È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Articoli

Il Coraggio del Cambiamento – Storia di Christian

Aprile 15, 2022/in Attualità /da midori

Parlare con Christian mi ha fatto venire alla mente un ricordo che avevo perduto: per un breve periodo della mia vita feci la hostess di volo. Durante il corso di addestramento arrivò il giorno in cui spiegarono cosa fare con le maschere di ossigeno nel caso se ne fosse reso necessario l’uso. Mi fece particolare effetto che, come insegnamento, ci imposero di indossare le maschere di ossigeno per primi e solo dopo, se possibile, occuparci dei passeggeri. Trovai quell’indicazione fuori coro rispetto al resto del corso, che aveva gravitato per intero sul servizio al viaggiatore, dal comfort al salvataggio.

Quel giorno imparai che salvare sé stessi non è un atto di egoismo, bensì l’unica via possibile per potersi prendere cura degli altri.

Ho avuto l’impressione che Christian fosse arrivato a questa stessa consapevolezza, e molte altre, ma solo dopo aver tentato il tutto per tutto in nome dell’amore.

Durante la nostra video chiamata Christian, che non ha l’aria del chiacchierone, è riuscito non solo a raccontarmi, ma anche a trasmettermi gli ultimi 20 anni della sua vita. È stato intenso. Un viaggio in una terra in cui ero stata anche io, ma in un altro modo e in un altro tempo e che invece lui aveva popolato a lungo, lunghissimo.

Christian è il marito di Anna e il padre di R. È un imprenditore che si occupa dell’ambiente, è un figlio, un fratello, un amico…ma tutte queste cose sono state travolte dalla malattia di sua moglie. Anna soffre di disturbi alimentari sin dall’inizio della loro storia d’amore, alternando periodi di anoressia, bulimia, depressione. Durante la chiamata ho perso il conto del numero di ricoveri e di incontri che si sono susseguiti negli anni, ma ho colto chiaramente come Christian nel tempo si fosse visto costretto a cambiare, trasformandosi da marito a padre di Anna e poi fratello, medico, supervisore, custode… lasciando da parte tutto per salvare la madre di suo figlio. E forse è stato proprio R il motore che lo ha portato a cercare una soluzione diversa, rivolta al futuro.

Quando ha incontrato Midori Christian era nel momento di maggiore dramma della malattia di Anna, ma anche della sua vita come uomo. Traballava distrutto da tutti i ruoli che non gli competevano e che stava sostenendo da troppo tempo. Aveva perduto forza, ma aveva ancora speranza.

La prima chiamata tra lui e Antonella, la Presidente dell’Associazione Midori, durò più di un’ora. Da lei ottenne ascolto, attenzione, una nuova visione. Da Midori ottenne poi il supporto quotidiano, quell’aiuto concreto di cui tutti noi abbiamo bisogno per rendere i cambiamenti dei fatti reali e non solo delle promesse.

Ha definito Midori come una FAMIGLIA. Mi ha colpita questa parola e gli ho chiesto perché la chiamasse così, se fosse il sintomo di una mancanza personale. Ma no, anzi: grazie a Midori Christian ha riallacciato i rapporti che la malattia aveva consumato e ha attorno tutta l’accoglienza e la vitalità di una famiglia numerosa.

È stata però Midori la prima famiglia a comprendere che a Christian serviva mettere la maschera di ossigeno, non solo per salvarsi, ma per capire cosa fare.

Grazie a Midori è cambiato ancora una volta, ma stavolta non seguendo la malattia, guardando alla vita.

Dopo l’ultimo ricovero di Anna, Christian le ha dato un appartamento dove stare, ma lui e R vivono in un’altra casa e affrontano la loro esistenza senza che sia la malattia a dettarne il ritmo quotidiano.

Lo dico subito: di primo acchito mi è venuto da pensare che finalmente Christian si fosse allontanato, mettendo prima sé stesso e R. Poi, però, mi sono data il tempo necessario per mettere sul banco del giudice la saggezza al posto dell’emotività e ho capito che Christian non ha affatto allontanato Anna, l’ha spostata.

Il bene non è sempre comprensibile al primo sguardo, non è qualcosa di uguale per tutti, ma piuttosto qualcosa di unico e in evoluzione come la storia di chi lo persegue. Scoprirlo e praticarlo ogni volta senza arrendersi, è un impegno coraggioso.

Anna oggi è ancora presente nelle loro vite. È una mamma che vede R ogni settimana, che ha un suo spazio dove agire in salute e malattia. Chissà, forse ha anche la libertà di convivere con sé stessa senza il senso di colpa di vedersi soffrire davanti a suo figlio. Christian le è sempre vicino, ma ha scelto consapevolmente quale ruolo avere nelle loro vite, lasciando da parte tutti quelli che non erano i suoi.

Insieme a Midori è riuscito a costruire spazio: uno spazio in cui lui possa respirare, in cui R possa crescere sereno e in cui Anna possa sperimentare il suo modo di essere madre.

Intervista e testo a cura di Angelica Vincenzi

“E non siate troppo critici con voi stessi, abbiate la delicatezza di accettare i vostri errori e le debolezze. Molte volte il disturbo alimentare mi ha fatto sentire sbagliato e più cercavo di lottare per migliorarmi, più il mio animo diventava cupo.

Concedetevi di sbagliare e non permettete al senso di colpa di attaccarvi, perché non esistono genitori perfetti come non esistono figli perfetti, ma esiste un intero mondo fatto di esperienze e vissuti comuni. Parlate sempre e con sincerità con chi vi sta accanto, non chiudetevi nel silenzio e nell’angoscia. Ancora oggi posso capire ciò che si prova e vi auguro con tutto il cuore di trovare la vostra strada, non quella che va bene agli altri, ma quella che vi porta a sentirvi in equilibrio con voi stessi e felici, terribilmente felici.”

Christian

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/04/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2022-04-15 18:18:572022-04-15 18:18:57Il Coraggio del Cambiamento – Storia di Christian

Prosegue il percorso letterario con la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza

Marzo 31, 2022/in Attualità /da Marisa Cacciavillan

Tra le iniziative che ci hanno visti protagonisti il 15 marzo evidenziamo il percorso letterario sui Disturbi del Comportamento Alimentare e la rassegna FramMenti Narrativi/e, realizzati in sinergia con la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza. Abbiamo selezionato per l’occasione una quindicina di testi, vagliati da esperti, con lo scopo di diffondere informazioni ed esperienze al fine di promuovere una ulteriore sensibilizzazione sul tema.  Questi libri restano in dotazione e sono a disposizione del pubblico.

Grazie poi alla nostra volontaria Laura Bernardi che cura la rassegna “FramMenti Narrativi/e” si è svolto il secondo incontro con l’autore, in diretta streaming. Abbiamo avuto il grande onore di avere ospite il Prof. Stefano Vicari, autore di “Bambini, adolescenti e covid 19”, intervistato dalla Dott.ssa Laura Bellin. Ad entrambi va il nostro sentito ringraziamento per le importanti riflessioni e informazioni. Per chi non avesse avuto modo di seguirlo in diretta e fosse interessato a questo link si può rivedere l’incontro https://youtu.be./-9ZvC5gMwzw

Scarica il PDF

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/6.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-31 15:46:272022-03-31 16:52:07Prosegue il percorso letterario con la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza

Anticipazione delle attività per la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo

Marzo 1, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Come ogni anno MIDORI aderisce e promuove la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi dell’Alimentazione (DA), sancita dalla Presidenza del Consiglio e celebrata ogni 15 marzo in tutta Italia.

La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla è dedicata all’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Il simbolo del Fiocchetto Lilla ha origine in America e rappresenta da più di 30 anni la lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare.

Quest’anno, grazie all’iniziativa di Laura Bernardi, volontaria e tra i fondatori di Midori, in occasione dell’evento, con la preziosa collaborazione della Biblioteca Bertoliana di Vicenza sarà proposto un percorso letterario sui Disturbi del Comportamento Alimentare.

Verranno messi  a disposizione del pubblico una selezione di libri al fine di promuovere una corretta informazione e sensibilizzazione sul tema e sarà organizzato un incontro con l’autore.

In occasione proprio del 15 marzo che quest’anno cadrà di martedì, Midori organizza infatti una diretta YouTube e Facebook alle ore 18.30 con il prof. Stefano Vicari, professore ordinario all’Università Cattolica e primario di Neuropsichiatria infantile all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma che presenterà il suo libro “Bambini, adolescenti e Covid 19”.

Infine, per tutto il mese di marzo, a seguito della collaborazione avviata tra Midori e l’Associazione AsterTre di Vicenza quest’ultima condurrà un laboratorio dedicato ai bambini e ragazzi,  lavorando, con i ragazzi, sulla conoscenza di sé e delle proprie emozioni, al fine di far emergere i momenti difficili vissuti durante la pandemia.
Le tematiche affrontate da AsterTre  prendono spunto dal libro “Bambini, adolescenti e Covid 19” che presenterà il prof. Vicari.

SCARICA LA LOCANDINA

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/9.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-01 16:19:192022-03-01 16:19:19Anticipazione delle attività per la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo

Conclusa la Raccolta Fondi e avviato lo Sportello di Sostegno Psicologico per i familiari

Aprile 6, 2021/in Attualità, News /da midori

Come già annunciato, si è conclusa la Campagna di raccolta fondi promossa tramite Rete Del Dono.

È stata raggiunta la somma di 5.008 €.

In collaborazione con la dott.ssa Anna Ghiotto (psicologa) è già stato avviato lo SPORTELLO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO specifico per le famiglie, con colloqui individuali finalizzati ad ottenere un miglioramento nei carichi di ansia e stress troppo elevati e le conseguenti ripercussioni sui soggetti coinvolti. Questo importante progetto garantirà un numero fisso  di colloqui ai familiari di adolescenti/adulti che stanno attraversando un momento di seria difficoltà.

Lo scopo non è quello di avviare una psicoterapia, ma di offrire un sostegno professionale, cercando di comprendere al meglio le criticità e, nel caso fosse necessario, di indirizzare verso interventi più strutturati.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/04/2.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-04-06 16:16:142021-04-06 16:16:14Conclusa la Raccolta Fondi e avviato lo Sportello di Sostegno Psicologico per i familiari

Biblioteca Bertoliana e Midori: una collaborazione per la diffusione del tema DCA

Marzo 29, 2021/in Attualità, News /da midori

Il 15 marzo 2021, in occasione della X edizione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, ha preso avvio la collaborazione intrecciata tra Biblioteca Civica Bertoliana e Associazione Midori, per sviluppare una serie di iniziative atte a promuovere e sensibilizzare il pubblico della Rete Biblioteche Vicentine sulle problematiche dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).

Prima in Italia a riconoscere l’importanza di un simile accordo, Biblioteca Civica Bertoliana si è resa disponibile ad ampliare la proposta di libri sui DCA – già presenti nella Rete Biblioteche Vicentine – seguendo le indicazione di Midori, un’associazione formata da genitori e familiari di persone affette da disturbi alimentari, l’unica presente nella provincia di Vicenza e facente parte del Consiglio di Dipartimento di Salute Mentale dell’ULSS 8 Berica.

Oltremodo, la capillarità dei canali di comunicazione della Rete Biblioteche Vicentine potrà rivestire un’importanza strategica nel diffondere informazione ai propri utenti. Non si parlerà mai abbastanza di disordini alimentari fintanto che questi resteranno pericolosi compagni di vita per più di 3 milioni e mezzo di italiani, aggrappati al rifiuto ossessivo del cibo per difendersi dallo specchio fatto di sfiducia, di sentimenti di inadeguatezza e disvalore, che deforma la loro immagine (fonte OMS, 2018). Il trend è in crescita e i numeri sono impressionanti. Non solo. Si abbassa sempre più l’età del primo esordio che ha preso anch’esso le forme di un’epidemia sociale. Circa il 70 % persone che ne soffrono sono adolescenti. Nel 95 per cento dei casi si cade nella trappola del disagio tra gli 11 e i 18 anni. Nel 90 per cento sono malattie al femminile. E l’esordio è sempre più precoce, anche a 8-9 anni. Anoressia e bulimia in età giovanile sono la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali.

La promozione della lettura a servizio della cultura, ma anche del sociale: la Bertoliana ha ampliato, da questo mese, la propria rete di collaborazione con le associazioni del territorio. Con Midori, ma anche  conDonna chiama Donna e Fondazione Zoè, per veicolare contenuti che sono il fondamento di una società civile.
Le biblioteche sono luoghi aperti, accessibili a tutti e molto frequentati; sono luoghi di inclusione, dove si esprime la cittadinanza attiva e dove le disuguaglianze vengono combattute; la sinergia fra la Bertoliana e queste associazioni intende diffondere capillarmente sul territorio la conoscenza dei valori di queste realtà, attraverso delle proposte di lettura e degli incontri.
“La biblioteca è un luogo che in città è da sempre interscambio di saperi e di formazione – sottolinea la presidente della Bertoliana Chiara Visentin -: una collaborazione con la società civile attraverso l’interazione con queste tre importanti associazioni, che da anni lavorano nel territorio, sarà per la Bertoliana un ulteriore modo per offrire alla città un supporto e un ausilio non solo in ambito strettamente culturale ma anche umano. Le tematiche sono profonde, importanti, delicate e molto attuali per ogni realtà generazionale.  È nostro dovere civico sostenerle avviando con esse preziose cooperazioni”.

“Vogliamo sdoganare la paura e portare la speranza – sostiene Antonella Cornale, Presidente di Midori – da soli si è impotenti. Insieme, con il supporto di strutture mediche valide, di qualcuno che indirizzi, che dica cosa fare, si può vincere questa battaglia. Ringrazio, anche a nome di tutte le persone legate alla nostra associazione, la Presidente Chiara Visentin e la Direttrice Mattea Gazzola per aver accolto con generosità la nostra proposta e per averla ulteriormente ampliata”.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/03/Midori-copertina-Blog-1500X750-4.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-03-29 15:30:002021-03-29 15:30:00Biblioteca Bertoliana e Midori: una collaborazione per la diffusione del tema DCA

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione MidoriMarzo 20, 2023 - 2:14 pm
  • Elena Fioraso, dietista, si racconta a MidoriFebbraio 9, 2023 - 9:21 pm
  • Serata di incontro con i soci di BCC Verona e VicenzaFebbraio 8, 2023 - 9:47 am
  • Midori nelle scuoleDicembre 19, 2022 - 2:34 pm
  • Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”Dicembre 14, 2022 - 8:12 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto