È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Serata di sensibilizzazione a Carré

Giugno 6, 2022/in Attualità /da Marisa Cacciavillan

Lunedì 6 giugno alle ore 20,30 in Sala consiliare a Carrè  si è svolto  l’incontro “Conoscere per capire, capire per aiutare”, una serata di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, che ci ha visti protagonisti al fianco della dottoressa Elisa Brazzale, psicologa e psicoterapeuta degli ambulatori dei servizi DCA di Schio (ULSS 7 Pedemontana).
Per questa occasione siamo stati contattati dal gruppo giovani di Carrè e Chiuppano, che oltre a questa hanno promosso altre serate a tema. Gli siamo particolarmente grati, perché abbiamo potuto portare la nostra voce anche qui.
L’auspicio è sempre quello di poter aiutare le famiglie a riconoscere una difficoltà e quindi attivarsi per tempo, o magari capire la problematica ed essere a loro volta portatori di aiuto.

 

Scarica la locandina

 

 

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/06/SALUTE-BENESSERE-1.jpg 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-06-06 09:07:532022-06-07 10:38:05Serata di sensibilizzazione a Carré

Molte attività in campo per il nostro Coordinamento Nazionale

Maggio 9, 2022/in Attualità, News /da Marisa Cacciavillan

Il 18 maggio prossimo si svolgerà l’ultimo incontro di informazione e formazione, tra gli specialisti in disturbi alimentari nonché esimi componenti del Comitato Scientifico del Coordinamento Nazionale, e gli studenti del 6^anno di Medicina facenti parte del Sism (Segretariato Italiano Studenti in Medicina). Gli incontri, molto partecipati e di indubbio spessore scientifico ma anche umano, hanno ripreso i temi trattati dal Comitato Scientifico nella Guida “Abbi cura di te  – Abc dei DCA “(Disturbi del Comportamento Alimentare), il vademecum promosso e realizzato per i Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera scelta.

Il 31 maggio il Coordinamento parteciperà  all’ evento “Il ruolo dei familiari e dei caregiver nella cura e nella prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare” organizzato a livello europeo dal Prof. Umberto Nizzoli, past president della Sisdca, con Maria Grazia Giannini e l’associazione il Bucaneve ODV di Castiglione del Lago.

L’8 giugno, sempre nell’ambito degli incontri di formazione/informazione voluti  dal Coordinamento  avvalendosi della collaborazione del Comitato Scientifico, si svolgerà in modalità on line un seminario rivolto alle persone malate e alle famiglie, per permettere loro di conoscere i sostegni socio-sanitari, legali e assistenziali dei quali possono avvalersi durante il loro difficile ed impegnativo percorso di cura.

Con la Presidente, Maddalena Patrizia Cappelletto, il Vice Presidente Stefano Bertomoro, il Dott. Pierandrea Salvo e altri esperti si parlerà infatti della L. 104 e dell’amministratore di sostegno, cercando di offrire una rapida panoramica, pur nella innegabile differenza delle realtà e delle risorse regionali, di quello che esiste, di quello che si potrebbe realizzare, delle criticità ma anche delle potenzialità di questi strumenti.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/05/6.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-05-09 12:20:482022-05-10 11:58:42Molte attività in campo per il nostro Coordinamento Nazionale

Il Coraggio del Cambiamento – Storia di Christian

Aprile 15, 2022/in Attualità /da midori

Parlare con Christian mi ha fatto venire alla mente un ricordo che avevo perduto: per un breve periodo della mia vita feci la hostess di volo. Durante il corso di addestramento arrivò il giorno in cui spiegarono cosa fare con le maschere di ossigeno nel caso se ne fosse reso necessario l’uso. Mi fece particolare effetto che, come insegnamento, ci imposero di indossare le maschere di ossigeno per primi e solo dopo, se possibile, occuparci dei passeggeri. Trovai quell’indicazione fuori coro rispetto al resto del corso, che aveva gravitato per intero sul servizio al viaggiatore, dal comfort al salvataggio.

Quel giorno imparai che salvare sé stessi non è un atto di egoismo, bensì l’unica via possibile per potersi prendere cura degli altri.

Ho avuto l’impressione che Christian fosse arrivato a questa stessa consapevolezza, e molte altre, ma solo dopo aver tentato il tutto per tutto in nome dell’amore.

Durante la nostra video chiamata Christian, che non ha l’aria del chiacchierone, è riuscito non solo a raccontarmi, ma anche a trasmettermi gli ultimi 20 anni della sua vita. È stato intenso. Un viaggio in una terra in cui ero stata anche io, ma in un altro modo e in un altro tempo e che invece lui aveva popolato a lungo, lunghissimo.

Christian è il marito di Anna e il padre di R. È un imprenditore che si occupa dell’ambiente, è un figlio, un fratello, un amico…ma tutte queste cose sono state travolte dalla malattia di sua moglie. Anna soffre di disturbi alimentari sin dall’inizio della loro storia d’amore, alternando periodi di anoressia, bulimia, depressione. Durante la chiamata ho perso il conto del numero di ricoveri e di incontri che si sono susseguiti negli anni, ma ho colto chiaramente come Christian nel tempo si fosse visto costretto a cambiare, trasformandosi da marito a padre di Anna e poi fratello, medico, supervisore, custode… lasciando da parte tutto per salvare la madre di suo figlio. E forse è stato proprio R il motore che lo ha portato a cercare una soluzione diversa, rivolta al futuro.

Quando ha incontrato Midori Christian era nel momento di maggiore dramma della malattia di Anna, ma anche della sua vita come uomo. Traballava distrutto da tutti i ruoli che non gli competevano e che stava sostenendo da troppo tempo. Aveva perduto forza, ma aveva ancora speranza.

La prima chiamata tra lui e Antonella, la Presidente dell’Associazione Midori, durò più di un’ora. Da lei ottenne ascolto, attenzione, una nuova visione. Da Midori ottenne poi il supporto quotidiano, quell’aiuto concreto di cui tutti noi abbiamo bisogno per rendere i cambiamenti dei fatti reali e non solo delle promesse.

Ha definito Midori come una FAMIGLIA. Mi ha colpita questa parola e gli ho chiesto perché la chiamasse così, se fosse il sintomo di una mancanza personale. Ma no, anzi: grazie a Midori Christian ha riallacciato i rapporti che la malattia aveva consumato e ha attorno tutta l’accoglienza e la vitalità di una famiglia numerosa.

È stata però Midori la prima famiglia a comprendere che a Christian serviva mettere la maschera di ossigeno, non solo per salvarsi, ma per capire cosa fare.

Grazie a Midori è cambiato ancora una volta, ma stavolta non seguendo la malattia, guardando alla vita.

Dopo l’ultimo ricovero di Anna, Christian le ha dato un appartamento dove stare, ma lui e R vivono in un’altra casa e affrontano la loro esistenza senza che sia la malattia a dettarne il ritmo quotidiano.

Lo dico subito: di primo acchito mi è venuto da pensare che finalmente Christian si fosse allontanato, mettendo prima sé stesso e R. Poi, però, mi sono data il tempo necessario per mettere sul banco del giudice la saggezza al posto dell’emotività e ho capito che Christian non ha affatto allontanato Anna, l’ha spostata.

Il bene non è sempre comprensibile al primo sguardo, non è qualcosa di uguale per tutti, ma piuttosto qualcosa di unico e in evoluzione come la storia di chi lo persegue. Scoprirlo e praticarlo ogni volta senza arrendersi, è un impegno coraggioso.

Anna oggi è ancora presente nelle loro vite. È una mamma che vede R ogni settimana, che ha un suo spazio dove agire in salute e malattia. Chissà, forse ha anche la libertà di convivere con sé stessa senza il senso di colpa di vedersi soffrire davanti a suo figlio. Christian le è sempre vicino, ma ha scelto consapevolmente quale ruolo avere nelle loro vite, lasciando da parte tutti quelli che non erano i suoi.

Insieme a Midori è riuscito a costruire spazio: uno spazio in cui lui possa respirare, in cui R possa crescere sereno e in cui Anna possa sperimentare il suo modo di essere madre.

Intervista e testo a cura di Angelica Vincenzi

“E non siate troppo critici con voi stessi, abbiate la delicatezza di accettare i vostri errori e le debolezze. Molte volte il disturbo alimentare mi ha fatto sentire sbagliato e più cercavo di lottare per migliorarmi, più il mio animo diventava cupo.

Concedetevi di sbagliare e non permettete al senso di colpa di attaccarvi, perché non esistono genitori perfetti come non esistono figli perfetti, ma esiste un intero mondo fatto di esperienze e vissuti comuni. Parlate sempre e con sincerità con chi vi sta accanto, non chiudetevi nel silenzio e nell’angoscia. Ancora oggi posso capire ciò che si prova e vi auguro con tutto il cuore di trovare la vostra strada, non quella che va bene agli altri, ma quella che vi porta a sentirvi in equilibrio con voi stessi e felici, terribilmente felici.”

Christian

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/04/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2022-04-15 18:18:572022-04-15 18:18:57Il Coraggio del Cambiamento – Storia di Christian

Prosegue il percorso letterario con la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza

Marzo 31, 2022/in Attualità /da Marisa Cacciavillan

Tra le iniziative che ci hanno visti protagonisti il 15 marzo evidenziamo il percorso letterario sui Disturbi del Comportamento Alimentare e la rassegna FramMenti Narrativi/e, realizzati in sinergia con la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza. Abbiamo selezionato per l’occasione una quindicina di testi, vagliati da esperti, con lo scopo di diffondere informazioni ed esperienze al fine di promuovere una ulteriore sensibilizzazione sul tema.  Questi libri restano in dotazione e sono a disposizione del pubblico.

Grazie poi alla nostra volontaria Laura Bernardi che cura la rassegna “FramMenti Narrativi/e” si è svolto il secondo incontro con l’autore, in diretta streaming. Abbiamo avuto il grande onore di avere ospite il Prof. Stefano Vicari, autore di “Bambini, adolescenti e covid 19”, intervistato dalla Dott.ssa Laura Bellin. Ad entrambi va il nostro sentito ringraziamento per le importanti riflessioni e informazioni. Per chi non avesse avuto modo di seguirlo in diretta e fosse interessato a questo link si può rivedere l’incontro https://youtu.be./-9ZvC5gMwzw

Scarica il PDF

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/6.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-31 15:46:272022-03-31 16:52:07Prosegue il percorso letterario con la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza

Il 15 marzo con il Dr. Achille Di Falco – Neo Direttore dei Servizi Socio Sanitari ULSS8 Berica

Marzo 30, 2022/in Attualità /da Marisa Cacciavillan

Da gennaio 2022, il Dott. Achille Di Falco è il nuovo Direttore dei Servizi Socio-Sanitari dell’ULSS 8 Berica in sostituzione del Dr. Giampaolo Stopazzolo.
La Presidente Antonella Cornale ha potuto incontrare e conoscere il Dr. Di Falco in due momenti importanti, il primo in un incontro a febbraio sullo stato di avanzamento dei lavori del progetto Bridge (di cui Midori è partner sostenitore) ed il secondo assieme alla consigliera Bedogni Carlotta, in occasione del 15 marzo, su invito della Dott.ssa Alessandra Sala presso il Centro Disturbi Alimentari di Vicenza.

È stata una occasione speciale, che ci ha visto riuniti anche con il Direttore del dipartimento di Salute Mentale Dott. Andrea Danieli, il primario del reparto di pediatria Dott. Massimo Bellettato e la dott.ssa Tania Tomaselli in rappresentanza del reparto di medicina, oltre a tutta l’equipe della dott.ssa Sala.

Il Dott. Di Falco ha ascoltato con molta attenzione le problematiche legate ai disturbi alimentari e cosa tutti insieme stiamo cercando di fare per rispondere al meglio al bisogno di cura. Lui ha evidenziato come sarà un suo impegno individuare i margini di miglioramento per lo sviluppo degli esiti di cura, sotto tutti i profili compreso quello comunicativo. 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/2.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-30 15:48:452022-03-31 16:53:49Il 15 marzo con il Dr. Achille Di Falco – Neo Direttore dei Servizi Socio Sanitari ULSS8 Berica

Domenica 20 marzo Midori si è ritrovata per la passeggiata “lilla” di primavera

Marzo 29, 2022/in Attualità /da Marisa Cacciavillan

Dopo molti mesi di limitazioni da pandemia, finalmente abbiamo  riscoperto momenti di convivialità all’aria aperta. Domenica 20 marzo l’instancabile volontaria Sonia Meggiolaro ha organizzato la prima “camminata lilla di Midori” riservata alle famiglie del gruppo di auto mutuo aiuto, per celebrare anche con una iniziativa ludica la Giornata del 15 marzo. Genitori, volontari, amici a due e quattro zampe si sono ritrovati in piazza a Castelgomberto, per percorrere 9 km nelle colline circostanti: Santo Stefano, Valdibarco, Castello, con sosta ristoratrice a base di tisana e frutta fresca. Una bellissima giornata di primavera e il risveglio della natura hanno favorito il clima di relax e le chiacchiere tra i numerosi partecipanti. Esperienza gradita, da ripetere!

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/4.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-29 15:49:362022-03-31 16:54:45Domenica 20 marzo Midori si è ritrovata per la passeggiata “lilla” di primavera

Anticipazione: 5 x mille e dichiarazione dei redditi

Marzo 28, 2022/in Attualità /da Marisa Cacciavillan

Come tutti gli anni ci avviciniamo all’appuntamento della dichiarazione dei redditi e per questo desideriamo ricordare sin d’ora che ciascuno di noi può destinare il 5 per mille delle sue tasse, (che comunque andrebbero allo Stato in quanto IRPEF), a MIDORI, indicando il Codice Fiscale 94015500245 nel riquadro appositamente predisposto per gli enti di Terzo Settore.

Noi useremo il tuo 5 x mille per rendere i disturbi dell’alimentazione più conosciuti ed accettati.

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/5.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-28 15:50:382022-03-31 16:56:03Anticipazione: 5 x mille e dichiarazione dei redditi

Assemblea Associazioni del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari sabato 20 novembre 2021

Dicembre 1, 2021/0 Commenti/in Attualità, News /da Marisa Cacciavillan

Sabato 20 Novembre 2021 nello storico Palazzo Tardiani a Borgo Val di Taro (PR) ha avuto luogo la 4° assemblea delle Associazioni del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari, a cui Midori è affiliata. I temi trattati all’O.d.G. hanno spaziato dalla relazione di quanto è stato fatto dal Coordinamento dall’anno della sua costituzione (2014) sino ad ora e di quello che intende fare, alle informative e aggiornamenti sui riscontri alla lettera di denuncia inviata al Presidente della Repubblica ed ai Ministeri in occasione della giornata della salute mentale (12/10/21), per finire con la proposta di ampliamento del numero dei consiglieri da 7 a 9 ed il rinnovo delle cariche sociali.

Hanno aperto i lavori portando i saluti istituzionali il sindaco di Borgotaro Avv. Marco Moglia ed il Consigliere Regionale, membro della commissione sanità regionale Matteo Daffadà.

L’assemblea si è svolta in due modalità, sia online per i rappresentanti delle associazioni più lontane, sia in presenza per chi ha potuto raggiungere la sede. In totale erano 18 le associazioni partecipanti, che hanno potuto confrontarsi ed è stato un momento di particolare empatia anche per l’ingresso delle due new entry, l’associazione “A-Fidati” (https://www.a-fidati.com/) di Cuneo e l’associazione “Lo specchio ritrovato” di Torino. Inoltre dal confronto è emerso che le associazioni riportando le rispettive esperienze territoriali credono ancora di più sugli obiettivi e sulle potenzialità che tutti possono offrire e sulla convinzione di essere sulla strada giusta.

In merito al rinnovo delle cariche, la nostra Presidente Antonella Cornale è stata riconfermata in qualità di consigliere all’interno del direttivo per il secondo mandato. Questo ci rende particolarmente orgogliosi, per il suo impegno e costanza, sicuri che porterà ancora novità ed entusiasmo.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/11/10.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-01 18:42:172021-12-01 18:42:17Assemblea Associazioni del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari sabato 20 novembre 2021

10 ottobre 2021: Giornata Mondiale del Benessere Mentale

Ottobre 10, 2021/in Attualità, News /da midori

Forse è esagerato dire che è un tabù, di certo però parlare di salute mentale non è una cosa facile né è così scontato farlo. Eppure, il benessere psicologico è uno più fondamentali in una persona. Per questo, per sottolinearne l’importanza ma anche quanto a volte sia sottovalutato, l’OMS ha dichiarato per il 10 ottobre la Giornata Mondiale del Benessere Mentale. «Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o infermità”. Pertanto, l’equilibrio mentale è parte integrante di quello psico-fisico ed è fondamentale nel quotidiano perché concorre a definire lo stato di salute e il senso di sicurezza della persona. (fonte: IOdonna)

“Con questa giornata vogliamo sottolineare quanto sia importante lottare contro lo stigma e i pregiudizi verso i pazienti che soffrono di disturbi mentali. L’emergenza Covid-19 ha messo in luce più che mai come queste persone si siano spesso trovate escluse dalla partecipazione alla vita sociale. Per abbattere il muro che ancora circonda queste patologie dobbiamo indirizzarci verso una salute mentale di comunità, attraverso servizi di prossimità, investendo nella sanità territoriale e mettendo sempre il paziente al centro, e dare una risposta appropriata ed efficace alla complessità dei problemi connessi ai disagi psichici anche attraverso il budget di salute” –  ha dichiarato la Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa. (fonte: Ministero della Salute)

Il Coordinamento Nazionale dei Disturbi Alimentari, in rappresentanza  di tutte le associazioni aderenti, ha espresso il proprio pensiero di denuncia e di allarme.

Su Avvenire l’articolo di Fulvio Fulvi “Disturbi alimentari mancano ambulatori” a testimonianza della grave situazione che si registra in più parti d’Italia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/10/Midori-copertina-Blog-1500X750-1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-10-10 03:45:402021-10-14 04:23:2310 ottobre 2021: Giornata Mondiale del Benessere Mentale

Convegno online: I DCA – Vite allo specchio dei tempi

Settembre 24, 2021/in Attualità, News /da midori
L’associazione L’Abbraccio di Treviso – aderente come noi al Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari – ci invita al suo primo convegno online, venerdì 01 Ottobre 2021
Sarà un momento di confronto molto intenso e che ci auguriamo possa rispondere alle molteplici richieste di aiuto che già stanno pervenendo dalle scuole.
Le iscrizioni  sono ufficialmente aperte al seguente link:
https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.asp?id=5325&m=1&check=htrwsa&lang=yes

Presentiamo in anteprima il Convegno organizzato dall’Associazione L’Abbraccio in collaborazione con il CPDA Aulss2 Marca Trevigiana e Futuro Insieme-Società Cooperativa Insieme si Può.
Esso è rivolto in primis ai Dirigenti Scolastici, Insegnanti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, Educatori professionali, Associazioni sportive del territorio, Assessorati delle politiche sociali e scolastiche, ai Genitori.
Quali conseguenze hanno avuto la pandemia ed il lockdown sugli adolescenti e sui giovani?
Quali le possibili azioni di prevenzione e di coordinamento tra le varie agenzie educative nel territorio?
La necessità di migliorare le strategie nella rete socio-sanitaria considerando l’importante ruolo delle Istituzioni scolastiche, della Famiglia e delle Associazioni.
SCARICA LA LOCANDINA
SCARICA IL PIEGHEVOLE
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/09/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-09-24 07:53:252021-09-24 07:53:25Convegno online: I DCA – Vite allo specchio dei tempi
Pagina 1 di 3123

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • Midori nelle scuoleDicembre 19, 2022 - 2:34 pm
  • Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”Dicembre 14, 2022 - 8:12 am
  • Ascoltare tra le righeNovembre 29, 2022 - 10:31 am
  • Incontro “Disturbi del comportamento alimentare: conoscere per capire e prevenire. L’emergenza giovani.”Novembre 21, 2022 - 3:01 pm
  • Famiglie e disturbi del comportamento alimentareOttobre 27, 2022 - 7:04 pm

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto