È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Articoli

Il Coraggio del Cambiamento – Storia di Christian

Aprile 15, 2022/in Attualità /da midori

Parlare con Christian mi ha fatto venire alla mente un ricordo che avevo perduto: per un breve periodo della mia vita feci la hostess di volo. Durante il corso di addestramento arrivò il giorno in cui spiegarono cosa fare con le maschere di ossigeno nel caso se ne fosse reso necessario l’uso. Mi fece particolare effetto che, come insegnamento, ci imposero di indossare le maschere di ossigeno per primi e solo dopo, se possibile, occuparci dei passeggeri. Trovai quell’indicazione fuori coro rispetto al resto del corso, che aveva gravitato per intero sul servizio al viaggiatore, dal comfort al salvataggio.

Quel giorno imparai che salvare sé stessi non è un atto di egoismo, bensì l’unica via possibile per potersi prendere cura degli altri.

Ho avuto l’impressione che Christian fosse arrivato a questa stessa consapevolezza, e molte altre, ma solo dopo aver tentato il tutto per tutto in nome dell’amore.

Durante la nostra video chiamata Christian, che non ha l’aria del chiacchierone, è riuscito non solo a raccontarmi, ma anche a trasmettermi gli ultimi 20 anni della sua vita. È stato intenso. Un viaggio in una terra in cui ero stata anche io, ma in un altro modo e in un altro tempo e che invece lui aveva popolato a lungo, lunghissimo.

Christian è il marito di Anna e il padre di R. È un imprenditore che si occupa dell’ambiente, è un figlio, un fratello, un amico…ma tutte queste cose sono state travolte dalla malattia di sua moglie. Anna soffre di disturbi alimentari sin dall’inizio della loro storia d’amore, alternando periodi di anoressia, bulimia, depressione. Durante la chiamata ho perso il conto del numero di ricoveri e di incontri che si sono susseguiti negli anni, ma ho colto chiaramente come Christian nel tempo si fosse visto costretto a cambiare, trasformandosi da marito a padre di Anna e poi fratello, medico, supervisore, custode… lasciando da parte tutto per salvare la madre di suo figlio. E forse è stato proprio R il motore che lo ha portato a cercare una soluzione diversa, rivolta al futuro.

Quando ha incontrato Midori Christian era nel momento di maggiore dramma della malattia di Anna, ma anche della sua vita come uomo. Traballava distrutto da tutti i ruoli che non gli competevano e che stava sostenendo da troppo tempo. Aveva perduto forza, ma aveva ancora speranza.

La prima chiamata tra lui e Antonella, la Presidente dell’Associazione Midori, durò più di un’ora. Da lei ottenne ascolto, attenzione, una nuova visione. Da Midori ottenne poi il supporto quotidiano, quell’aiuto concreto di cui tutti noi abbiamo bisogno per rendere i cambiamenti dei fatti reali e non solo delle promesse.

Ha definito Midori come una FAMIGLIA. Mi ha colpita questa parola e gli ho chiesto perché la chiamasse così, se fosse il sintomo di una mancanza personale. Ma no, anzi: grazie a Midori Christian ha riallacciato i rapporti che la malattia aveva consumato e ha attorno tutta l’accoglienza e la vitalità di una famiglia numerosa.

È stata però Midori la prima famiglia a comprendere che a Christian serviva mettere la maschera di ossigeno, non solo per salvarsi, ma per capire cosa fare.

Grazie a Midori è cambiato ancora una volta, ma stavolta non seguendo la malattia, guardando alla vita.

Dopo l’ultimo ricovero di Anna, Christian le ha dato un appartamento dove stare, ma lui e R vivono in un’altra casa e affrontano la loro esistenza senza che sia la malattia a dettarne il ritmo quotidiano.

Lo dico subito: di primo acchito mi è venuto da pensare che finalmente Christian si fosse allontanato, mettendo prima sé stesso e R. Poi, però, mi sono data il tempo necessario per mettere sul banco del giudice la saggezza al posto dell’emotività e ho capito che Christian non ha affatto allontanato Anna, l’ha spostata.

Il bene non è sempre comprensibile al primo sguardo, non è qualcosa di uguale per tutti, ma piuttosto qualcosa di unico e in evoluzione come la storia di chi lo persegue. Scoprirlo e praticarlo ogni volta senza arrendersi, è un impegno coraggioso.

Anna oggi è ancora presente nelle loro vite. È una mamma che vede R ogni settimana, che ha un suo spazio dove agire in salute e malattia. Chissà, forse ha anche la libertà di convivere con sé stessa senza il senso di colpa di vedersi soffrire davanti a suo figlio. Christian le è sempre vicino, ma ha scelto consapevolmente quale ruolo avere nelle loro vite, lasciando da parte tutti quelli che non erano i suoi.

Insieme a Midori è riuscito a costruire spazio: uno spazio in cui lui possa respirare, in cui R possa crescere sereno e in cui Anna possa sperimentare il suo modo di essere madre.

Intervista e testo a cura di Angelica Vincenzi

“E non siate troppo critici con voi stessi, abbiate la delicatezza di accettare i vostri errori e le debolezze. Molte volte il disturbo alimentare mi ha fatto sentire sbagliato e più cercavo di lottare per migliorarmi, più il mio animo diventava cupo.

Concedetevi di sbagliare e non permettete al senso di colpa di attaccarvi, perché non esistono genitori perfetti come non esistono figli perfetti, ma esiste un intero mondo fatto di esperienze e vissuti comuni. Parlate sempre e con sincerità con chi vi sta accanto, non chiudetevi nel silenzio e nell’angoscia. Ancora oggi posso capire ciò che si prova e vi auguro con tutto il cuore di trovare la vostra strada, non quella che va bene agli altri, ma quella che vi porta a sentirvi in equilibrio con voi stessi e felici, terribilmente felici.”

Christian

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/04/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2022-04-15 18:18:572022-04-15 18:18:57Il Coraggio del Cambiamento – Storia di Christian

Midori compie sette anni!!

Gennaio 2, 2022/0 Commenti/in News /da midori

Il 2 Gennaio 2015 nasceva Associazione Midori.

Per noi, ogni 2 Gennaio non è un semplice compleanno, ma un’occasione per prendere coscienza di un altro anno trascorso al servizio e a fianco di chi ne ha bisogno.

Grazie a tutti voi.

Grazie ai volontari, ai donatori, ai collaboratori, ai medici e agli operatori dei Centri, alle aziende che ci sostengono e a tutte le famiglie delle persone malate di DCA, protagonisti fondamentali in questa comune lotta.

Se sono trascorsi sette anni e oggi siamo ancora qui, più forti di prima, il merito è vostro!

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/01/1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2022-01-02 11:05:362022-01-02 11:05:36Midori compie sette anni!!

Latteria Soligo e Associazioni nuovamente unite contro i DCA

Dicembre 30, 2021/0 Commenti/in News /da midori
Quando prendiamo un cartone del latte possiamo anche trovarci messaggi importanti …come ad esempio fare rete per aiutare gli altri.
Grazie Latteria Soligo 👏👏👏
Associazioni e Latteria Soligo ancora una volta unite nella sensibilizzazione contro i Disturbi dell’Alimentazione
Con lo scopo di raggiungere quante più famiglie possibile, anche quest’anno l’Associazione Fenice Odv di Portogruaro, capofila del progetto, si è rivolta alla Latteria Soligo, storica ed importante cooperativa lattiero-casearia molto presente nei territori Veneti e con uno spirito sociale consolidato, confermato dall’impegno di stampare sulle confezioni del latte il forte messaggio di vicinanza e sostegno pensato dalle associazioni verso chi soffre:
“Le associazioni del Veneto e Friuli Venezia Giulia offrono attività di mutuo sostegno a genitori e familiari di persone affette da disturbi del comportamento alimentare come anoressia e bulimia, NON SIETE SOLI!
Contattateci per trovare un aiuto concreto e superare l’isolamento”
Nel periodo natalizio migliaia di confezioni di latte sono state distribuite in Veneto, Friuli, Trentino, e buona parte del nord e del centro Italia con il logo del Coordinamento Nazionale DCA e delle associazioni del Veneto e del Friuli.
Le persone affette da un disturbo dell’alimentazione e le Associazioni coinvolte ringraziano di cuore la Latteria Soligo. Azioni come questa fanno la differenza.

Associazione Fenice Onlus (Portogruaro, Venezia, Treviso, Padova)
www.feniceonlus.it
info@feniceonlus.it
+39 335 6400875

Associazione Fenice Fvg Odv (Udine, Gorizia)
fenicefvg@libero.it
+39 331 4353265
Associazione Margherita Belluno
www.associazionemargherita.it
assmargheritabl@libero.it
+39 331 9186820
Associazione Midori (Vicenza)
www.associazione-midori.it
info@associazione-midori.it
+39 347 9634036
Associazione La Crisalide Lilla (Verona)
www.lacrisalidelilla.it
info@lacrisalidelilla.it
+39 370 3359068
Associazione L’Abbraccio (Treviso)
www.associazioneabbraccio.altervista.org
abbraccio.dcatv@gmail.com
+39 338 2735258
Coordinamento nazionale disturbi alimentari
www.coordinamentonazionaledca.it
info@coordinamentonazionaledca.it
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/12/Midori-copertina-Blog-1500X750-1-2.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-12-30 15:16:242021-12-30 15:27:54Latteria Soligo e Associazioni nuovamente unite contro i DCA

Vademecum per le Feste Natalizie

Dicembre 20, 2021/0 Commenti/in News /da midori

Il periodo natalizio può essere un momento molto difficile  per le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare.

Alleghiamo uno stringato ma valido Vademecum, a utilizzo di familiari e amici, con alcuni consigli utili ad affrontare le principali preoccupazioni.

SCARICA IL VADEMECUM

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/12/Midori-copertina-Blog-1500X750-1-1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-12-20 18:03:322021-12-20 18:22:01Vademecum per le Feste Natalizie

Il 2021 di Midori: un supporto per le famiglie ed un punto di intercettazione del bisogno

Dicembre 20, 2021/0 Commenti/in News /da Marisa Cacciavillan

E’ Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E’ Natale ogni volta che sorridi ad un fratello e gli tendi la mano. E’ Natale ogni volta che permetti a Dio di amare gli altri attraverso di te. (Madre Teresa di Calcutta)

Ed eccoci, ormai anche noi di Midori siamo arrivati alla conclusione di questo anno 2021, che, non nascondiamocelo, tutti avremmo voluto si chiudesse mettendo fine a questa pandemia, che invece ci portiamo appresso anche nell’anno nuovo alle porte.

Pur in una situazione sanitaria migliore del 2020, forti sono state le ripercussioni anche in altri ambiti oltre al Covid -19, in quanto tutto il “resto” che necessitava di cura è rimasto in sospeso ed in alcuni casi sono aumentate le richieste, come quelle per le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare.

Midori ha cercato di cogliere queste richieste, in particolare in alcuni interventi cardine del nostro essere un supporto per le famiglie ed un punto di intercettazione del bisogno.

L’incremento dei disturbi del comportamento alimentare, testimoniato ad esempio dall’allungamento della lista d’attesa per poter accedere alla prima visita valutativa multidisciplinare in tutti i centri di cura, compreso quello dell’ULSS8 di Vicenza, è emerso anche dai numeri dei contatti raccolti dalle volontarie che svolgono attività di Sportello di ascolto; le richieste del 2021, oltre un’ottantina, sono arrivate da diverse aree della nostra provincia (ricordiamo che si è aggiunto anche lo Sportello nell’alto vicentino grazie alla collaborazione con l’ULSS7) ma anche da fuori provincia e fuori regione (per un buon 30%).

Il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto da parte sua, pur svolgendosi online, ha accolto un numero crescente di genitori. Per questa attività, cuore della mission di Midori, rimane essenziale far sentire che una guarigione è possibile, che prima o poi una luce arriva e poter quindi incoraggiare, accompagnare i genitori nel periodo più buio. Anche altri nostri progetti sono andati in questa direzione, affiancando alla terapia della persona in cura, un supporto agli altri componenti delle famiglie, genitori e fratelli.

Il progetto di sensibilizzazione scolastico Disorder, è ripreso in presenza e ben 9 Istituti Superiori tra Vicenza, Valdagno e Arzignano hanno risposto alla proposta di Midori richiedendo incontri con le classi seconde ed oltre 900, sono stati gli alunni incontrati finora. I riscontri raccolti attraverso i questionari che quest’anno Midori ha predisposto per i ragazzi hanno evidenziato soprattutto il loro bisogno di trovare uno spazio in cui parlare ed esprimersi. Le volontarie coinvolte, Laura, Sonia, Antonella P. e Federica (che affiancano le psicologhe durante gli incontri) hanno sottolineato purtroppo quanta solitudine si manifesti da parte dei ragazzi, come siano fragili le relazioni, sia all’interno della famiglia che con gli amici, solitudini che la pandemia ha amplificato. Oltre ad essere un’occasione per raccogliere vissuti di disagio, auspichiamo che questa attività ci permetta di riuscire a fare sempre più rete con gli insegnanti e quindi con le scuole.

Una nota gioiosa viene dalle attività creative del Gruppo Fantasy, in cui le volontarie mettono a frutto il saper fare, coinvolgendo recentemente anche gli amici a quattro zampe presenti nelle rispettive famiglie.  Questa attività, nata in tempo di lock-down dal desiderio di collaborare alla mission di Midori, ha visto la produzione di borse, portachiavi, segnalibri, biglietti, che, uniti al materiale divulgativo dell’Associazione, hanno contribuito a disseminare e valorizzare il servizio offerto.

Infine prosegue l’attività di Laboratorio per i volontari con altri incontri programmati per il nuovo anno. A febbraio partirà un nuovo percorso formativo in cui saranno coinvolti tutti per migliorare la comunicazione della mission dell’associazione e dei vari progetti.

Consentiteci con un po’ di orgoglio e molto entusiasmo, di informarvi che abbiamo accolto recentemente cinque nuove “leve” (volontari) desiderose di conoscere il fare, ma anche l’essere dell’Associazione. L’ unicità di ciascuno di loro e la ricchezza dei vissuti porteranno sicuramente un valore aggiunto al gruppo. Benvenuti quindi!

Infine, nel ringraziarvi tutti ma proprio tutti, per averci offerto nel 2021 con generosità ciò che potevate, vi auguriamo di poter godere di un tempo speciale, per voi e per le vostre famiglie in queste prossime festività.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/12/Midori-copertina-Blog-1500X750-1.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-20 16:46:332021-12-20 16:46:33Il 2021 di Midori: un supporto per le famiglie ed un punto di intercettazione del bisogno

Assemblea Associazioni del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari sabato 20 novembre 2021

Dicembre 1, 2021/0 Commenti/in Attualità, News /da Marisa Cacciavillan

Sabato 20 Novembre 2021 nello storico Palazzo Tardiani a Borgo Val di Taro (PR) ha avuto luogo la 4° assemblea delle Associazioni del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari, a cui Midori è affiliata. I temi trattati all’O.d.G. hanno spaziato dalla relazione di quanto è stato fatto dal Coordinamento dall’anno della sua costituzione (2014) sino ad ora e di quello che intende fare, alle informative e aggiornamenti sui riscontri alla lettera di denuncia inviata al Presidente della Repubblica ed ai Ministeri in occasione della giornata della salute mentale (12/10/21), per finire con la proposta di ampliamento del numero dei consiglieri da 7 a 9 ed il rinnovo delle cariche sociali.

Hanno aperto i lavori portando i saluti istituzionali il sindaco di Borgotaro Avv. Marco Moglia ed il Consigliere Regionale, membro della commissione sanità regionale Matteo Daffadà.

L’assemblea si è svolta in due modalità, sia online per i rappresentanti delle associazioni più lontane, sia in presenza per chi ha potuto raggiungere la sede. In totale erano 18 le associazioni partecipanti, che hanno potuto confrontarsi ed è stato un momento di particolare empatia anche per l’ingresso delle due new entry, l’associazione “A-Fidati” (https://www.a-fidati.com/) di Cuneo e l’associazione “Lo specchio ritrovato” di Torino. Inoltre dal confronto è emerso che le associazioni riportando le rispettive esperienze territoriali credono ancora di più sugli obiettivi e sulle potenzialità che tutti possono offrire e sulla convinzione di essere sulla strada giusta.

In merito al rinnovo delle cariche, la nostra Presidente Antonella Cornale è stata riconfermata in qualità di consigliere all’interno del direttivo per il secondo mandato. Questo ci rende particolarmente orgogliosi, per il suo impegno e costanza, sicuri che porterà ancora novità ed entusiasmo.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/11/10.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-01 18:42:172021-12-01 18:42:17Assemblea Associazioni del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari sabato 20 novembre 2021

10 ottobre 2021: Giornata Mondiale del Benessere Mentale

Ottobre 10, 2021/in Attualità, News /da midori

Forse è esagerato dire che è un tabù, di certo però parlare di salute mentale non è una cosa facile né è così scontato farlo. Eppure, il benessere psicologico è uno più fondamentali in una persona. Per questo, per sottolinearne l’importanza ma anche quanto a volte sia sottovalutato, l’OMS ha dichiarato per il 10 ottobre la Giornata Mondiale del Benessere Mentale. «Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o infermità”. Pertanto, l’equilibrio mentale è parte integrante di quello psico-fisico ed è fondamentale nel quotidiano perché concorre a definire lo stato di salute e il senso di sicurezza della persona. (fonte: IOdonna)

“Con questa giornata vogliamo sottolineare quanto sia importante lottare contro lo stigma e i pregiudizi verso i pazienti che soffrono di disturbi mentali. L’emergenza Covid-19 ha messo in luce più che mai come queste persone si siano spesso trovate escluse dalla partecipazione alla vita sociale. Per abbattere il muro che ancora circonda queste patologie dobbiamo indirizzarci verso una salute mentale di comunità, attraverso servizi di prossimità, investendo nella sanità territoriale e mettendo sempre il paziente al centro, e dare una risposta appropriata ed efficace alla complessità dei problemi connessi ai disagi psichici anche attraverso il budget di salute” –  ha dichiarato la Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa. (fonte: Ministero della Salute)

Il Coordinamento Nazionale dei Disturbi Alimentari, in rappresentanza  di tutte le associazioni aderenti, ha espresso il proprio pensiero di denuncia e di allarme.

Su Avvenire l’articolo di Fulvio Fulvi “Disturbi alimentari mancano ambulatori” a testimonianza della grave situazione che si registra in più parti d’Italia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/10/Midori-copertina-Blog-1500X750-1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-10-10 03:45:402021-10-14 04:23:2310 ottobre 2021: Giornata Mondiale del Benessere Mentale

Convegno online: I DCA – Vite allo specchio dei tempi

Settembre 24, 2021/in Attualità, News /da midori
L’associazione L’Abbraccio di Treviso – aderente come noi al Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari – ci invita al suo primo convegno online, venerdì 01 Ottobre 2021
Sarà un momento di confronto molto intenso e che ci auguriamo possa rispondere alle molteplici richieste di aiuto che già stanno pervenendo dalle scuole.
Le iscrizioni  sono ufficialmente aperte al seguente link:
https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.asp?id=5325&m=1&check=htrwsa&lang=yes

Presentiamo in anteprima il Convegno organizzato dall’Associazione L’Abbraccio in collaborazione con il CPDA Aulss2 Marca Trevigiana e Futuro Insieme-Società Cooperativa Insieme si Può.
Esso è rivolto in primis ai Dirigenti Scolastici, Insegnanti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, Educatori professionali, Associazioni sportive del territorio, Assessorati delle politiche sociali e scolastiche, ai Genitori.
Quali conseguenze hanno avuto la pandemia ed il lockdown sugli adolescenti e sui giovani?
Quali le possibili azioni di prevenzione e di coordinamento tra le varie agenzie educative nel territorio?
La necessità di migliorare le strategie nella rete socio-sanitaria considerando l’importante ruolo delle Istituzioni scolastiche, della Famiglia e delle Associazioni.
SCARICA LA LOCANDINA
SCARICA IL PIEGHEVOLE
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/09/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-09-24 07:53:252021-09-24 07:53:25Convegno online: I DCA – Vite allo specchio dei tempi

Nuovo sportello di Ascolto Telefonico Midori

Luglio 1, 2021/in Attualità, News /da midori

Nei giorni scorsi, è stata formalizzata una proposta di collaborazione fattiva, tra Associazione Midori e ULSS 7 Pedemontana.

Gli incontri intercorsi tra Antonella Cornale (Presidente Midori) e il dr. Tommaso Maniscalco (Direttore Dipartimento di Salute Mentale Ulss 7 Pedemontana) hanno trovato un accordo affinché anche le famiglie dei territori di Schio e Thiene possano fare riferimento ai servizi  offerti dall’associazione.

Nel concreto, a partire da oggi, giovedì 01 luglio e per tutti i giovedì a seguire, dalle ore 9.00 alle 12.00, sarà attivo uno sportello di ascolto telefonico al numero +39 338.7995009, curato da Sonia Meggiolaro.

Da anni, Sonia fa parte di Midori come volontaria e da tre è consigliere del Direttivo. Grazie al suo impegno, chi la contatterà potrà ricevere le informazioni di base sui Disturbi del Comportamento Alimentare e sul supporto che Midori offre alle famiglie.

Come la maggior parte dei volontari Midori, anche Sonia ha conosciuto i DCA da vicino. Il suo percorso personale è stato lungo e molto impegnativo, ma ha saputo farne tesoro per aiutare la sua famiglia e per mettere la sua esperienza e formazione a servizio degli altri.

Questo anche grazie alla sua natura mite, accogliente, generosa. È una grande amante degli animali (ne ha diversi ma il suo preferito è il cane Pepe) e della natura, ha una passione per la fotografia e, non ultimo… è bravissima a confezionare pacchetti natalizi per Midori!

Oltre allo Sportello telefonico, da martedì 13 luglio, per le famiglie che lo desiderano, previo colloquio conoscitivo, sarà possibile accedere al nostro gruppo di Auto Mutuo Aiuto che si svolge a Montecchio Maggiore (in attesa di farne partire un altro, nel territorio di competenza di ULSS 7).

Fiduciosi che questa collaborazione porterà frutti anche ad altre persone che stanno attraversando momenti difficili, rimaniamo sempre a disposizione 🙂

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/07/Midori-copertina-Blog-1500X750-1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-07-01 10:27:452021-07-01 11:07:24Nuovo sportello di Ascolto Telefonico Midori

Consegna del Bilancio Sociale Midori al Centro DCA Vicenza

Giugno 23, 2021/in Attualità, News /da midori

Con emozione e orgoglio, Marina Bernardini (Direttivo Midori) ha consegnato una copia del Bilancio Sociale 2020 alla dott.ssa Alessandra Sala (Responsabile del Centro di riferimento provinciale per i disturbi del comportamento alimentare e del peso – Ospedale di Vicenza, ULSS 8 Berica), ricevendo da lei e dalla sua equipe, grandi elogi che distribuiamo a tutti i soci dell’Associazione.

Man mano che diffondiamo il nostro primo Bilancio Sociale, si rafforza la convinzione di quanto sia uno strumento utile a presentare l’associazione, misurare e valutare performance in termini di rispetto dei principi associativi, mettere in luce vantaggio per gli associati, utilità sociale e ricadute sulla collettività nonché comportamenti socio-ambientali responsabili.

Attraverso il Bilancio Sociale,  Midori si propone inoltre di migliorare i processi di gestione in tutti i livelli della associazione, fornire strumenti e informazioni ai soggetti preposti alla definizione delle linee strategiche, rendicontare e comunicare strategicamente i risultati sociali raggiunti.

Esso rappresenta anche il coronamento di un anno di lavoro molto intenso, teso a rafforzare l’identità associativa, il sistema di valori di riferimento assunti e di valutare se nel nostro operare c’è stato un equilibro tra le risorse impiegate e i risultati raggiunti.

Emerge che l’associazione continua a credere nella sua missione e mantiene invariata la volontà di investire sul futuro, lo dimostrano i progetti avviati e le nuove collaborazioni attivate con diversi partner del territorio, malgrado la pandemia.

Viene sottolineato quanto il pulsare del cuore dell’associazione rimanga compito delle persone che la compongono, ognuna delle quali, seppure con intensità diverse, contribuisce a sostenere Midori e permetterle di adoperarsi a favore di persone più fragili.

Ricevere questi doni e non sprecarli è una responsabilità grande.

Le persone più attivamente coinvolte ne sono consapevoli, per questo sono così orgogliose di mostrare il frutto anche delle loro competenze, passioni ed entusiasmi messi a disposizione di Midori.

Avanti tutta allora, attraverso nuovi progetti e verso il prossimo Bilancio Sociale 🙂

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/06/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-06-23 13:39:242021-06-23 13:39:24Consegna del Bilancio Sociale Midori al Centro DCA Vicenza
Pagina 1 di 3123

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • Midori nelle scuoleDicembre 19, 2022 - 2:34 pm
  • Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”Dicembre 14, 2022 - 8:12 am
  • Ascoltare tra le righeNovembre 29, 2022 - 10:31 am
  • Incontro “Disturbi del comportamento alimentare: conoscere per capire e prevenire. L’emergenza giovani.”Novembre 21, 2022 - 3:01 pm
  • Famiglie e disturbi del comportamento alimentareOttobre 27, 2022 - 7:04 pm

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto