È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Articoli

Prosegue il percorso letterario con la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza

Marzo 31, 2022/in Attualità /da Marisa Cacciavillan

Tra le iniziative che ci hanno visti protagonisti il 15 marzo evidenziamo il percorso letterario sui Disturbi del Comportamento Alimentare e la rassegna FramMenti Narrativi/e, realizzati in sinergia con la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza. Abbiamo selezionato per l’occasione una quindicina di testi, vagliati da esperti, con lo scopo di diffondere informazioni ed esperienze al fine di promuovere una ulteriore sensibilizzazione sul tema.  Questi libri restano in dotazione e sono a disposizione del pubblico.

Grazie poi alla nostra volontaria Laura Bernardi che cura la rassegna “FramMenti Narrativi/e” si è svolto il secondo incontro con l’autore, in diretta streaming. Abbiamo avuto il grande onore di avere ospite il Prof. Stefano Vicari, autore di “Bambini, adolescenti e covid 19”, intervistato dalla Dott.ssa Laura Bellin. Ad entrambi va il nostro sentito ringraziamento per le importanti riflessioni e informazioni. Per chi non avesse avuto modo di seguirlo in diretta e fosse interessato a questo link si può rivedere l’incontro https://youtu.be./-9ZvC5gMwzw

Scarica il PDF

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/03/6.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-03-31 15:46:272022-03-31 16:52:07Prosegue il percorso letterario con la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza

Fra(m)menti narrative/i

Maggio 28, 2021/in Attualità, News /da midori

Data: giovedì 3 giugno 2021
Orario: ore 18.00
Durata: 40 minuti
Diretta Streaming da: Pagine Facebook Associazione Midori e Biblioteca Bertoliana

Incontro con: Giorgia Tribuiani
Libro presentato: BLU (Fazi Editore, 2021)

Ideata e organizzata da Associazione Midori in collaborazione con Biblioteca Civica Bertoliana, la rassegna è finalizzata a promuovere la lettura di storie e a far conoscere autori che potranno essere un buono spunto per approfondire tematiche psicologiche ed emotive legate alle fragilità adolescenziali.
La Biblioteca Bertoliana è un luogo pubblico ed eterogeneo, fonte di cultura e di sapere, ma anche luogo di svago e leggerezza e, partendo da questo spirito, Midori ha pensato, con questa iniziativa, di aprire un nuovo comune canale di comunicazione per continuare a creare rete e informare.

Le nostre sono storie che possono incrociare altre storie, non necessariamente affini, ma che potranno essere dei frammenti narrativi utili a sensibilizzare sul difficile passaggio di crescita in adolescenza.
Apre la rassegna il romanzo BLU di Giorgia Tribuiani – definito uno sguardo affilato sulla fragilità umana, uno struggente racconto di formazione – in occasione della IV° Giornata Mondiale sui Disturbi del Comportamento Alimentare (2 Giugno 2021).

Partecipano:
Giorgia Tribuiani – Scrittrice
Laura Bernardi – Responsabile Rassegna per Midori
Chiara Visentin – Presidente della Bertoliana
Barbara Volpato – Psicologa Clinica e Psicoterapeuta
modera: Anna Zanella

Grafica e Diretta Streaming a cura di: DOLP – Dove Osano Le Parole

Giorgia Tribuiani
Nata a San Benedetto del Tronto nel 1985, attualmente vive a Bologna e lavora nel campo della comunicazione. Laureata in Editoria e giornalismo presso la facoltà di Lettere e filosofia, per cinque anni è stata responsabile della sezione letteratura per la rivista di arte e cultura “Re-volver”. Da ottobre 2017 collabora con la Bottega di narrazione di Giulio Mozzi. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di racconti Cronache degli artisti e dei commedianti (Tespi). Guasti è il suo primo romanzo.

Trama di Blù
Ginevra, per tutti Blu fin da bambina, ha diciassette anni, frequenta il liceo artistico ed è una ragazza solitaria intrappolata in un mondo tutto suo fatto di rituali ossessivi e gesti scaramantici. I suoi genitori sono divorziati e Blu vive con la madre, una donna che lavora molto ed è spesso fuori casa. Blu ha un fidanzato, che non riesce a lasciare perché divorata dai sensi di colpa, un ragazzo che vorrebbe amare e di cui, invece, sopporta appena la presenza. L’unica cosa che ama davvero è l’arte, e disegnare risulta un’attività in cui dimostra di avere talento. Così, quando durante una gita scolastica assiste a un’esibizione di performance art, resta folgorata da quel modo di esprimere l’atto creativo e dall’artista stessa, fino a sviluppare per lei una vera e propria ossessione. A questo punto, i pensieri maniacali si fanno via via più opprimenti, finché la sua determinazione a essere una brava ragazza la porta a vivere uno sdoppiamento della personalità subdolo e pericoloso.

Un romanzo forte e diverso che ci trascina nella mente claustrofobica di un’adolescente, prigioniera di azioni morbose e incomprensibili manie, sino a svelarne il delirante meccanismo. Il ritmo serrato, imprevedibile, e la densità della scrittura rendono in modo perfetto il tormento psicologico della protagonista e l’incessante lotta interiore per sconfiggere il suo doppio. Un libro che conferma il grande talento di Giorgia Tribuiani, autrice nuova e originale, capace di immedesimarsi e rendere appieno l’essenza e il tormento dei suoi personaggi.

scarica la Locandina

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/05/FRAMMENTI-NARRATIVEI-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-05-28 05:41:222021-05-28 05:44:11Fra(m)menti narrative/i

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione MidoriMarzo 20, 2023 - 2:14 pm
  • Elena Fioraso, dietista, si racconta a MidoriFebbraio 9, 2023 - 9:21 pm
  • Serata di incontro con i soci di BCC Verona e VicenzaFebbraio 8, 2023 - 9:47 am
  • Midori nelle scuoleDicembre 19, 2022 - 2:34 pm
  • Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”Dicembre 14, 2022 - 8:12 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto