà per la Bertoliana un ulteriore modo per offrire alla città un supporto e un ausilio non solo in ambito strettamente culturale ma anche umano. Le tematiche sono profonde, importanti, delicate e molto attuali per ogni realtà generazionale.  È nostro dovere civico sostenerle avviando con esse preziose cooperazioni”.

“Vogliamo sdoganare la paura e portare la speranza – sostiene Antonella Cornale, Presidente di Midori – da soli si è impotenti. Insieme, con il supporto di strutture mediche valide, di qualcuno che indirizzi, che dica cosa fare, si può vincere questa battaglia. Ringrazio, anche a nome di tutte le persone legate alla nostra associazione, la Presidente Chiara Visentin e la Direttrice Mattea Gazzola per aver accolto con generosità la nostra proposta e per averla ulteriormente ampliata”.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/03/Midori-copertina-Blog-1500X750-4.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-03-29 15:30:002021-03-29 15:30:00Biblioteca Bertoliana e Midori: una collaborazione per la diffusione del tema DCA

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione MidoriMarzo 20, 2023 - 2:14 pm
  • Elena Fioraso, dietista, si racconta a MidoriFebbraio 9, 2023 - 9:21 pm
  • Serata di incontro con i soci di BCC Verona e VicenzaFebbraio 8, 2023 - 9:47 am
  • Midori nelle scuoleDicembre 19, 2022 - 2:34 pm
  • Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”Dicembre 14, 2022 - 8:12 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto