È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Articoli

Quando il profit incontra il non profit: grazie a due aziende prende avvio il progetto “Gestire le emozioni”

Maggio 9, 2022/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Midori ha ricevuto recentemente due importanti donazioni: una dall’azienda Costruzioni Generali Girardini S.p.A. di Sandrigo e una da MBF S.p.A. di Veronella.

Girardini S.p.A. è un’azienda punto di riferimento nel settore degli asfalti di Sandrigo e MBF S.p.A. è un’azienda familiare di Veronella, che produce macchinari e sistemi di imbottigliamento; entrambe hanno saputo abbinare qualità del prodotto ed innovazione, divenendo aziende di riferimento per il settore. Accanto all’innovazione e all’attenzione nei confronti dell’ambiente, proprietà e management hanno sempre posto la persona al centro, sia esso un collaboratore, un cliente, ma anche la comunità.

E’ con questo spirito che Girardini S.p.A. e MBF S.p.A. hanno risposto prontamente alla richiesta di sostegno di Midori per il progetto “Gestire le emozioni”, che inizierà nel mese di maggio.

Scopo del progetto è di offrire per un periodo di 6 mesi un supporto destinato a tutte le pazienti che afferiscono al Centro Disturbi Alimentari dell’Ulss 8 Berica, con particolare attenzione ai casi di bulimia, (che sappiamo necessitano di trattamenti psicologici più intensi) e quindi indirettamente di sostegno alle numerose famiglie. L’attività sarà a cura della dott.ssa Chiara Cazzola psicoterapeuta di lunga esperienza.

Per un’azienda profit donare non è solamente una buona azione, ma si colloca in un sistema di co-progettualità che talvolta coinvolge anche i dipendenti, i quali inseriti così in un circuito virtuoso, a loro volta diventano promotori di valore sociale.

Il Consiglio Direttivo oltre che ringraziare a nome di tutte le famiglie le aziende per il loro contributo concreto, intende valorizzare sempre più questa modalità di collaborazione che va oltre il concetto vetusto “il bene si fa ma non si dice” e che rappresenta invece una buona pratica di sostenibilità, nella sua dimensione sociale, da prendere ad esempio.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/05/5-1.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-05-09 12:28:302022-05-10 11:56:16Quando il profit incontra il non profit: grazie a due aziende prende avvio il progetto “Gestire le emozioni”

Percorso formativo per i volontari del progetto BRIDGE: Famiglie ed accoglienza: viaggio nella relazione di aiuto

Maggio 9, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Prenderà avvio lunedì 16 maggio il percorso formativo previsto dal progetto (sostenuto da Fondazione Cariverona e coordinato dal Centro Disturbi Alimentari dell’ULSS 8 Berica) BRIDGE, per i volontari delle associazioni di volontariato, utile per operare ed accedere alle strutture a disposizione del Bridge ed alle aree ospedaliere.

I temi trattati saranno:

16-5:  L’esserci per la persona: identità ed etica del volontario, operatività ed interazione in ambiente di cura ospedaliero e territoriale; i principi della comunicazione: ciò che favorisce e ciò che ostacola la relazione.

30-5: Il paziente e i suoi bisogni – interventi in reparto e sul territorio; la famiglia e i suoi bisogni – interventi in reparto e sul territorio.

13-6   Area Legislativa e 4-7 Area Igiene.

Gli incontri saranno tenuti da terapeuti del progetto e della equipe del Centro Disturbi Alimentari dell’Ulss 8 Berica. Per dettagli sul calendario, organizzativi ed adesioni i volontari di Midori possono scrivere a volontari@associazione-midori.it entro il 12 maggio p.v.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/05/7.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-05-09 12:10:102022-05-10 11:58:57Percorso formativo per i volontari del progetto BRIDGE: Famiglie ed accoglienza: viaggio nella relazione di aiuto

Prosegue il laboratorio: I volontari di Midori, le fondamenta del valore

Dicembre 2, 2021/0 Commenti/in News, Progetti /da Marisa Cacciavillan

Concluso il corso di formazione “Essere volontari dell’associazione Midori”, tenuto dalla psicologa-psicoterapeuta Marialuisa Quadri tra settembre ed ottobre, prosegue il progetto di laboratorio con e per i volontari di Midori.

In occasione dell’ultimo incontro del percorso formativo si sono raccolte le disponibilità delle singole persone in relazione alle attività associative, tenendo conto che essere e sentirsi parte di un gruppo ha lo scopo anche di esprimere se stessi, oltre alle proprie capacità e competenze. Perciò giovedì 11 novembre si è organizzato un ulteriore confronto su questo tema, anche alla presenza della presidente Antonella Cornale.

E’ stata un’occasione utile per confermare da parte dei volontari presenti la propria disponibilità a svolgere i servizi già avviati, e per raccogliere idee e proposte di sviluppo, in quanto anche la realtà associativa di Midori non si può sottrarre ai cambiamenti ed ai fabbisogni che la comunità esprime e che sono in crescita. Si è ravvisata pertanto la necessità di potenziare i servizi di Sportello già attivi e preparare le condizioni per avviare un altro gruppo di auto-mutuo aiuto nel territorio di Schio-Thiene.

Con la responsabile del Centro Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ULSS 8 Berica si stanno invece verificando le modalità con le quali riprendere il servizio dei volontari ospedalieri formati, attività molto utile nel supportare le pazienti in momenti specifici del ricovero. Contestualmente sono in corso colloqui per conoscere nuove persone interessate a diventare volontari di Midori.

Dal punto di vista logistico, Midori, in attesa che sia disponibile la sede del Polo di accoglienza per le famiglie (in contrà Apolloni 13 – VI) prevista dal progetto Bridge (di cui è partner), sta sondando la possibilità di trovare uno spazio temporaneo sempre a Vicenza dove essere presente e visibile a chiunque sia interessato a ricevere supporto ed informazioni sui disturbi del comportamento alimentare.

Infine, la coordinatrice Marisa Cacciavillan, che resta sempre a disposizione per tutti i volontari che stanno operando in questo periodo, sta  organizzando un ultimo incontro per il corrente anno che si terrà online giovedì 16 dicembre alle ore 20.30.
I volontari riceveranno via mail l’invito per partecipare a questo momento di confronto e di aggiornamento, nonché di augurio per un 2022 che possa essere migliore per tutti.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/12/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-02 08:43:132021-12-02 09:04:43Prosegue il laboratorio: I volontari di Midori, le fondamenta del valore

MIDORI sostiene un PROGETTO DI ORTOTERAPIA rivolto alle ospiti del Centro DCA

Settembre 14, 2020/in News, Progetti /da midori

di Martina Rini

La nuova sede del Centro Disturbi Alimentari dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza ha la particolarità di avere un piccolo quadrato di verde a disposizione, un piccolo angolo di intimità e quiete. È previsto l’inserimento di piante e fiori perché, oltre a rendere più piacevole l’ambiente, questa presenza di natura permetterà alle pazienti di cimentarsi in percorsi di rieducazione alimentare davvero immersivi.

Il progetto di ORTOTERAPIA – inteso come insieme di pratiche orticolturiali, di giardinaggio e composizioni floreali come strumenti terapeutico riabilitativi e psicopedagogici – prevede un ciclo di interventi che comprendono attività teorica e pratica con piante di fiori.

L’attività svolta all’aperto permetterà alle giovani pazienti di beneficiare di un ristoro mentale dalle attività stressanti legate ai percorsi di cura.

In collaborazione con il Garden Filippi di Vicenza, in particolar modo con la signora Giovanna, il progetto è in corso, per alcune ospiti del Day Hospital del Centro. Fiori, foglie, nastri colorati sono stati i protagonisti di alcune ore delle giornate

Al piacere  di imparare le basi di un’arte antica si è aggiunto quello emotivo di realizzare qualcosa (di bello!) con le proprie mani.


ORTOTERAPIA fa parte del progetto Fantastici Cambia-menti ed è stato sostenuto grazie al Bando “Servizi di Prossimità 2019” di Fondazione Cariverona.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Midori-copertina-Blog-1500X750-6-1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2020-09-14 14:29:392021-01-28 10:53:14MIDORI sostiene un PROGETTO DI ORTOTERAPIA rivolto alle ospiti del Centro DCA

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione MidoriMarzo 20, 2023 - 2:14 pm
  • Elena Fioraso, dietista, si racconta a MidoriFebbraio 9, 2023 - 9:21 pm
  • Serata di incontro con i soci di BCC Verona e VicenzaFebbraio 8, 2023 - 9:47 am
  • Midori nelle scuoleDicembre 19, 2022 - 2:34 pm
  • Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”Dicembre 14, 2022 - 8:12 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto