PROGETTI IN CORSO

MIDORI sin dalla costituzione si è sempre interfacciata con il Centro Disturbi Alimentari dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, instaurando un rapporto di fiducia e collaborazione, al fine di operare per un confronto costruttivo sulla qualità del servizio.

Nel rispetto di uno degli scopi statutari (sostenere le attività di assistenza e riabilitazione dei servizi), attraverso le proprie risorse e tramite alcuni bandi di finanziamento, MIDORI ha reso possibile promuovere ed avviare una serie di progetti a favore degli utenti del Centro DCA di Vicenza, degli studenti della Provincia e di sostegno alle famiglie.


PROGETTI IN CORSO

Tipologia: Bando prevenzione, sostegno e inclusione sociale anno 2023 – Comune di Schio
Titolo progetto: Nonni…NON MANGIO!!!
Anno: 2023
rivolto a: progetto di sensibilizzazione sui disturbi alimentari per i NONNI e le persone adulte
in collaborazione con: dott.ssa Elisa Brazzale (Psicoterapeuta) – dott.ssa Maria Luisa Quadri (Dsicoterapeuta) – dott.ssa Silvia Maccà (Dietista)

Il progetto prevede per il territorio comunale di Schio un percorso di 6 incontri nel mese di ottobre 2023, tutti in presenza presso due sedi distinte, per coinvolgere più persone possibili, in quanto spesso una parte della famiglia per mancanza di informazioni non riesce essere di aiuto, pur avendone un grande desiderio.
Come riconoscere questi primi segnali e come intervenire? Saranno alcuni dei temi trattati durante gli incontri, che saranno tenuti da professioniste del settore che da anni se ne occupano, appositamente chiamate per loro.

Gli incontri, sono organizzati con la collaborazione dell’Università degli Adulti Anziani – Sede di Schio, con le Associazioni La Famiglia e Il Focolare ODV, e con il patrocinio dell’Azienda ULSS 7 Pedemontana e della banca BCC di Verona e Vicenza.



Tipologia:
 Convenzione con ULSS 8 Berica
Titolo progetto: Origami
Anno: 2023
rivolto a: famigliari di persone affetta da DCA
in collaborazione con: dott.ssa Serafini Martina (Psicoterapeuta)- dott.ssa Elena Fioraso (dietista)
Il progetto prevede per la Valle dell’Agno:
– l’avvio a cadenza quindicinale dell’attività del gruppo di “Auto Mutuo Aiuto” per i familiaricon la psicologa,
– un incremento nell’attività di sportello di ascoltoa cadenza settimanale sempre con la psicologa, per familiari o futuri pazienti che hanno già programmata una prima visita valutativa al Centro Disturbi Alimentari dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza – ULSS 8
-proposte di azioni di sostegno educativoper pazienti indirizzate dal Centro Provinciale per i Disturbi Alimentari di Vicenza con particolare attenzione al pasto assistito a domicilio.



Tipologia:
Liberalità Territoriale – Intesa San Paolo

Titolo progetto: Progetto Sabrina
Anno: 2022
rivolto a: studenti delle scuole superiori
in collaborazione con:  Giulia Carradore (Psicoterapeuta) e dott.ssa Giada
Gallo (Psicologa)

Il progetto ha l’obiettivo di proseguire l’attività di sensibilizzazione che noi portiamo già nelle scuole, con una nuova modalità che includa anche una formazione specifica degli insegnanti, rivolto alle scuole secondarie della provincia di Vicenza. Gli incontri proposti
rispondono all’esigenza di fornire informazioni e strumenti per il riconoscimento precoce del disagio alimentare. ll progetto “Sabrina” nasce dal voler onorare la memoria di una preziosa insegnante di scienze motorie, molto sensibile, la quale credeva nella salute mentale e fisica dei suoi alunni, di tutti i ragazzi, credeva in quello che faceva e lo trasmetteva con il sorriso. Credeva nell’ascolto dei giovani, nella necessità di accompagnarli fiduciosi verso il futuro e insegnava loro a chiedere aiuto per prevenire situazioni di sofferenza. Gli incontri che promuoviamo nelle scuole coinvolgono separatamente insegnanti e studenti.


Tipologia: Campagna di raccolta fondi con “Rete Del Dono”
Titolo progetto: DCA/Covid19 aiuto psicologico famiglie
Anno: 2021
in collaborazione con: dott.ssa Anna Ghiotto (Psicoterapeuta)
MIDORI offre uno SPORTELLO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO specifico professionale, con colloqui individuali, rivolto ai familiari di adolescenti/adulti che hanno attraversato un momento di seria difficoltà. Lo scopo non è di avviare una psicoterapia, ma di offrire un sostegno mirato tramite un massimo di 5 colloqui gratuiti a famiglia, e per un totale di 20 nuclei. Questo importante progetto ci sta particolarmente a cuore e viene svolto sia in presenza, che a distanza, secondo le raccomandazioni anti Covid-19.


Tipologia: Liberalità Territoriale – Intesa San Paolo
Titolo progetto: New Family
Anno: 2020
in collaborazione con: dott.ssa Barbara Volpato (Psicoterapeuta) e dott.ssa Anna Michela De Antoni (Psicoterapeuta)
L’obiettivo del progetto è fornire un sostegno psicologico ai famigliari di ragazze/i con disturbi del comportamento alimentare con particolare attenzione ai fratelli, suddivisi in due gruppi distinti, maggiorenni e minorenni.