È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Articoli

Anticipazione delle attività per la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo

Marzo 1, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Come ogni anno MIDORI aderisce e promuove la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi dell’Alimentazione (DA), sancita dalla Presidenza del Consiglio e celebrata ogni 15 marzo in tutta Italia.

La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla è dedicata all’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Il simbolo del Fiocchetto Lilla ha origine in America e rappresenta da più di 30 anni la lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare.

Quest’anno, grazie all’iniziativa di Laura Bernardi, volontaria e tra i fondatori di Midori, in occasione dell’evento, con la preziosa collaborazione della Biblioteca Bertoliana di Vicenza sarà proposto un percorso letterario sui Disturbi del Comportamento Alimentare.

Verranno messi  a disposizione del pubblico una selezione di libri al fine di promuovere una corretta informazione e sensibilizzazione sul tema e sarà organizzato un incontro con l’autore.

In occasione proprio del 15 marzo che quest’anno cadrà di martedì, Midori organizza infatti una diretta YouTube e Facebook alle ore 18.30 con il prof. Stefano Vicari, professore ordinario all’Università Cattolica e primario di Neuropsichiatria infantile all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma che presenterà il suo libro “Bambini, adolescenti e Covid 19”.

Infine, per tutto il mese di marzo, a seguito della collaborazione avviata tra Midori e l’Associazione AsterTre di Vicenza quest’ultima condurrà un laboratorio dedicato ai bambini e ragazzi,  lavorando, con i ragazzi, sulla conoscenza di sé e delle proprie emozioni, al fine di far emergere i momenti difficili vissuti durante la pandemia.
Le tematiche affrontate da AsterTre  prendono spunto dal libro “Bambini, adolescenti e Covid 19” che presenterà il prof. Vicari.

SCARICA LA LOCANDINA

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/9.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-01 16:19:192022-03-01 16:19:19Anticipazione delle attività per la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo

Avviato il supporto ai fratelli minorenni con il progetto “Come un Camaleonte”

Febbraio 7, 2022/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Nel 2021 abbiamo fatto un grande lavoro di squadra per avviare il progetto sostenuto da Intesa San Paolo a cui tenevamo da tempo, e cioè il supporto ai fratelli di persone che soffrono di disturbi alimentari. Il 24 gennaio scorso, abbiamo avviato la seconda parte del progetto, quella che si occupa dei fratelli minorenni, in un percorso strutturato di 6 incontri con una psicologa specializzata. Dare la possibilità a questi ragazzini/ragazzine di usufruire di uno spazio protetto, di condivisione, ma soprattutto un modo attraverso un’attività di tipo ludico ed esperienziale, di far emergere i propri bisogni e le proprie aspettative, è per noi un punto di partenza, per aiuti sempre più mirati. Il Percorso per le sue caratteristiche è stato chiamato “Come un Camaleonte” 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/01/4.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-02-07 04:35:162022-02-07 04:35:16Avviato il supporto ai fratelli minorenni con il progetto “Come un Camaleonte”

I doni che non ti aspettavi

Febbraio 7, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Ci sono molti modi per sostenere l’attività di Midori e molti modi di donare. Anche senza che ce ne accorgiamo, il dono rappresenta una costante nelle nostre esistenze, proprio con la sua semplicità e ordinarietà. Anche se le logiche economiche hanno promosso il pensiero unico dell’interesse e dell’utile, le pratiche del dono hanno continuato e continuano a dare senso al nostro stare assieme. Il dono costituisce il vero dinamismo generatore di ogni comunità e di ogni società; grazie al donare, nelle sue forme più diverse i legami e le relazioni tra le persone si saldano e si rigenerano.

E quindi con il cuore colmo di riconoscenza, vi raccontiamo la generosità di Erika, che sul finire del 2021,per il secondo anno consecutivo, senza che noi chiedessimo nulla, ci ha fatto una donazione importante. Erika è una persona splendida, che si è avvicinata a noi esclusivamente perché crede nella nostra causa, e sinceramente questo ci riempie di orgoglio.

E poi c’è Monica una nostra socia, alla quale i suoi collaboratori per Natale, sapendo quanto lei tenga a Midori, le hanno fatto trovare sotto l‘albero, una donazione a NOI.

Sonia la nostra consigliera che è anche la colonna portante del gruppo Midori Fantasy, ci ha donato il ricavato del suo acquario.

Ma la cosa più inaspettata è arrivata a gennaio, con la donazione di un signore che vuole rimanere anonimo, di un cospicuo numero di integratori (supplementi nutrizionali orali), per le famiglie che noi supportiamo. A lui va un ringraziamento speciale, perché ci aiuta in due modi, non solo con un bene prezioso, ma con la semplicità nel dire..ecco io ci sono e questo è quello che posso fare per voi.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/01/Midori-copertina-Blog-1500X750-2.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-02-07 04:11:152022-02-07 04:11:15I doni che non ti aspettavi

Midori compie sette anni!!

Gennaio 2, 2022/0 Commenti/in News /da midori

Il 2 Gennaio 2015 nasceva Associazione Midori.

Per noi, ogni 2 Gennaio non è un semplice compleanno, ma un’occasione per prendere coscienza di un altro anno trascorso al servizio e a fianco di chi ne ha bisogno.

Grazie a tutti voi.

Grazie ai volontari, ai donatori, ai collaboratori, ai medici e agli operatori dei Centri, alle aziende che ci sostengono e a tutte le famiglie delle persone malate di DCA, protagonisti fondamentali in questa comune lotta.

Se sono trascorsi sette anni e oggi siamo ancora qui, più forti di prima, il merito è vostro!

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/01/1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2022-01-02 11:05:362022-01-02 11:05:36Midori compie sette anni!!

Latteria Soligo e Associazioni nuovamente unite contro i DCA

Dicembre 30, 2021/0 Commenti/in News /da midori
Quando prendiamo un cartone del latte possiamo anche trovarci messaggi importanti …come ad esempio fare rete per aiutare gli altri.
Grazie Latteria Soligo 👏👏👏
Associazioni e Latteria Soligo ancora una volta unite nella sensibilizzazione contro i Disturbi dell’Alimentazione
Con lo scopo di raggiungere quante più famiglie possibile, anche quest’anno l’Associazione Fenice Odv di Portogruaro, capofila del progetto, si è rivolta alla Latteria Soligo, storica ed importante cooperativa lattiero-casearia molto presente nei territori Veneti e con uno spirito sociale consolidato, confermato dall’impegno di stampare sulle confezioni del latte il forte messaggio di vicinanza e sostegno pensato dalle associazioni verso chi soffre:
“Le associazioni del Veneto e Friuli Venezia Giulia offrono attività di mutuo sostegno a genitori e familiari di persone affette da disturbi del comportamento alimentare come anoressia e bulimia, NON SIETE SOLI!
Contattateci per trovare un aiuto concreto e superare l’isolamento”
Nel periodo natalizio migliaia di confezioni di latte sono state distribuite in Veneto, Friuli, Trentino, e buona parte del nord e del centro Italia con il logo del Coordinamento Nazionale DCA e delle associazioni del Veneto e del Friuli.
Le persone affette da un disturbo dell’alimentazione e le Associazioni coinvolte ringraziano di cuore la Latteria Soligo. Azioni come questa fanno la differenza.

Associazione Fenice Onlus (Portogruaro, Venezia, Treviso, Padova)
www.feniceonlus.it
info@feniceonlus.it
+39 335 6400875

Associazione Fenice Fvg Odv (Udine, Gorizia)
fenicefvg@libero.it
+39 331 4353265
Associazione Margherita Belluno
www.associazionemargherita.it
assmargheritabl@libero.it
+39 331 9186820
Associazione Midori (Vicenza)
www.associazione-midori.it
info@associazione-midori.it
+39 347 9634036
Associazione La Crisalide Lilla (Verona)
www.lacrisalidelilla.it
info@lacrisalidelilla.it
+39 370 3359068
Associazione L’Abbraccio (Treviso)
www.associazioneabbraccio.altervista.org
abbraccio.dcatv@gmail.com
+39 338 2735258
Coordinamento nazionale disturbi alimentari
www.coordinamentonazionaledca.it
info@coordinamentonazionaledca.it
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/12/Midori-copertina-Blog-1500X750-1-2.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-12-30 15:16:242021-12-30 15:27:54Latteria Soligo e Associazioni nuovamente unite contro i DCA

Vademecum per le Feste Natalizie

Dicembre 20, 2021/0 Commenti/in News /da midori

Il periodo natalizio può essere un momento molto difficile  per le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare.

Alleghiamo uno stringato ma valido Vademecum, a utilizzo di familiari e amici, con alcuni consigli utili ad affrontare le principali preoccupazioni.

SCARICA IL VADEMECUM

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/12/Midori-copertina-Blog-1500X750-1-1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-12-20 18:03:322021-12-20 18:22:01Vademecum per le Feste Natalizie

Il 2021 di Midori: un supporto per le famiglie ed un punto di intercettazione del bisogno

Dicembre 20, 2021/0 Commenti/in News /da Marisa Cacciavillan

E’ Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E’ Natale ogni volta che sorridi ad un fratello e gli tendi la mano. E’ Natale ogni volta che permetti a Dio di amare gli altri attraverso di te. (Madre Teresa di Calcutta)

Ed eccoci, ormai anche noi di Midori siamo arrivati alla conclusione di questo anno 2021, che, non nascondiamocelo, tutti avremmo voluto si chiudesse mettendo fine a questa pandemia, che invece ci portiamo appresso anche nell’anno nuovo alle porte.

Pur in una situazione sanitaria migliore del 2020, forti sono state le ripercussioni anche in altri ambiti oltre al Covid -19, in quanto tutto il “resto” che necessitava di cura è rimasto in sospeso ed in alcuni casi sono aumentate le richieste, come quelle per le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare.

Midori ha cercato di cogliere queste richieste, in particolare in alcuni interventi cardine del nostro essere un supporto per le famiglie ed un punto di intercettazione del bisogno.

L’incremento dei disturbi del comportamento alimentare, testimoniato ad esempio dall’allungamento della lista d’attesa per poter accedere alla prima visita valutativa multidisciplinare in tutti i centri di cura, compreso quello dell’ULSS8 di Vicenza, è emerso anche dai numeri dei contatti raccolti dalle volontarie che svolgono attività di Sportello di ascolto; le richieste del 2021, oltre un’ottantina, sono arrivate da diverse aree della nostra provincia (ricordiamo che si è aggiunto anche lo Sportello nell’alto vicentino grazie alla collaborazione con l’ULSS7) ma anche da fuori provincia e fuori regione (per un buon 30%).

Il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto da parte sua, pur svolgendosi online, ha accolto un numero crescente di genitori. Per questa attività, cuore della mission di Midori, rimane essenziale far sentire che una guarigione è possibile, che prima o poi una luce arriva e poter quindi incoraggiare, accompagnare i genitori nel periodo più buio. Anche altri nostri progetti sono andati in questa direzione, affiancando alla terapia della persona in cura, un supporto agli altri componenti delle famiglie, genitori e fratelli.

Il progetto di sensibilizzazione scolastico Disorder, è ripreso in presenza e ben 9 Istituti Superiori tra Vicenza, Valdagno e Arzignano hanno risposto alla proposta di Midori richiedendo incontri con le classi seconde ed oltre 900, sono stati gli alunni incontrati finora. I riscontri raccolti attraverso i questionari che quest’anno Midori ha predisposto per i ragazzi hanno evidenziato soprattutto il loro bisogno di trovare uno spazio in cui parlare ed esprimersi. Le volontarie coinvolte, Laura, Sonia, Antonella P. e Federica (che affiancano le psicologhe durante gli incontri) hanno sottolineato purtroppo quanta solitudine si manifesti da parte dei ragazzi, come siano fragili le relazioni, sia all’interno della famiglia che con gli amici, solitudini che la pandemia ha amplificato. Oltre ad essere un’occasione per raccogliere vissuti di disagio, auspichiamo che questa attività ci permetta di riuscire a fare sempre più rete con gli insegnanti e quindi con le scuole.

Una nota gioiosa viene dalle attività creative del Gruppo Fantasy, in cui le volontarie mettono a frutto il saper fare, coinvolgendo recentemente anche gli amici a quattro zampe presenti nelle rispettive famiglie.  Questa attività, nata in tempo di lock-down dal desiderio di collaborare alla mission di Midori, ha visto la produzione di borse, portachiavi, segnalibri, biglietti, che, uniti al materiale divulgativo dell’Associazione, hanno contribuito a disseminare e valorizzare il servizio offerto.

Infine prosegue l’attività di Laboratorio per i volontari con altri incontri programmati per il nuovo anno. A febbraio partirà un nuovo percorso formativo in cui saranno coinvolti tutti per migliorare la comunicazione della mission dell’associazione e dei vari progetti.

Consentiteci con un po’ di orgoglio e molto entusiasmo, di informarvi che abbiamo accolto recentemente cinque nuove “leve” (volontari) desiderose di conoscere il fare, ma anche l’essere dell’Associazione. L’ unicità di ciascuno di loro e la ricchezza dei vissuti porteranno sicuramente un valore aggiunto al gruppo. Benvenuti quindi!

Infine, nel ringraziarvi tutti ma proprio tutti, per averci offerto nel 2021 con generosità ciò che potevate, vi auguriamo di poter godere di un tempo speciale, per voi e per le vostre famiglie in queste prossime festività.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/12/Midori-copertina-Blog-1500X750-1.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-20 16:46:332021-12-20 16:46:33Il 2021 di Midori: un supporto per le famiglie ed un punto di intercettazione del bisogno

10 ottobre 2021: Giornata Mondiale del Benessere Mentale

Ottobre 10, 2021/in Attualità, News /da midori

Forse è esagerato dire che è un tabù, di certo però parlare di salute mentale non è una cosa facile né è così scontato farlo. Eppure, il benessere psicologico è uno più fondamentali in una persona. Per questo, per sottolinearne l’importanza ma anche quanto a volte sia sottovalutato, l’OMS ha dichiarato per il 10 ottobre la Giornata Mondiale del Benessere Mentale. «Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o infermità”. Pertanto, l’equilibrio mentale è parte integrante di quello psico-fisico ed è fondamentale nel quotidiano perché concorre a definire lo stato di salute e il senso di sicurezza della persona. (fonte: IOdonna)

“Con questa giornata vogliamo sottolineare quanto sia importante lottare contro lo stigma e i pregiudizi verso i pazienti che soffrono di disturbi mentali. L’emergenza Covid-19 ha messo in luce più che mai come queste persone si siano spesso trovate escluse dalla partecipazione alla vita sociale. Per abbattere il muro che ancora circonda queste patologie dobbiamo indirizzarci verso una salute mentale di comunità, attraverso servizi di prossimità, investendo nella sanità territoriale e mettendo sempre il paziente al centro, e dare una risposta appropriata ed efficace alla complessità dei problemi connessi ai disagi psichici anche attraverso il budget di salute” –  ha dichiarato la Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa. (fonte: Ministero della Salute)

Il Coordinamento Nazionale dei Disturbi Alimentari, in rappresentanza  di tutte le associazioni aderenti, ha espresso il proprio pensiero di denuncia e di allarme.

Su Avvenire l’articolo di Fulvio Fulvi “Disturbi alimentari mancano ambulatori” a testimonianza della grave situazione che si registra in più parti d’Italia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/10/Midori-copertina-Blog-1500X750-1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-10-10 03:45:402021-10-14 04:23:2310 ottobre 2021: Giornata Mondiale del Benessere Mentale

Convegno online: I DCA – Vite allo specchio dei tempi

Settembre 24, 2021/in Attualità, News /da midori
L’associazione L’Abbraccio di Treviso – aderente come noi al Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari – ci invita al suo primo convegno online, venerdì 01 Ottobre 2021
Sarà un momento di confronto molto intenso e che ci auguriamo possa rispondere alle molteplici richieste di aiuto che già stanno pervenendo dalle scuole.
Le iscrizioni  sono ufficialmente aperte al seguente link:
https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.asp?id=5325&m=1&check=htrwsa&lang=yes

Presentiamo in anteprima il Convegno organizzato dall’Associazione L’Abbraccio in collaborazione con il CPDA Aulss2 Marca Trevigiana e Futuro Insieme-Società Cooperativa Insieme si Può.
Esso è rivolto in primis ai Dirigenti Scolastici, Insegnanti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, Educatori professionali, Associazioni sportive del territorio, Assessorati delle politiche sociali e scolastiche, ai Genitori.
Quali conseguenze hanno avuto la pandemia ed il lockdown sugli adolescenti e sui giovani?
Quali le possibili azioni di prevenzione e di coordinamento tra le varie agenzie educative nel territorio?
La necessità di migliorare le strategie nella rete socio-sanitaria considerando l’importante ruolo delle Istituzioni scolastiche, della Famiglia e delle Associazioni.
SCARICA LA LOCANDINA
SCARICA IL PIEGHEVOLE
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/09/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-09-24 07:53:252021-09-24 07:53:25Convegno online: I DCA – Vite allo specchio dei tempi

Nuovo sportello di Ascolto Telefonico Midori

Luglio 1, 2021/in Attualità, News /da midori

Nei giorni scorsi, è stata formalizzata una proposta di collaborazione fattiva, tra Associazione Midori e ULSS 7 Pedemontana.

Gli incontri intercorsi tra Antonella Cornale (Presidente Midori) e il dr. Tommaso Maniscalco (Direttore Dipartimento di Salute Mentale Ulss 7 Pedemontana) hanno trovato un accordo affinché anche le famiglie dei territori di Schio e Thiene possano fare riferimento ai servizi  offerti dall’associazione.

Nel concreto, a partire da oggi, giovedì 01 luglio e per tutti i giovedì a seguire, dalle ore 9.00 alle 12.00, sarà attivo uno sportello di ascolto telefonico al numero +39 338.7995009, curato da Sonia Meggiolaro.

Da anni, Sonia fa parte di Midori come volontaria e da tre è consigliere del Direttivo. Grazie al suo impegno, chi la contatterà potrà ricevere le informazioni di base sui Disturbi del Comportamento Alimentare e sul supporto che Midori offre alle famiglie.

Come la maggior parte dei volontari Midori, anche Sonia ha conosciuto i DCA da vicino. Il suo percorso personale è stato lungo e molto impegnativo, ma ha saputo farne tesoro per aiutare la sua famiglia e per mettere la sua esperienza e formazione a servizio degli altri.

Questo anche grazie alla sua natura mite, accogliente, generosa. È una grande amante degli animali (ne ha diversi ma il suo preferito è il cane Pepe) e della natura, ha una passione per la fotografia e, non ultimo… è bravissima a confezionare pacchetti natalizi per Midori!

Oltre allo Sportello telefonico, da martedì 13 luglio, per le famiglie che lo desiderano, previo colloquio conoscitivo, sarà possibile accedere al nostro gruppo di Auto Mutuo Aiuto che si svolge a Montecchio Maggiore (in attesa di farne partire un altro, nel territorio di competenza di ULSS 7).

Fiduciosi che questa collaborazione porterà frutti anche ad altre persone che stanno attraversando momenti difficili, rimaniamo sempre a disposizione 🙂

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/07/Midori-copertina-Blog-1500X750-1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-07-01 10:27:452021-07-01 11:07:24Nuovo sportello di Ascolto Telefonico Midori
Pagina 1 di 212

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • Quando il profit incontra il non profit: grazie a due aziende prende avvio il progetto “Gestire le emozioni”Maggio 9, 2022 - 12:28 pm
  • Molte attività in campo per il nostro Coordinamento NazionaleMaggio 9, 2022 - 12:20 pm
  • Percorso formativo per i volontari del progetto BRIDGE: Famiglie ed accoglienza: viaggio nella relazione di aiutoMaggio 9, 2022 - 12:10 pm
  • Convocazione Assemblea Associati Midori – martedì 24 maggio ore 20.00Maggio 9, 2022 - 11:25 am
  • Anticipazione delle attività per la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzoMarzo 1, 2022 - 4:19 pm

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione Registro Regionale del Volontariato N. VI 0588
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto