Tipologia: Bando fondo 8 x mille Chiesa Valdese
Titolo progetto: La sfida del cambiamento
Anno: 2020
rivolto a: pazienti Day Hospital – Centro DCA, Vicenza e altri inviati dall’Associazione
In collaborazione con: Centro DCA, Vicenza – dott.ssa Florencia Pavan (psicologa)
Il progetto prevede un trattamento psico-nutrizionale a domicilio e a distanza per pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare, con peculiare attenzione a quegli utenti che sviluppano una tendenza al rifiuto del percorso ambulatoriale o di DH, ai nuclei familiari con particolari difficoltà relazionali e/o di gestione del problema, ai pazienti ricoverati in Pediatria con necessità di monitoraggio nel fine settimana.
Tipologia: Bando finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (DGR 910/2020)
Titolo progetto: Ri-partiamo da Te
Anno: 2020
Rivolto a: pazienti Centro DCA, Vicenza e altri inviati dall’Associazione
In collaborazione con: Centro DCA, Vicenza, dott.ssa Manuela Piccardo (psicologa e istruttrice di yoga) – dott.ssa Serafini Martina (psicoterapeuta)
In co-progettazione con l’Associazione “La Casa Blu” di Vicenza che ne è Capo Fila
https://www.lacasablu.org/wp-content/uploads/Ripartiamo-da-te-Formulario-Sito.pdf/
Il progetto si articola in un Laboratorio multidisciplinare Intensivo di Riabilitazione psico-sociale per 20 soggetti giovani, in età 18-30 anni, in difficoltà a causa di disturbi mentali ma con alta resilienza.
Obiettivi del progetto: contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire su fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti, accrescimento della consapevolezza per l’abilitazione e lo sviluppo delle competenze per favorire l’autonomia delle persone con disabilità grave e una migliore gestione della vita quotidiana, anche attraverso tirocini per l’inclusione sociale.
Attività proposta per i beneficiari: psicoterapia di gruppo, yoga guidato, laboratori manuali (floricoltura) – espressivi (fumetto) – tecnologici (webmaster) – avviamento al lavoro (visite in aziende) ed infine gruppo di auto mutuo aiuto per le famiglie.
Tipologia: Liberalità Territoriale – Intesa San Paolo
Titolo progetto: Ben-essere a scuola
Anno: 2021
rivolto a: studenti delle scuole medie inferiori e superiori (avviato poi solo con le scuole superiori)
in collaborazione con: dott.ssa Giulia Carradore (psicologa) e dott.ssa Giada Gallo (psicologa)
Organizzazione e promozione di incontri presso scuole secondarie di Vicenza e provincia riservati a studenti, insegnanti e genitori mirati a fornire informazioni di base sui disturbi del comportamento alimentare nelle sue diverse forme, sull’accettazione del proprio corpo, sulla propria autostima e sul valore del sè.
Tipologia: Utilizzo risorse 5 x mille anno finanziario 2020
Titolo progetto: Lentamente verso casa
Anno: ottobre 2021
in collaborazione con: Centro DCA, Vicenza – dott.ssa Elena Fioraso (dietista)
Tenendo conto dei bisogni reali e delle difficoltà che utenti e famiglie incontrano nella gestione quotidiana dei pasti, con questo progetto si propone in via sperimentale un ampliamento dell’offerta di assistenza educativo-nutrizionale in cui i familiari potranno essere supportati per migliorare la gestione del disturbo alimentare.
Tipologia: Sostegno Economico_Fondazione Monte di Pietà, Vicenza
Titolo progetto: Abitare il Corpo
Anno: 2020
In collaborazione con: Associazione ASVATTHA
Questo progetto nasce per integrare ed adattare alcune delle tecniche proprie della pratica dello Yoga inserendole in un percorso esperienziale di consapevolezza corporea.
Tipologia: Campagna di raccolta fondi di Produzionidalbasso
Titolo progetto: Colora la vita dei nostri ragazzi
Anno: 2019
La raccolta fondi è stata destinata alla nuova sede del Centro Provinciale per i Disturbi
del Comportamento Alimentare dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, inaugurata il 16
dicembre 2019.
A questi se ne sono aggiunti altri 4.000 €, grazie al sostegno di Fondazione San Bortolo. Parte del ricavato è stato destinato alla realizzazione di un murale realizzato da Francesca Dafne Vignaga presso la nuova sede del Centro Disturbi Alimentari dell’Ospedale San Bortolo, Vicenza.
Leggi l’intervista a Francesca Dafne Vignaga
Tipologia:Liberalità Territoriale – Intesa San Paolo
Titolo progetto: Luce Dentro
Anno: 2019
In collaborzione con: Dr.ssa Cristina Roveran (Psicoterapeuta-musicoterapeuta) Percorso di musicoterapia rivolto alle pazienti ricoverate in day hospital al Centro disturbi alimentari di Vicenza.
Tipologia: Bando “Servizi di Prossimità 2019” di Fondazione Cariverona
Titolo progetto: Fantastici Cambia-menti
Anno: 2019
Si articola in due attività per le persone ricoverate al Centro disturbi alimentari di Vicenza, la terza per le famiglie.
1.Ortoterapia
in collaborazione con: Garden Filippi, Vicenza
Il progetto di ortoterapia prevede un ciclo di interventi che comprendono attività
teorica e pratica con piante di fiori in day hospital.
2. Pet Therapy
in collaborazione con: dott.ssa Alessandra Pegoraro (psicologa, specializzata in Interventi Animali Assistiti_IAA)
3. Sostegno psicologico familiare
in collaborazione con: Centro DCA, Vicenza – dott.ssa Barbara Volpato (psicoterapeuta)
Il progetto prevede l’organizzazione di attività di gruppo mediante ascolto attivo e focus group per promuovere e sviluppare le potenzialità dei fratelli e sorelle di persone con DCA.
Tipologia: Bando Sessione Erogativa 2018 – Fondazione Cariverona
Titolo progetto: Disorder
Anno: 2018
Importo co-finanziato da Midori
Progetti di sensibilizzazione nelle scuole. La scuola è un contesto importantissimo, dove si concentrano molti casi di disturbi alimentari, ultimamente anche nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. In attesa che venga strutturato un progetto dedicato ai disturbi alimentari a livello regionale, abbiamo iniziato fin dalla nascita dell’associazione ad andare nelle scuole della provincia con progetti di sensibilizzazione e prevenzione, per le classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado, tenuti da psicologi specializzati nei disturbi del comportamento alimentare.