È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Famiglie e disturbi del comportamento alimentare

Ottobre 27, 2022/in Convegni, News /da Midori Blog

Martedì 25 ottobre presso Palazzo Thiene Bonin Longare abbiamo avuto il piacere di partecipare al convegno promosso dal Centro Provinciale Disturbi Alimentari ULSS8 Berica in cui si è parlato del coinvolgimento delle famiglie nei trattamenti di tali disturbi.

 

Ospite d’eccezione la dott.ssa Janet Treasure, direttore dell’Unità di trattamento dei disturbi alimentari e docente di psichiatria al King’s College di Londra, nota a livello internazionale per i suoi studi pionieristici nell’approccio collaborativo con i pazienti e le famiglie.

 

 

La nostra Presidente, Antonella Cornale, ha voluto raccontarci le sue emozioni dopo il convegno:

 

“Eccoci qui ancora pieni di emozione, permetteteci di dire nuovamente grazie alla dottoressa Alessandra Sala del Centro Provinciale Disturbi Alimentari ULSS8 Berica che ci ha coinvolti in questa grandissima occasione di incontro con una dei massimi studiosi ed esperta sui disturbi alimentari, la Prof.ssa Janet Treasure, di Londra.

 

Grazie anche agli altri relatori dell’incontro, il Prof. Paolo Santonastaso, e le collaboratrici in Italia della professoressa Treasure, per i loro interventi. 

 

Tanta è stata l’emozione dei familiari che erano presenti, chi con un problema recente di malattia, chi con la speranza di cogliere qualche aiuto in più e che con coraggio hanno posto domande alla Treasure.

 

Ricordiamoci che non è facile parlare in pubblico, soprattutto quando si da voce alla sofferenza. 

 

Grazie ai quesiti dei genitori, noi e i rappresentanti di altre associazioni presenti, abbiamo capito che stiamo procedendo nella direzione giusta, che il lavoro che facciamo nei gruppi di auto mutuo aiuto è corretto, che abbiamo ben presente le potenzialità del genitore e di quanto deve e può essere aiutato.

 

Siamo anche ben allineati sul fatto che i “fratelli vanno supportati” e per questo Midori ha già un progetto in corso con una psicologa. 

 

La grande notizia che è emersa, invece, sta nel fatto che proprio grazie alla formazione mirata ai terapeuti nei due giorni in cui è stata ospite la professoressa Treasure, si apriranno nuove modalità di coinvolgimento delle famiglie nei percorsi di cura, e noi come associazione saremo sicuramente al fianco dei tecnici, per dare tutto il nostro supporto affinché questo si realizzi nel minor tempo possibile.

 

Perché come abbiamo ribadito ieri nel saluti iniziali, siamo fermamente convinti che “non c’è cura senza famiglia, e non c’è famiglia senza cura”.”

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi attraverso Mail
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/10/IMG_9866-scaled.jpg 1707 2560 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2022-10-27 19:04:542022-10-27 19:04:54Famiglie e disturbi del comportamento alimentare

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione MidoriMarzo 20, 2023 - 2:14 pm
  • Elena Fioraso, dietista, si racconta a MidoriFebbraio 9, 2023 - 9:21 pm
  • Serata di incontro con i soci di BCC Verona e VicenzaFebbraio 8, 2023 - 9:47 am
  • Midori nelle scuoleDicembre 19, 2022 - 2:34 pm
  • Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”Dicembre 14, 2022 - 8:12 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Azioni Solidali Vicentine 2022 Incontro a Pisa delle associazioni del Coordinamento Nazionale DA
Scorrere verso l’alto