È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Articoli

Assemblea Ordinaria degli Associati Midori

Maggio 24, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Il 24 maggio 2022 alle ore 20.00 si è tenuta l’annuale assemblea dei soci Midori presso la casa Comunale delle associazioni di Montecchio Maggiore.

E’ stata un’importante occasione per mettere in luce il lavoro svolto da Midori nel 2021, frutto dei vari progetti sostenuti e realizzati, anticipare il contenuto del bilancio sociale che uscirà a breve, ed illustrare (seguendo il nuovo schema degli Enti del Terzo Settore) il bilancio economico consuntivo, con conseguente discussione e votazione.

E’ emerso che i volontari hanno saputo dare il meglio di sé facendo un buon lavoro di squadra, sui diversi ambiti, dove le singole competenze sono state riconosciute e impiegate al meglio, grazie anche al laboratorio  di supporto e accompagnamento, istruito appositamente per loro “I volontari di Midori: le fondamenta del valore”.

Questi servizi si sono potuti erogare in gran parte grazie ad un volontariato che si spende costantemente, gratuitamente, grazie agli associati che sostengono Midori attraverso la quota associativa ma soprattutto grazie ai finanziamenti ricevuti tramite bandi, donazioni e una raccolta fondi.

Infine si è sottolineato positivamente la crescita dell’associazione che si sta sempre più organizzando anche dal punto di vista digitale e gestionale.

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/06/ASSEMBLEA-SOCI.jpg 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-05-24 09:04:072022-06-07 09:57:31Assemblea Ordinaria degli Associati Midori

Percorso formativo per i volontari del progetto BRIDGE: Famiglie ed accoglienza: viaggio nella relazione di aiuto

Maggio 9, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Prenderà avvio lunedì 16 maggio il percorso formativo previsto dal progetto (sostenuto da Fondazione Cariverona e coordinato dal Centro Disturbi Alimentari dell’ULSS 8 Berica) BRIDGE, per i volontari delle associazioni di volontariato, utile per operare ed accedere alle strutture a disposizione del Bridge ed alle aree ospedaliere.

I temi trattati saranno:

16-5:  L’esserci per la persona: identità ed etica del volontario, operatività ed interazione in ambiente di cura ospedaliero e territoriale; i principi della comunicazione: ciò che favorisce e ciò che ostacola la relazione.

30-5: Il paziente e i suoi bisogni – interventi in reparto e sul territorio; la famiglia e i suoi bisogni – interventi in reparto e sul territorio.

13-6   Area Legislativa e 4-7 Area Igiene.

Gli incontri saranno tenuti da terapeuti del progetto e della equipe del Centro Disturbi Alimentari dell’Ulss 8 Berica. Per dettagli sul calendario, organizzativi ed adesioni i volontari di Midori possono scrivere a volontari@associazione-midori.it entro il 12 maggio p.v.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/05/7.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-05-09 12:10:102022-05-10 11:58:57Percorso formativo per i volontari del progetto BRIDGE: Famiglie ed accoglienza: viaggio nella relazione di aiuto

Incontro con l’Assessore alle politiche sociali e Vice Sindaco del Comune di Schio Cristina Marigo

Marzo 1, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Nelle scorse settimane la presidente Antonella Cornale ha avuto il piacere di incontrare e conoscere l’Assessore alle politiche sociali e Vice Sindaco  del Comune di Schio Cristina Marigo, presente anche la coordinatrice dei volontari di Midori Marisa Cacciavillan.

È stata un’occasione importante per approfondire la mission della associazione e per riferire quali sono i vari servizi che i volontari svolgono,  tutti gratuitamente, in diverse modalità a favore delle famiglie e delle persone che soffrono di disturbi alimentari.

A seguito dell’incontro, è notizia proprio di questi giorni, dopo aver presentato opportuna richiesta, Midori è stata iscritta all’Albo delle Associazioni del Comune di Schio, fondamentale premessa per strutturare un prossimo servizio anche sul territorio di Schio. 

Ci teniamo a sottolineare che, già dalla scorsa estate, grazie all’accordo con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ ULSS7 Pedemontana, tramite la volontaria e consigliere del direttivo Sonia Meggiolaro, è attivo uno Sportello di ascolto telefonico a disposizione per tutte le famiglie che, (purtroppo sempre più numerose) si trovano ad affrontare questi disturbi.

L’assessore è stata molto disponibile ad avviare una collaborazione mirata alla sensibilizzazione verso la popolazione, stante l’aumento di casi soprattutto tra gli adolescenti anche del territorio scledense.
Le prime azioni sono state la diffusione del materiale informativo (tra cui anche l’affissione di locandine in più parti del comune), nonché l’inserimento dei riferimenti associativi nel canali social dell’assessorato.

Un altro importante impegno che si è assunta è quello di verificare  la possibilità di inserimento in uno spazio dedicato, in sinergia con altre iniziative del territorio che riguardano in particolare gli adolescenti o che possano intercettare le famiglie.

Infine Midori sarà invitata a partecipare ai prossimi incontri già in programma con le altre associazioni di volontariato del territorio scledense per fare rete.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/8.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-01 16:16:532022-03-01 16:16:53Incontro con l’Assessore alle politiche sociali e Vice Sindaco del Comune di Schio Cristina Marigo

I volontari di Midori: non solo genitori e compagni

Marzo 1, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Le ultime richieste di entrare a far parte del gruppo dei volontari di Midori sono arrivate da persone giovani, con esperienza pregressa di malattia.

Midori ha sempre riservato molta attenzione e prudenza nel coinvolgere persone che hanno sperimentato in prima persona i disturbi del comportamento alimentare.  Tuttavia ultimamente, grazie anche alla scelta di seguire i volontari con un approccio più graduale, dedicandogli uno spazio prezioso di ascolto e di valutazione delle motivazioni che li spingono a donare il proprio tempo a Midori, si è aperta anche questa nuova strada per chi ha attraversato queste tematiche.

Sono quindi entrati a far parte del gruppo dei volontari 4 giovani, ognuno con la propria storia, ma con l’intento comune di poter vivere  una sorta di “passaggio del testimone” di poter dare ciò che si è ricevuto, ma anche di voler dare un senso alla propria sofferenza rendendola utile per aiutare gli altri.

Il punto di vista di chi “c’è passato”, arricchirà certamente il gruppo volontari, ma porterà anche un altro sguardo prezioso, non solo generazionale, ma di esperienza e di indirizzo. Ricordiamo anche che in Midori sono presenti volontari che pur non avendo avuto un’esperienza diretta o familiare di malattia apportano competenze, tempo e creatività unicamente perché ne condividono la mission.

C’è ancora posto per chi volesse farsi avanti, noi lo accoglieremo a braccia aperte!

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/10.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-01 16:15:172022-03-01 16:15:17I volontari di Midori: non solo genitori e compagni

Prosegue l’attività per i volontari Midori

Febbraio 7, 2022/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Con il corso di formazione dello scorso autunno abbiamo imparato che i volontari si inseriscono in un’attività associativa in base alle loro attitudini, desideri, disponibilità. L’attività associativa d’altro canto si organizza e si sviluppa in funzione di nuovi fabbisogni, arricchendosi e rimodulandosi. Attualmente ci sono volontari storici che hanno confermato la loro disponibilità nei ruoli già assegnati che risultano rispondere al loro “ben-essere”, altri che hanno dato generosamente disponibilità per nuove aree di intervento, in aggiunta o abbandonando servizi finora realizzati, altri che si sono momentaneamente “sospesi” a causa delle difficoltà familiari ed altri ancora che chiedono di far parte dell’Associazione che è necessario conoscere ed accompagnare.  Abbiamo così valutato importante proporre alcuni incontri formativi, che si terranno online tra febbraio e marzo al fine di: conoscere e condividere la mission di Midori e i suoi progetti, in modo da garantire uno stile di base comune nel raccontare Midori e nel fornire informazioni minime corrette sui DCA e sui comportamenti da tenere con le persone affette. Formare ogni volontario alla cultura della solidarietà e dell’accoglienza, in particolare nel rapporto con le famiglie, a prescindere dallo specifico ruolo che potrà ricoprire in Associazione, anche in vista della realizzazione del Polo delle Famiglie, previsto dal progetto The Bridge, di cui il CDA dell’ULSS 8 è capofila e Midori una delle associazioni partner.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/01/5.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-02-07 04:34:502022-02-07 04:36:12Prosegue l’attività per i volontari Midori

Il 2021 di Midori: un supporto per le famiglie ed un punto di intercettazione del bisogno

Dicembre 20, 2021/0 Commenti/in News /da Marisa Cacciavillan

E’ Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E’ Natale ogni volta che sorridi ad un fratello e gli tendi la mano. E’ Natale ogni volta che permetti a Dio di amare gli altri attraverso di te. (Madre Teresa di Calcutta)

Ed eccoci, ormai anche noi di Midori siamo arrivati alla conclusione di questo anno 2021, che, non nascondiamocelo, tutti avremmo voluto si chiudesse mettendo fine a questa pandemia, che invece ci portiamo appresso anche nell’anno nuovo alle porte.

Pur in una situazione sanitaria migliore del 2020, forti sono state le ripercussioni anche in altri ambiti oltre al Covid -19, in quanto tutto il “resto” che necessitava di cura è rimasto in sospeso ed in alcuni casi sono aumentate le richieste, come quelle per le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare.

Midori ha cercato di cogliere queste richieste, in particolare in alcuni interventi cardine del nostro essere un supporto per le famiglie ed un punto di intercettazione del bisogno.

L’incremento dei disturbi del comportamento alimentare, testimoniato ad esempio dall’allungamento della lista d’attesa per poter accedere alla prima visita valutativa multidisciplinare in tutti i centri di cura, compreso quello dell’ULSS8 di Vicenza, è emerso anche dai numeri dei contatti raccolti dalle volontarie che svolgono attività di Sportello di ascolto; le richieste del 2021, oltre un’ottantina, sono arrivate da diverse aree della nostra provincia (ricordiamo che si è aggiunto anche lo Sportello nell’alto vicentino grazie alla collaborazione con l’ULSS7) ma anche da fuori provincia e fuori regione (per un buon 30%).

Il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto da parte sua, pur svolgendosi online, ha accolto un numero crescente di genitori. Per questa attività, cuore della mission di Midori, rimane essenziale far sentire che una guarigione è possibile, che prima o poi una luce arriva e poter quindi incoraggiare, accompagnare i genitori nel periodo più buio. Anche altri nostri progetti sono andati in questa direzione, affiancando alla terapia della persona in cura, un supporto agli altri componenti delle famiglie, genitori e fratelli.

Il progetto di sensibilizzazione scolastico Disorder, è ripreso in presenza e ben 9 Istituti Superiori tra Vicenza, Valdagno e Arzignano hanno risposto alla proposta di Midori richiedendo incontri con le classi seconde ed oltre 900, sono stati gli alunni incontrati finora. I riscontri raccolti attraverso i questionari che quest’anno Midori ha predisposto per i ragazzi hanno evidenziato soprattutto il loro bisogno di trovare uno spazio in cui parlare ed esprimersi. Le volontarie coinvolte, Laura, Sonia, Antonella P. e Federica (che affiancano le psicologhe durante gli incontri) hanno sottolineato purtroppo quanta solitudine si manifesti da parte dei ragazzi, come siano fragili le relazioni, sia all’interno della famiglia che con gli amici, solitudini che la pandemia ha amplificato. Oltre ad essere un’occasione per raccogliere vissuti di disagio, auspichiamo che questa attività ci permetta di riuscire a fare sempre più rete con gli insegnanti e quindi con le scuole.

Una nota gioiosa viene dalle attività creative del Gruppo Fantasy, in cui le volontarie mettono a frutto il saper fare, coinvolgendo recentemente anche gli amici a quattro zampe presenti nelle rispettive famiglie.  Questa attività, nata in tempo di lock-down dal desiderio di collaborare alla mission di Midori, ha visto la produzione di borse, portachiavi, segnalibri, biglietti, che, uniti al materiale divulgativo dell’Associazione, hanno contribuito a disseminare e valorizzare il servizio offerto.

Infine prosegue l’attività di Laboratorio per i volontari con altri incontri programmati per il nuovo anno. A febbraio partirà un nuovo percorso formativo in cui saranno coinvolti tutti per migliorare la comunicazione della mission dell’associazione e dei vari progetti.

Consentiteci con un po’ di orgoglio e molto entusiasmo, di informarvi che abbiamo accolto recentemente cinque nuove “leve” (volontari) desiderose di conoscere il fare, ma anche l’essere dell’Associazione. L’ unicità di ciascuno di loro e la ricchezza dei vissuti porteranno sicuramente un valore aggiunto al gruppo. Benvenuti quindi!

Infine, nel ringraziarvi tutti ma proprio tutti, per averci offerto nel 2021 con generosità ciò che potevate, vi auguriamo di poter godere di un tempo speciale, per voi e per le vostre famiglie in queste prossime festività.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/12/Midori-copertina-Blog-1500X750-1.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-20 16:46:332021-12-20 16:46:33Il 2021 di Midori: un supporto per le famiglie ed un punto di intercettazione del bisogno

Prosegue il laboratorio: I volontari di Midori, le fondamenta del valore

Dicembre 2, 2021/0 Commenti/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Concluso il corso di formazione “Essere volontari dell’associazione Midori”, tenuto dalla psicologa-psicoterapeuta Marialuisa Quadri tra settembre ed ottobre, prosegue il progetto di laboratorio con e per i volontari di Midori.

In occasione dell’ultimo incontro del percorso formativo si sono raccolte le disponibilità delle singole persone in relazione alle attività associative, tenendo conto che essere e sentirsi parte di un gruppo ha lo scopo anche di esprimere se stessi, oltre alle proprie capacità e competenze. Perciò giovedì 11 novembre si è organizzato un ulteriore confronto su questo tema, anche alla presenza della presidente Antonella Cornale.

E’ stata un’occasione utile per confermare da parte dei volontari presenti la propria disponibilità a svolgere i servizi già avviati, e per raccogliere idee e proposte di sviluppo, in quanto anche la realtà associativa di Midori non si può sottrarre ai cambiamenti ed ai fabbisogni che la comunità esprime e che sono in crescita. Si è ravvisata pertanto la necessità di potenziare i servizi di Sportello già attivi e preparare le condizioni per avviare un altro gruppo di auto-mutuo aiuto nel territorio di Schio-Thiene.

Con la responsabile del Centro Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ULSS 8 Berica si stanno invece verificando le modalità con le quali riprendere il servizio dei volontari ospedalieri formati, attività molto utile nel supportare le pazienti in momenti specifici del ricovero. Contestualmente sono in corso colloqui per conoscere nuove persone interessate a diventare volontari di Midori.

Dal punto di vista logistico, Midori, in attesa che sia disponibile la sede del Polo di accoglienza per le famiglie (in contrà Apolloni 13 – VI) prevista dal progetto Bridge (di cui è partner), sta sondando la possibilità di trovare uno spazio temporaneo sempre a Vicenza dove essere presente e visibile a chiunque sia interessato a ricevere supporto ed informazioni sui disturbi del comportamento alimentare.

Infine, la coordinatrice Marisa Cacciavillan, che resta sempre a disposizione per tutti i volontari che stanno operando in questo periodo, sta  organizzando un ultimo incontro per il corrente anno che si terrà online giovedì 16 dicembre alle ore 20.30.
I volontari riceveranno via mail l’invito per partecipare a questo momento di confronto e di aggiornamento, nonché di augurio per un 2022 che possa essere migliore per tutti.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/12/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-02 08:43:132021-12-02 09:04:43Prosegue il laboratorio: I volontari di Midori, le fondamenta del valore

Ripresi gli incontri nelle scuole superiori con il progetto Disorder

Dicembre 1, 2021/0 Commenti/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

All’avvio del nuovo anno scolastico Midori ha riproposto alle scuole superiori il progetto Disorder, finanziato in parte con risorse interne, che era stato sospeso nei mesi da marzo a settembre 2021 a causa della pandemia. Poiché molti sono stati i riscontri di interesse raccolti sino ad oggi, il gruppo scuole dei volontari dell’associazione, ha avviato un’intensa attività programmata attualmente per i mesi di novembre e dicembre 2021, nonché gennaio 2022. Sono infatti ben 9 ad oggi su 14 gli Istituti Superiori della provincia che hanno aderito all’intervento informativo di sensibilizzazione proposto da Midori per le classi seconde.

Gli incontri sono tenuti dalle psicologhe Giulia Carradore e Giada Gallo che affiancate da volontarie Midori, a rotazione, conducono l’intervento secondo una modalità condivisa con il Centro dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ULSS 8 di Vicenza. Al termine di ciascun incontro ai ragazzi è chiesto di compilare un questionario che rimane anonimo in modo da raccogliere le loro valutazioni sia sullo svolgimento dell’incontro ma anche sul tema affrontato; questo elemento qualitativo è molto importante sia per la valutazione dell’impatto sociale delle attività associative, sia per cogliere le eventuali necessità di ascolto e di informazione sempre più diffuse. Lo dimostra una recente telefonata da parte di una mamma di una studentessa che, dopo aver partecipato all’incontro a scuola ed aver ricevuto il pieghevole informativo dell’Associazione, ne ha parlato in famiglia chiedendo di essere aiutata.

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/11/11.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-01 18:45:412021-12-01 18:45:47Ripresi gli incontri nelle scuole superiori con il progetto Disorder

Gruppo Fantasy in azione

Dicembre 1, 2021/0 Commenti/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Prosegue con entusiasmo il Gruppo Fantasy.  Si tratta del gruppo dei volontari “creativi” coordinato da Sonia, che in questo periodo sta preparando biglietti augurali.

Le limitazioni e le precauzioni dovute al Covid hanno precluso anche per quest’anno la realizzazione di “mercatini natalizi”, ma il gruppo si è ugualmente attivato per confezionare qualche piccolo pensiero per le ragazze che frequentano il Centro Disturbi Alimentari di Vicenza.

Si stanno raccogliendo immagini di animali e della magnifica natura autunnale che ci circonda, trasformandole digitalmente, grazie anche all’aiuto dei fratelli che, nati digitali, si sono prestati a dare una mano alle più “anziane” volontarie Midori. Quello che si dice un proficuo scambio generazionale!

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/11/12.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-01 18:40:192021-12-02 09:07:48Gruppo Fantasy in azione

I volontari di Midori: le fondamenta del valore

Novembre 2, 2021/0 Commenti/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

In linea con gli obiettivi di miglioramento indicati a conclusione del primo bilancio sociale il direttivo dell’Associazione Midori ha approvato un progetto/laboratorio per tutti i suoi volontari, con lo scopo di evidenziare competenze ed abilità di ciascuno, riconoscere e valorizzare il bene che viene donato, condividere le attività associative che si stanno ulteriormente ampliando.

Il laboratorio denominato “I volontari di Midori: le fondamenta del valore” è stato avviato con un incontro svoltosi sabato 18 settembre presso la Casa delle Associazioni di Montecchio, ove la presidente Antonella Cornale ha ripercorso gli ultimi anni di attività di Midori ed ha presentato Marisa Cacciavillan, che, oltre a seguire la redazione del bilancio sociale, avrà il ruolo di coordinatore dei volontari.

Per favorire un buon clima associativo è infatti fondamentale assegnare ad una persona il compito del coordinamento dei volontari al fine di monitorare il tipo e il livello di motivazione nel tempo, raccogliere critiche e suggerimenti per migliorare il lavoro, organizzare momenti di supervisione e valutazione, gestire e aiutare a risolvere le piccole incomprensioni che possono nascere tra persone; le organizzazioni  più attente, per quanto piccole, cominciano a maturare la consapevolezza della necessità di questa figura riconoscendo nei volontari la risorsa prima e più preziosa dell’organizzazione.

Il laboratorio si svolgerà, in via sperimentale, da settembre 2021 a marzo 2022 e prevede un’attività di accompagnamento periodico dei volontari, con supporto al bisogno, e il percorso formativo di quattro incontri “Essere volontari dell’Associazione Midori” affidato alla dott.ssa Maria Luisa Quadri, ospitati presso la Casa comunale delle Associazioni a Montecchio Maggiore.

La dott.ssa Maria Luisa Quadri oltre ad essere psicologa e psicoterapeuta, ha svolto per decenni attività formativa sul territorio, dedicandosi in particolare al mondo femminile e più di recente anche ai contesti familiari che vivono situazioni di disturbo del comportamento alimentare, fenomeno purtroppo in crescita.

Si è occupata anche di formazione nell’ambito del Terzo Settore e Le chiediamo quindi quali siano gli obiettivi primari di questa attività per Midori.

“Dal confronto con la Presidente Antonella Cornale e dagli obiettivi di miglioramento dell’Associazione evidenziati dal bilancio sociale 2020 gli scopi principali dell’attività formativa per i volontari di Midori sono comprendere la particolarità e la delicatezza del ruolo di volontario in un’associazione che si occupa di Disturbi del Comportamento Alimentare, riflettere sull’interazione tra la propria storia personale e la scelta di questo volontariato, focalizzare l’importanza di essere parte incidente e riconosciuta nell’azione dell’Associazione,  quale fattore di benessere personale e di gruppo.  Si adotterà una metodologia attiva in cui i partecipanti sono posti in situazioni esperienziali, con progressivi livelli di approfondimento, lavorando anche sui vissuti personali, mantenendo come riferimento la motivazione dell’azione umana, l’autostima, ma anche il senso di appartenenza e di riconoscimento del gruppo”.

Gli incontri si sono svolti dal 23 settembre al 25 ottobre, finalmente in presenza (con green pass) e anche il potersi ritrovare ha rappresentato un’importante occasione per riprendere le fila da prima del lockdown, anche se purtroppo alcune attività, come ad esempio il volontariato ospedaliero, non hanno ancora potuto riprendere.

Il laboratorio, di cui la formazione ha rappresentato un elemento importante, proseguirà con altri incontri periodici e rappresenterà un’opportunità per migliorare la vita associativa, ove è indispensabile che il volontario si senta non solo utile e valorizzato, ma anche sostenuto.

La pandemia ha messo in evidenza come i contesti possano cambiare anche radicalmente e come sia necessario adattare a situazioni nuove, non sempre positive purtroppo, sia noi stessi che le attività svolte. Il senso è quindi aiutare ogni volontario a verificare, con se stesso anzitutto, quale sia il contributo che più è in grado di dare affinché il suo servizio sia utile e dia nel contempo benessere a sé e agli altri; non basta fare il bene infatti, ma bisogna anche farlo bene, per citare Diderot. La formazione in particolare serve anche a questo, a individuare i volontari dello “stare”, cioè coloro che hanno le attitudini, le competenze e la volontà per relazionarsi direttamente con il malato, e i volontari del fare, cioè il gruppo in cui rientrano i volontari che scelgono di non confrontarsi con situazioni caratterizzate da grande sofferenza e dolore, ma che sono invece più competenti e motivati a svolgere le attività funzionali all’Organizzazione a cui appartengono (attività di segreteria, amministrazione, archivio) e ad operare in ambito promozionale e di sensibilizzazione della cittadinanza (raccolta fondi, organizzazione di eventi, promozione sul territorio).

Un altro scopo fondamentale del laboratorio è rendere consapevoli i volontari del fatto che la loro attività genera un valore che un po’ alla volta è importante sono solo riconoscere, ma anche documentare.

Nel lavoro di realizzazione del primo bilancio sociale dell’Associazione, nel 2020, è stato tracciato un primo percorso del cambiamento per riflettere su cosa cambiava nei destinatari grazie alle azioni di Midori, qual era in altre parole l’effetto, l’impatto del valore sociale generato. Per migliorare questa tracciabilità sono stati messi a disposizione alcuni semplici questionari che saranno utilizzati in parte dai volontari e in parte da chi usufruisce dei servizi, per monitorare un “prima” e un “dopo”, si potrà costruire così, insieme agli stakeholders (i portatori di interesse), il percorso del valore di Midori.

Infine  il gruppo dei volontari vorrebbe crescere, si individuerà uno slogan che lo identifichi e che, congiuntamente ad un’immagine, aiuterà a comunicare anche all’esterno l’identità dei volontari di Midori per poter dire: unisciti a noi!

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/11/Midori-copertina-Blog-1500X750-1.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-11-02 09:59:102021-11-02 09:59:10I volontari di Midori: le fondamenta del valore

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • Convegno online 8 giugno 2022 ore 18 organizzato dal Coordinamento NazionaleGiugno 7, 2022 - 10:00 am
  • Approvato dalla Giunta regionale il nuovo modello organizzativo e gestionale dell’area salute mentaleGiugno 7, 2022 - 9:08 am
  • Assemblea Ordinaria degli Associati MidoriMaggio 24, 2022 - 9:04 am
  • Quando il profit incontra il non profit: grazie a due aziende prende avvio il progetto “Gestire le emozioni”Maggio 9, 2022 - 12:28 pm
  • Molte attività in campo per il nostro Coordinamento NazionaleMaggio 9, 2022 - 12:20 pm

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione Registro Regionale del Volontariato N. VI 0588
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto