Associazione Midori
  • CHI SIAMO
    • Statuto
    • Direttivo
    • Trasparenza
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • COSA FACCIAMO
    • Sportelli d’ascolto
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Helpline
    • Calendario Eventi
    • Progetti aperti
    • Progetti conclusi
    • Fiocchetto lilla
    • APPROFONDIMENTI
      • Stati di cambiamento
      • Immagine Corporea
      • Aiutare familiari e amici
      • Aiutare uno studente
      • Aiutare un dipendente
      • Supporto per i caregiver
      • Linguaggio
    • DISTURBI ALIMENTARI
      • Anoressia Nervosa
      • Altri disturbi alimentari
      • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
      • Guida all’ascolto
      • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • EVENTI PUBBLICI FORMATIVI
      • Forum Regionale DCA – quinta edizione
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Biblioteca
  • DONA ORA
  • SOSTIENICI
    • Associati
    • Diventa Volontario
    • Dona il 5×1000
    • Fai una donazione in denaro
    • Dona Ora per il centro di cura dei disturbi alimentari
    • Testimonianze
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu

Il potere della Pet Therapy

Settembre 2, 2024/in News /da Midori Blog
La nostra Associazione, grazie al contributo del fondo 8xmille della Chiesa Valdese, ha recentemente portato a termine un progetto di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) al Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) dell’Ulss 8 Berica, volto a sostenere le giovani donne che lottano contro disturbi alimentari.
Questo percorso, condotto dalla Dott.ssa Alessandra Pegoraro, psicologa e psicoterapeuta, in collaborazione con la Dott.ssa Elisabetta Bano, coadiutore dell’animale, si è rivelato un vero successo, portando benefici significativi alle partecipanti.
Un progetto condiviso per un obiettivo comune

Il progetto è iniziato con una fase di progettazione condivisa tra l’équipe di IAA e quella del servizio DCA, rappresentata dal Dott. Enrico Ceccato, psicologo e psicoterapeuta, e dalla Dott.ssa Giulia Ciscato, educatrice del centro. L’obiettivo era chiaro: offrire ai ragazzi un percorso che potesse aiutarli a sperimentare benessere, ridurre la rigidità mentale, incrementare l’autostima e migliorare le abilità socio-relazionali.

 

Durante gli incontri svoltisi tra aprile e giugno, due gruppi di ragazzi hanno avuto l’opportunità di interagire con sette cani di razze, età ed esperienze diverse. Ogni incontro è stato un’occasione per i partecipanti di esplorare le proprie emozioni e vissuti, grazie anche alla presenza non giudicante e accogliente dei cani, che hanno svolto attività olfattive, di riporto e di ricerca in un ambiente protetto e sicuro.

 

Il ruolo del cane: un compagno di viaggio

 

Il setting terapeutico è stato progettato per creare un ambiente di apertura e sperimentazione. Ogni seduta seguiva un approccio gestaltico, suddiviso in fasi di pre-contatto, contatto e post-contatto, durante le quali i ragazzi erano invitati a concentrarsi su sé stessi, osservare e interagire con i cani, e infine condividere le loro esperienze con il gruppo. Il cane, in questo contesto, ha svolto il ruolo di “contenitore” delle emozioni dei ragazzi, offrendo loro un sostegno non verbale ma profondo, che ha facilitato il processo terapeutico.

 

Le interazioni spontanee e mediate con i cani hanno permesso ai partecipanti di sentirsi meno soli e più compresi, creando un clima di fiducia e sicurezza che ha favorito l’apertura e la condivisione. Questo percorso ha portato i ragazzi a scoprire e accettare aspetti di sé che forse non avevano mai esplorato, riducendo la rigidità mentale e il giudizio severo nei confronti di sé stessi.

 

 

Le testimonianze

 

Le parole dei ragazzi al termine del percorso sono la testimonianza più viva dell’impatto positivo del progetto.

 

Una di loro ha scritto: “Sto cominciando a capire che puntare alla perfezione è inutile e controproducente. Da questi incontri mi porto a casa maggiore consapevolezza e voglia di crescere e migliorarmi, accettandomi per quella che sono”.

 

Un’altra ha aggiunto: “Questo percorso mi ha dato molta leggerezza e spensieratezza. Mi ha fatto sentire felice, accoccolata e amata”.

 

Queste riflessioni dimostrano come l’interazione con i cani abbia permesso ai partecipanti di affrontare le loro paure e fragilità, imparando a fidarsi degli altri e a prendersi cura di sé con maggiore empatia e amore.

 

Conclusioni e prospettive future

 

Il successo di questo progetto di pet therapy è dovuto alla collaborazione sinergica tra i professionisti coinvolti e alla capacità dei ragazzi di mettersi in gioco. Il progetto ha dimostrato il potenziale terapeutico degli interventi assistiti con gli animali nel contesto dei disturbi alimentari.

 

L’esperienza raccolta in questo progetto sarà un punto di partenza prezioso per continuare a offrire supporto e speranza a chi lotta contro i disturbi alimentari, dimostrando ancora una volta il potere dell’empatia e dell’amore, spesso veicolati in modo silenzioso ma potentissimo, dai nostri amici a quattro zampe.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi attraverso Mail
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2024/09/pet-therapy.jpg 624 1646 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2024-09-02 13:35:222024-09-04 08:42:55Il potere della Pet Therapy

Next Event starting in:

Please install the The Events Calendar or The Events Calendar Pro Plugin to display the countdown

Seguici su Facebook

Latest News

  • 02 GIUGNO 2025 – WORLD EATING DISORDERS ACTION DAY – COMUNICATO CONGIUNTOGiugno 2, 2025 - 11:01 am
  • Un nuovo centro per la cura dei disturbi alimentariAprile 14, 2025 - 12:26 pm
  • Dieci anni di Midori: una formazione speciale per i volontariFebbraio 17, 2025 - 10:01 am
  • “Pedala ancora, sempre con il cuore” – La presentazione a Palazzo Ferro Fini a VeneziaDicembre 2, 2024 - 8:12 pm
  • Intervista a Gianluca Santacatterina – Un ciclista con defibrillatoreNovembre 5, 2024 - 9:02 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Codice Fiscale 94015500245

Tel. +39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_Dove Osano Le Parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
Il rinnovo del Direttivo dell’Associazione Midori: benvenuta Vanna e grazie... Intervista alla Dott.ssa Nicoletta Morbioli
Scorrere verso l’alto