È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Articoli

Percorso formativo per i volontari del progetto BRIDGE: Famiglie ed accoglienza: viaggio nella relazione di aiuto

Maggio 9, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Prenderà avvio lunedì 16 maggio il percorso formativo previsto dal progetto (sostenuto da Fondazione Cariverona e coordinato dal Centro Disturbi Alimentari dell’ULSS 8 Berica) BRIDGE, per i volontari delle associazioni di volontariato, utile per operare ed accedere alle strutture a disposizione del Bridge ed alle aree ospedaliere.

I temi trattati saranno:

16-5:  L’esserci per la persona: identità ed etica del volontario, operatività ed interazione in ambiente di cura ospedaliero e territoriale; i principi della comunicazione: ciò che favorisce e ciò che ostacola la relazione.

30-5: Il paziente e i suoi bisogni – interventi in reparto e sul territorio; la famiglia e i suoi bisogni – interventi in reparto e sul territorio.

13-6   Area Legislativa e 4-7 Area Igiene.

Gli incontri saranno tenuti da terapeuti del progetto e della equipe del Centro Disturbi Alimentari dell’Ulss 8 Berica. Per dettagli sul calendario, organizzativi ed adesioni i volontari di Midori possono scrivere a volontari@associazione-midori.it entro il 12 maggio p.v.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/05/7.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-05-09 12:10:102022-05-10 11:58:57Percorso formativo per i volontari del progetto BRIDGE: Famiglie ed accoglienza: viaggio nella relazione di aiuto

Il 15 marzo con il Dr. Achille Di Falco – Neo Direttore dei Servizi Socio Sanitari ULSS8 Berica

Marzo 30, 2022/in Attualità /da Marisa Cacciavillan

Da gennaio 2022, il Dott. Achille Di Falco è il nuovo Direttore dei Servizi Socio-Sanitari dell’ULSS 8 Berica in sostituzione del Dr. Giampaolo Stopazzolo.
La Presidente Antonella Cornale ha potuto incontrare e conoscere il Dr. Di Falco in due momenti importanti, il primo in un incontro a febbraio sullo stato di avanzamento dei lavori del progetto Bridge (di cui Midori è partner sostenitore) ed il secondo assieme alla consigliera Bedogni Carlotta, in occasione del 15 marzo, su invito della Dott.ssa Alessandra Sala presso il Centro Disturbi Alimentari di Vicenza.

È stata una occasione speciale, che ci ha visto riuniti anche con il Direttore del dipartimento di Salute Mentale Dott. Andrea Danieli, il primario del reparto di pediatria Dott. Massimo Bellettato e la dott.ssa Tania Tomaselli in rappresentanza del reparto di medicina, oltre a tutta l’equipe della dott.ssa Sala.

Il Dott. Di Falco ha ascoltato con molta attenzione le problematiche legate ai disturbi alimentari e cosa tutti insieme stiamo cercando di fare per rispondere al meglio al bisogno di cura. Lui ha evidenziato come sarà un suo impegno individuare i margini di miglioramento per lo sviluppo degli esiti di cura, sotto tutti i profili compreso quello comunicativo. 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/2.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-30 15:48:452022-03-31 16:53:49Il 15 marzo con il Dr. Achille Di Falco – Neo Direttore dei Servizi Socio Sanitari ULSS8 Berica

Ripresi gli incontri nelle scuole superiori con il progetto Disorder

Dicembre 1, 2021/0 Commenti/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

All’avvio del nuovo anno scolastico Midori ha riproposto alle scuole superiori il progetto Disorder, finanziato in parte con risorse interne, che era stato sospeso nei mesi da marzo a settembre 2021 a causa della pandemia. Poiché molti sono stati i riscontri di interesse raccolti sino ad oggi, il gruppo scuole dei volontari dell’associazione, ha avviato un’intensa attività programmata attualmente per i mesi di novembre e dicembre 2021, nonché gennaio 2022. Sono infatti ben 9 ad oggi su 14 gli Istituti Superiori della provincia che hanno aderito all’intervento informativo di sensibilizzazione proposto da Midori per le classi seconde.

Gli incontri sono tenuti dalle psicologhe Giulia Carradore e Giada Gallo che affiancate da volontarie Midori, a rotazione, conducono l’intervento secondo una modalità condivisa con il Centro dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ULSS 8 di Vicenza. Al termine di ciascun incontro ai ragazzi è chiesto di compilare un questionario che rimane anonimo in modo da raccogliere le loro valutazioni sia sullo svolgimento dell’incontro ma anche sul tema affrontato; questo elemento qualitativo è molto importante sia per la valutazione dell’impatto sociale delle attività associative, sia per cogliere le eventuali necessità di ascolto e di informazione sempre più diffuse. Lo dimostra una recente telefonata da parte di una mamma di una studentessa che, dopo aver partecipato all’incontro a scuola ed aver ricevuto il pieghevole informativo dell’Associazione, ne ha parlato in famiglia chiedendo di essere aiutata.

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/11/11.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-01 18:45:412021-12-01 18:45:47Ripresi gli incontri nelle scuole superiori con il progetto Disorder

Vademecum Abbi cura di te – ABC dei DCA

Marzo 27, 2021/in Attualità, News /da midori

Durante il convegno “Nessuno si salva da solo” promosso dal Coordinamento Nazionale DCA (svolto in streaming il 13 marzo con l’apporto della AUSL di Parma) è stato presentato il Vademecum “Abbi cura di te. L’ABC dei disturbi alimentari – breve guida per Medici e Pediatri”.

Ancora oggi, in Italia si sconta un ritardo storico nella conoscenza dei DA e nella creazione di adeguati percorsi di trattamento nonostante siano stati prodotti documenti di consenso, linee guida, raccomandazioni per quanto riguarda il trattamento e la gestione clinica dei DA. I livelli di trattamento, universalmente previsti, si articolano secondo un gradiente di complessità e di gravità clinica dall’ambulatorio del medico di medicina generale (MMG) e del pediatra di libera scelta (PLS) fino alla ospedalizzazione in corso di acuzie. I ruoli ed i compiti dei vari livelli di trattamento sono chiaramente illustrati nei documenti nazionali prodotti ma raramente sono applicati in modo e cace ed organizzato.

Da tutte queste considerazioni nasce la volontà del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari di produrre un opuscolo di semplice consultazione, da consegnare prioritariamente a MMG e PLS in quanto pure deputate al riconoscimento, invio e monitoraggio delle persone addette da queste patologie.

Questi compiti sono, evidentemente, assai complessi e si scontrano con la varietà clinica dei DA, la loro precoce insorgenza e la frequente egosintonicità del disturbo che cagiona una resistenza al trattamento dello stesso.

Gli studi disponibili indicano che meno della metà dei casi clinici di disturbi dell’alimentazione è indicato a livello della medicina di base.

Le difficoltà che determinano questo bias attengono sia alla sfera psicologica del paziente (negazione del problema, vergogna, ambivalenza verso le cure) sia alla scarsa esperienza dei MMG e PLS verso i DA.

La stesura di questo opuscolo è stata, volutamente, demandata ad alcuni dei massimi esperti nazionali nel campo dei DA che fanno parte del Comitato Scientifico del Coordinamento al fine di fornire informazioni utili per il riconoscimento e la gestione dei DA nelle fasi iniziali del trattamento ma propone anche nozioni più cliniche, relative alle complicanze ed alla loro gestione.

Ne sono autori:

Maddalena Patrizia Cappelletto: Avvocato, Presidente Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari e Presidente associazione “La vita oltre lo specchio” – Pisa

Pierandrea Salvo: Psichiatra, Responsabile Centro DCA AULSS4 Veneto Orientale, Referente regionale del monitoraggio della rete regionale DCA in Veneto, Vice coordinatore tavolo tecnico regionale DCA

Giovanni Abbate Daga: Professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università degli Studi di Torino, Direttore del Centro Regionale DCA di Torino

Stefano Vicari: Professore Ordinario Università Cattolica di Roma, Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Direttore dell’Istituto di Neuropsichiatria ReTe, Ricerca e Terapia in Età evolutiva

Valeria Zanna: Psichiatra-Psicoterapeuta, Responsabile della U.O.S. Anoressia Nervosa e Disturbi Alimentari – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma.

Sara Bertelli: Psichiatra responsabile servizio Disturbi Alimentari adulti presso ASST Santi Paolo e Carlo Milano, Presidente associazione Nutrimente Onlus – Milano

Walter Milano: Direttore della Unità Operativa Semplice Dipartimentale per i Disturbi dell’Alimentazione dell’ASL Napoli 2 Nord

Gianfranco Bruschi: Dirigente Psicologo presso AUSL di Parma con incarico di alta specializzazione nei Disturbi del Comportamento Alimentare

Giovanni Gravina: Medico endocrinologo, Centro Arianna per i DCA – ASL Nordovest Toscana; Responsabile Centro per i Disturbi Alimentari – Casa di Cura di San Rossore Pisa.

Protagoniste non meno importanti sono state le Associazioni dei familiari e operatori (Nutrimente, Fenice FVG, sulleAlidelleMenti, Fondazione CEIS, Fanep, Fenice, Margherita Fenice, Midori, L’Abbraccio, La Crisalide Lilla, La Vita oltre lo specchio, Associazione Coraggio, Associazione Cibiamoci, Cooperativa Anthropos, 10Magnitudolifedca, Associazione Cibo & Gioia, Associazione Puntoeacapo) la cui esperienza di condivisione del problema sarà fondamentale per interrogare i tecnici sulle buone pratiche e possibili sviluppi.

CLICCARE QUI PER SCARICARE LA GUIDA IN PDF 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/03/Midori-copertina-Blog-1500X750-2.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-03-27 10:34:112021-03-29 15:04:46Vademecum Abbi cura di te – ABC dei DCA

Video_Nessuno si salva da solo – Convegno Nazionale

Marzo 27, 2021/in Attualità, News /da midori

È stato pubblicato, nel canale YouTube del Coordinamento Nazionale DCA, il video integrale del Convegno online “Nessuno si salva da solo!” del 13 Marzo 2021.

Continua a leggere
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/03/2.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-03-27 08:27:052021-03-29 15:03:53Video_Nessuno si salva da solo – Convegno Nazionale

Antonella Cornale (Presidente Midori) ai microfoni di Radio Vicenza

Marzo 20, 2021/in Attualità, News /da midori

Il 20 marzo 2021, Antonella Cornale è stata intervistata da Radio Vicenza, per un approfondimento sull’impegno dell’Associazione e sui progetti – in corso e futuri – dell’associazione.

Continua a leggere
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/03/Midori-copertina-Blog-1500X750-3.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-03-20 14:33:492021-03-29 14:56:09Antonella Cornale (Presidente Midori) ai microfoni di Radio Vicenza

Comunicato Stampa_Nessuno si salva da solo – Convegno Nazionale –

Marzo 1, 2021/in Attualità, News /da midori

Coraggiosa l’iniziativa di organizzare un convegno in piena pandemia, con l’ansia dell’attesa delle vaccinazioni e del cambio dei colori di cui si sta dipingendo l’Italia a causa dei ricoveri in terapia intensiva, proposto da una ancor più coraggiosa associazione, il Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari. Si tratta di una organizzazione di volontariato di secondo livello nata nel 2014 dalla volontà di alcune associazioni di familiari, ex pazienti e professionisti che operano in spirito volontaristico e provenienti da diverse regioni Italiane che spaziano dal Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, alla Toscana, Lazio, e ancora nella parte bassa dello stivale, dalla Basilicata e dalla Puglia. I DCA sono disturbi con eziologia multifattoriale e trattamento multifattoriale con percorsi di cura articolati ed un costante monitoraggio degli esiti di trattamento e costi sostenibili. Un aspetto importantissimo è quello di integrare il trattamento sanitario e sociale in un continuum di interazioni con le agenzie del territorio, le ULSS, le scuole, il privato sociale, le associazioni dei familiari. Risulta così fondamentale promuovere la famiglia come una risorsa nel trattamento, così come importante evitare e prevenire i ricoveri ospedalieri soprattutto in età pediatrica. In quest’ottica le associazioni del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari hanno cercato di identificare le criticità e i bisogni comuni, di unirsi quindi in un progetto condiviso da realizzare in tutto il territorio nazionale. Il Coordinamento Nazionale DCA si è dato la possibilità di fare in modo che si acceda al primo livello di cura in maniera sempre più precoce. La relazione del medico di famiglia con i propri assistiti si basa su una efficace comunicazione che tenga conto del disagio del paziente nella dimensione fisica, psicologica, sociale, culturale ed assistenziale. La facilità di accesso allo studio del medico di medicina generale, la familiarietà del paziente con l’ambiente e la comunicazione che si instaura con il medico di famiglia, costituiscono ottime premesse per identificare i soggetti a rischio di DCA e fare diagnosi precoce dei pazienti che già ne sono affetti, costituendo un fondamentale punto di osservazione epidemiologica e anello di collegamento tra specialisti e cittadini. Il Coordinamento Nazionale DCA ha ritenuto importante non lasciare i medici di famiglia e i pediatri soli a rispondere correttamente alle richieste di cura dei familiari e dei pazienti. Questo è il motivo che ha determinato la realizzazione di un opuscolo destinato proprio a loro, per facilitare il coinvolgimento attivo, efficace, importante nella cura dei DCA. L’opuscolo è stato realizzato generosamente, a più mani dai medici- specialisti, psicoterapeuti interni al Comitato scientifico del Coordinamento DCA in un formato editoriale semplice e di facile lettura anche se rigoroso nella stesura scientifica.

Il convegno “Nessuno si salva da solo” promosso dal Coordinamento Nazionale DCA, che si svolgerà in streaming il 13 marzo con l’apporto della AUSL di Parma, si propone di divulgare e presentare il Vademecum “Abbi cura di te. L’ABC dei disturbi alimentari – breve guida per Medici e Pediatri”. La data del 13 marzo non è casuale ma è stata scelta in occasione della X edizione della giornata del Fiocchetto Lilla che trova impegnate ogni anno le associazioni familiari con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del comportamento alimentare. Il convegno diretto in prima battuta ai MMG e pediatri avrà tra i relatori gli esperti che hanno contribuito a redigere il vademecum. Protagoniste non meno importanti saranno le Associazioni dei familiari e operatori (Nutrimente, Fenice FVG, sulleAlidelleMenti, Fondazione CEIS, Fanep, Fenice, Margherita Fenice, Midori, L’Abbraccio, La Crisalide Lilla, La Vita oltre lo specchio, Associazione Coraggio, Associazione Cibiamoci, Cooperativa Anthropos, 10Magnitudolifedca, Associazione Cibo & Gioia, Associazione Puntoeacapo) la cui esperienza di condivisione del problema sarà fondamentale per interrogare i tecnici sulle buone pratiche e possibili sviluppi. Si svolgerà nell’arco della mattinata a partire dalle ore 9 per concludersi alle ore 13.30. L’apertura e la chiusura del convegno saranno siglate da due presidenti di Associazioni: Maddalena Patrizia Cappelletto, responsabile di La Vita oltre lo specchio della regione Toscana e attuale presidente del Coordinamento nazionale DCA e Stefano Bertomoro – pastpresident del Coordinamento e responsabile della associazione Fenice Odv di Portogruaro.

Nella prima parte, introduttiva e di inquadramento generale, L’ABC dei DCA, un supporto per MMG e PLS, il ruolo delle associazioni e dei familiari, interverranno la Presidente del Coordinamento Maddalena Patrizia Cappelletto, il Dr. Pierantonio Muzzetto, Presidente dell’Ordine dei medici di Parma, il Dr. Pierandrea Salvo, psichiatra, responsabile della casa di cura veneta per i dca La Casa delle Farfalle e coordinatore del Comitato Scientifico, la dr.ssa Chiara De Panfilis, responsabile dei dca dell’Azienda Usl di Parma, il dottor Mario Scali, vicepresidente dell’Ordine dei medici di Parma ed il dottor Ferrari, Medico internista dell’AO di Parma. Partiranno quindi tre sessioni condotte da prestigiosi relatori, tra i maggiori specialisti competenti in materia di DCA e componenti il comitato scientifico del Coordinamento, nonché redattori della Guida “Abbi cura di te”. Il dottor Giovanni Abbate Daga e la Dott.ssa Sara Bertelli spiegheranno cosa sono i Disturbi Alimentari, come sono e come riconoscerli. Nella seconda sessione il dottor Stefano Vicari, la dott.ssa Valeria Zanna e il dottor Giovanni Gravina relazioneranno sui Disturbi Alimentari in età evolutiva e il compito per i medici e i pediatri. Nella terza sessione il dottor Walter Milano e il dottor Gianfranco Bruschi parleranno de i DA, i livelli di cura e dove curare i Disturbi Alimentari, il colloquio breve con pazienti e genitori.

Nell’ ultima parte del convegno – non certo ultima come importanza – si svolgerà la tavola rotonda dei relatori che risponderanno alle domande elaborate dalle Associazioni e dai familiari, condotta da Antonella Cornale (Midori-Veneto) e Roberto Berselli (Fondazione Ceis – Emilia Romagna).

Infatti, caratteristica fondamentale della giornata, che rispecchia anche il titolo del convegno  ”Nessuno si salva da solo” è quella di avere le Associazioni che compongono il Coordinamento nazionale protagoniste, anche nelle sessioni che precedono la terza parte: saranno infatti i presidenti delle associazioni DCA: Stefano Bertomoro, Giusepina Poletti, Simona Simone, Francesca Angelini, i discussant alla fine di ogni sessione. Altro aspetto che rende questo Convegno speciale è la partecipazione di testimonial, i cantanti Silvia Mezzanotte, molto conosciuta al grande pubblico come storica voce dei Matia Bazar, e il giovanissimo Emanuele Conte, autore di una canzone sui disturbi alimentari, al fine di avere anche una presa importante sul pubblico giovanile.

Il convegno è accreditabile per 6 ECM a favore di operatori sanitari e socio sanitari.

Il significato di “Nessuno si salva da solo” è nella mission del Coordinamento nazionale DCA: il tentativo di provare ad accorciare le distanze tra le persone e la malattia, perché ciascuno possa sentirsi parte di una rete di prevenzione, sostegno e cura, e fare la propria parte, secondo il ruolo che gli compete.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/03/1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-03-01 09:54:342021-03-29 08:55:15Comunicato Stampa_Nessuno si salva da solo – Convegno Nazionale –

Nessuno si salva da solo. Convegno Nazionale online – Sabato 13 Marzo 2021

Febbraio 16, 2021/in Attualità, News /da midori
Midori e le altre associazioni del coordinamento nazionale DCA è onorato di invitarVi al Convegno online organizzato per presentare Prenditi cura di Te- L’ ABC dei DCA.
La guida è rivolta ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta al fine di favorirne l’inclusione nella rete di prevenzione e di cura di questi disturbi tanto complessi, che  purtroppo colpiscono sempre più persone, in maggioranza di sesso femminile e  costituiscono la seconda causa di morte negli adolescenti, dopo i sinistri stradali.

Per questo è necessario il pieno  coinvolgimento di queste figure di operatori  per l’intercettazione dei prodromi della malattia, la diagnosi precoce e il pronto orientamento verso i centri di cura multidisciplinari.
Il Convegno si svolgerà in occasione della X Edizione della giornata del Fiocchetto Lilla, e sarà accreditabile con crediti ECM.
In fondo, alleghiamo il programma e la locandina scaricabili.

A tutti gli operatori che parteciperanno verrà spedita al termine dell’Evento la Guida in formato cartaceo
Vi preghiamo vivamente di  condividere e sostenere la nostra iniziativa: solo così, con la  collaborazione e partecipazione di tutti, anche Vostra, potremmo uscire insieme dai disturbi alimentari.
Perché, come recita il titolo del nostro Convegno “Nessuno si salva da solo”

Grazie di cuore
Associazione Midori
Coordinamento Nazionale DCA

Le iscrizioni sono aperte al link:
https://www.performat.it/convegni-ecm/convegnonazionaleda/
(entro il 9 Marzo per gli operatori richiedenti crediti ECM-200 posti disponibili)

Scarica il PROGRAMMA

Scarica la LOCANDINA

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/03/3.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-02-16 08:14:472021-03-29 08:54:39Nessuno si salva da solo. Convegno Nazionale online – Sabato 13 Marzo 2021

Prosegue la campagna Associativa 2021 di Midori. Associati velocemente, usa Satispay!

Febbraio 11, 2021/in Attualità, News /da midori

Prosegue la campagna Associativa 2021 di Midori.
Se vuoi entrare a far parte dell’Associazione Midori e aiutarci a perseguire i nostri obiettivi, puoi farlo come:

– Associato Ordinario (quota associativa di 20,00 euro)

– Associato Sostenitore (quota associativa libera, importo superiore a 5,00 euro)

In entrambi i casi è sufficiente compilare il form di adesione 

Il versamento della quota può essere effettuato con le modalità solite (bonifico bancario o pagamento diretto presso gli sportelli d’Ascolto) oppure con la novità di quest’anno!! Satispay (direttamente dal pulsante qui sotto o attraverso l’applicazione)


 

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/02/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-02-11 13:32:072021-02-11 13:34:56Prosegue la campagna Associativa 2021 di Midori. Associati velocemente, usa Satispay!

Convegno online sui DCA – 13 Marzo 2021 – Raccolta Fondi Coordinamento Nazionale DA

Febbraio 9, 2021/in Interviste, News /da midori
L’Associazione Midori fa parte del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari.
Durante le riunioni del Coordinamento, è stata attivata una raccolta fondi per finanziare le spese di un evento che si terrà online il 13 marzo 2021.
Per farsi un’idea sui temi e le finalità del convegno clicca su: https://www.youtube.com/watch?v=0dBIwsfXh5Q…
Per donare, è sufficiente registrarsi a: www.reallyfriend.com/it
Nessuno si salva da solo! Insieme si fa la differenza

 

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/02/Midori-copertina-Blog-1500X750-2.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-02-09 15:03:292021-02-09 15:04:26Convegno online sui DCA – 13 Marzo 2021 – Raccolta Fondi Coordinamento Nazionale DA
Pagina 1 di 212

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione MidoriMarzo 20, 2023 - 2:14 pm
  • Elena Fioraso, dietista, si racconta a MidoriFebbraio 9, 2023 - 9:21 pm
  • Serata di incontro con i soci di BCC Verona e VicenzaFebbraio 8, 2023 - 9:47 am
  • Midori nelle scuoleDicembre 19, 2022 - 2:34 pm
  • Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”Dicembre 14, 2022 - 8:12 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto