È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Articoli

Assemblea Ordinaria degli Associati Midori

Maggio 24, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Il 24 maggio 2022 alle ore 20.00 si è tenuta l’annuale assemblea dei soci Midori presso la casa Comunale delle associazioni di Montecchio Maggiore.

E’ stata un’importante occasione per mettere in luce il lavoro svolto da Midori nel 2021, frutto dei vari progetti sostenuti e realizzati, anticipare il contenuto del bilancio sociale che uscirà a breve, ed illustrare (seguendo il nuovo schema degli Enti del Terzo Settore) il bilancio economico consuntivo, con conseguente discussione e votazione.

E’ emerso che i volontari hanno saputo dare il meglio di sé facendo un buon lavoro di squadra, sui diversi ambiti, dove le singole competenze sono state riconosciute e impiegate al meglio, grazie anche al laboratorio  di supporto e accompagnamento, istruito appositamente per loro “I volontari di Midori: le fondamenta del valore”.

Questi servizi si sono potuti erogare in gran parte grazie ad un volontariato che si spende costantemente, gratuitamente, grazie agli associati che sostengono Midori attraverso la quota associativa ma soprattutto grazie ai finanziamenti ricevuti tramite bandi, donazioni e una raccolta fondi.

Infine si è sottolineato positivamente la crescita dell’associazione che si sta sempre più organizzando anche dal punto di vista digitale e gestionale.

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/06/ASSEMBLEA-SOCI.jpg 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-05-24 09:04:072022-06-07 09:57:31Assemblea Ordinaria degli Associati Midori

Assemblea Associazioni del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari sabato 20 novembre 2021

Dicembre 1, 2021/0 Commenti/in Attualità, News /da Marisa Cacciavillan

Sabato 20 Novembre 2021 nello storico Palazzo Tardiani a Borgo Val di Taro (PR) ha avuto luogo la 4° assemblea delle Associazioni del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari, a cui Midori è affiliata. I temi trattati all’O.d.G. hanno spaziato dalla relazione di quanto è stato fatto dal Coordinamento dall’anno della sua costituzione (2014) sino ad ora e di quello che intende fare, alle informative e aggiornamenti sui riscontri alla lettera di denuncia inviata al Presidente della Repubblica ed ai Ministeri in occasione della giornata della salute mentale (12/10/21), per finire con la proposta di ampliamento del numero dei consiglieri da 7 a 9 ed il rinnovo delle cariche sociali.

Hanno aperto i lavori portando i saluti istituzionali il sindaco di Borgotaro Avv. Marco Moglia ed il Consigliere Regionale, membro della commissione sanità regionale Matteo Daffadà.

L’assemblea si è svolta in due modalità, sia online per i rappresentanti delle associazioni più lontane, sia in presenza per chi ha potuto raggiungere la sede. In totale erano 18 le associazioni partecipanti, che hanno potuto confrontarsi ed è stato un momento di particolare empatia anche per l’ingresso delle due new entry, l’associazione “A-Fidati” (https://www.a-fidati.com/) di Cuneo e l’associazione “Lo specchio ritrovato” di Torino. Inoltre dal confronto è emerso che le associazioni riportando le rispettive esperienze territoriali credono ancora di più sugli obiettivi e sulle potenzialità che tutti possono offrire e sulla convinzione di essere sulla strada giusta.

In merito al rinnovo delle cariche, la nostra Presidente Antonella Cornale è stata riconfermata in qualità di consigliere all’interno del direttivo per il secondo mandato. Questo ci rende particolarmente orgogliosi, per il suo impegno e costanza, sicuri che porterà ancora novità ed entusiasmo.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/11/10.png 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2021-12-01 18:42:172021-12-01 18:42:17Assemblea Associazioni del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari sabato 20 novembre 2021

10 ottobre 2021: Giornata Mondiale del Benessere Mentale

Ottobre 10, 2021/in Attualità, News /da midori

Forse è esagerato dire che è un tabù, di certo però parlare di salute mentale non è una cosa facile né è così scontato farlo. Eppure, il benessere psicologico è uno più fondamentali in una persona. Per questo, per sottolinearne l’importanza ma anche quanto a volte sia sottovalutato, l’OMS ha dichiarato per il 10 ottobre la Giornata Mondiale del Benessere Mentale. «Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o infermità”. Pertanto, l’equilibrio mentale è parte integrante di quello psico-fisico ed è fondamentale nel quotidiano perché concorre a definire lo stato di salute e il senso di sicurezza della persona. (fonte: IOdonna)

“Con questa giornata vogliamo sottolineare quanto sia importante lottare contro lo stigma e i pregiudizi verso i pazienti che soffrono di disturbi mentali. L’emergenza Covid-19 ha messo in luce più che mai come queste persone si siano spesso trovate escluse dalla partecipazione alla vita sociale. Per abbattere il muro che ancora circonda queste patologie dobbiamo indirizzarci verso una salute mentale di comunità, attraverso servizi di prossimità, investendo nella sanità territoriale e mettendo sempre il paziente al centro, e dare una risposta appropriata ed efficace alla complessità dei problemi connessi ai disagi psichici anche attraverso il budget di salute” –  ha dichiarato la Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa. (fonte: Ministero della Salute)

Il Coordinamento Nazionale dei Disturbi Alimentari, in rappresentanza  di tutte le associazioni aderenti, ha espresso il proprio pensiero di denuncia e di allarme.

Su Avvenire l’articolo di Fulvio Fulvi “Disturbi alimentari mancano ambulatori” a testimonianza della grave situazione che si registra in più parti d’Italia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/10/Midori-copertina-Blog-1500X750-1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-10-10 03:45:402021-10-14 04:23:2310 ottobre 2021: Giornata Mondiale del Benessere Mentale

Convegno online: I DCA – Vite allo specchio dei tempi

Settembre 24, 2021/in Attualità, News /da midori
L’associazione L’Abbraccio di Treviso – aderente come noi al Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari – ci invita al suo primo convegno online, venerdì 01 Ottobre 2021
Sarà un momento di confronto molto intenso e che ci auguriamo possa rispondere alle molteplici richieste di aiuto che già stanno pervenendo dalle scuole.
Le iscrizioni  sono ufficialmente aperte al seguente link:
https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.asp?id=5325&m=1&check=htrwsa&lang=yes

Presentiamo in anteprima il Convegno organizzato dall’Associazione L’Abbraccio in collaborazione con il CPDA Aulss2 Marca Trevigiana e Futuro Insieme-Società Cooperativa Insieme si Può.
Esso è rivolto in primis ai Dirigenti Scolastici, Insegnanti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, Educatori professionali, Associazioni sportive del territorio, Assessorati delle politiche sociali e scolastiche, ai Genitori.
Quali conseguenze hanno avuto la pandemia ed il lockdown sugli adolescenti e sui giovani?
Quali le possibili azioni di prevenzione e di coordinamento tra le varie agenzie educative nel territorio?
La necessità di migliorare le strategie nella rete socio-sanitaria considerando l’importante ruolo delle Istituzioni scolastiche, della Famiglia e delle Associazioni.
SCARICA LA LOCANDINA
SCARICA IL PIEGHEVOLE
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/09/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-09-24 07:53:252021-09-24 07:53:25Convegno online: I DCA – Vite allo specchio dei tempi

Nuovo sportello di Ascolto Telefonico Midori

Luglio 1, 2021/in Attualità, News /da midori

Nei giorni scorsi, è stata formalizzata una proposta di collaborazione fattiva, tra Associazione Midori e ULSS 7 Pedemontana.

Gli incontri intercorsi tra Antonella Cornale (Presidente Midori) e il dr. Tommaso Maniscalco (Direttore Dipartimento di Salute Mentale Ulss 7 Pedemontana) hanno trovato un accordo affinché anche le famiglie dei territori di Schio e Thiene possano fare riferimento ai servizi  offerti dall’associazione.

Nel concreto, a partire da oggi, giovedì 01 luglio e per tutti i giovedì a seguire, dalle ore 9.00 alle 12.00, sarà attivo uno sportello di ascolto telefonico al numero +39 338.7995009, curato da Sonia Meggiolaro.

Da anni, Sonia fa parte di Midori come volontaria e da tre è consigliere del Direttivo. Grazie al suo impegno, chi la contatterà potrà ricevere le informazioni di base sui Disturbi del Comportamento Alimentare e sul supporto che Midori offre alle famiglie.

Come la maggior parte dei volontari Midori, anche Sonia ha conosciuto i DCA da vicino. Il suo percorso personale è stato lungo e molto impegnativo, ma ha saputo farne tesoro per aiutare la sua famiglia e per mettere la sua esperienza e formazione a servizio degli altri.

Questo anche grazie alla sua natura mite, accogliente, generosa. È una grande amante degli animali (ne ha diversi ma il suo preferito è il cane Pepe) e della natura, ha una passione per la fotografia e, non ultimo… è bravissima a confezionare pacchetti natalizi per Midori!

Oltre allo Sportello telefonico, da martedì 13 luglio, per le famiglie che lo desiderano, previo colloquio conoscitivo, sarà possibile accedere al nostro gruppo di Auto Mutuo Aiuto che si svolge a Montecchio Maggiore (in attesa di farne partire un altro, nel territorio di competenza di ULSS 7).

Fiduciosi che questa collaborazione porterà frutti anche ad altre persone che stanno attraversando momenti difficili, rimaniamo sempre a disposizione 🙂

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/07/Midori-copertina-Blog-1500X750-1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-07-01 10:27:452021-07-01 11:07:24Nuovo sportello di Ascolto Telefonico Midori

Consegna del Bilancio Sociale Midori al Centro DCA Vicenza

Giugno 23, 2021/in Attualità, News /da midori

Con emozione e orgoglio, Marina Bernardini (Direttivo Midori) ha consegnato una copia del Bilancio Sociale 2020 alla dott.ssa Alessandra Sala (Responsabile del Centro di riferimento provinciale per i disturbi del comportamento alimentare e del peso – Ospedale di Vicenza, ULSS 8 Berica), ricevendo da lei e dalla sua equipe, grandi elogi che distribuiamo a tutti i soci dell’Associazione.

Man mano che diffondiamo il nostro primo Bilancio Sociale, si rafforza la convinzione di quanto sia uno strumento utile a presentare l’associazione, misurare e valutare performance in termini di rispetto dei principi associativi, mettere in luce vantaggio per gli associati, utilità sociale e ricadute sulla collettività nonché comportamenti socio-ambientali responsabili.

Attraverso il Bilancio Sociale,  Midori si propone inoltre di migliorare i processi di gestione in tutti i livelli della associazione, fornire strumenti e informazioni ai soggetti preposti alla definizione delle linee strategiche, rendicontare e comunicare strategicamente i risultati sociali raggiunti.

Esso rappresenta anche il coronamento di un anno di lavoro molto intenso, teso a rafforzare l’identità associativa, il sistema di valori di riferimento assunti e di valutare se nel nostro operare c’è stato un equilibro tra le risorse impiegate e i risultati raggiunti.

Emerge che l’associazione continua a credere nella sua missione e mantiene invariata la volontà di investire sul futuro, lo dimostrano i progetti avviati e le nuove collaborazioni attivate con diversi partner del territorio, malgrado la pandemia.

Viene sottolineato quanto il pulsare del cuore dell’associazione rimanga compito delle persone che la compongono, ognuna delle quali, seppure con intensità diverse, contribuisce a sostenere Midori e permetterle di adoperarsi a favore di persone più fragili.

Ricevere questi doni e non sprecarli è una responsabilità grande.

Le persone più attivamente coinvolte ne sono consapevoli, per questo sono così orgogliose di mostrare il frutto anche delle loro competenze, passioni ed entusiasmi messi a disposizione di Midori.

Avanti tutta allora, attraverso nuovi progetti e verso il prossimo Bilancio Sociale 🙂

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/06/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-06-23 13:39:242021-06-23 13:39:24Consegna del Bilancio Sociale Midori al Centro DCA Vicenza

Presentazione libro BLU di Giorgia Tribuiani

Giugno 4, 2021/in Attualità, News /da midori

Ieri alle ore 18.00, dalle Pagine Facebook Associazione Midori e Biblioteca Bertoliana, ha avuto luogo la presentazione del libro BLU, di Giorgia Tribuiani.

Oltre l’autrice hanno partecipato:
Laura Bernardi – Responsabile Rassegna per Midori
Chiara Visentin – Presidente della Bertoliana
Barbara Volpato – Psicologa Clinica e Psicoterapeuta
Anna Zanella ha moderato l’incontro.

Per rivedere la diretta collegatevi al Canale YouTube Associazione Midori

Grafica e Diretta Streaming a cura di: DOLP – Dove Osano Le Parole


Ideata e organizzata da Associazione Midori in collaborazione con Biblioteca Civica Bertoliana, la rassegna è finalizzata a promuovere la lettura di storie e a far conoscere autori che potranno essere un buono spunto per approfondire tematiche psicologiche ed emotive legate alle fragilità adolescenziali.
La Biblioteca Bertoliana è un luogo pubblico ed eterogeneo, fonte di cultura e di sapere, ma anche luogo di svago e leggerezza e, partendo da questo spirito, Midori ha pensato, con questa iniziativa, di aprire un nuovo comune canale di comunicazione per continuare a creare rete e informare.

Le storie scelte potranno incrociare altre storie, non necessariamente affini, ma che potranno essere dei frammenti narrativi utili a sensibilizzare sul difficile passaggio di crescita in adolescenza.
Ha aperto la rassegna il romanzo BLU di Giorgia Tribuiani – definito uno sguardo affilato sulla fragilità umana, uno struggente racconto di formazione – in occasione della IV° Giornata Mondiale sui Disturbi del Comportamento Alimentare (2 Giugno 2021).

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/06/giorgia-tribuiani-blu-midori-biblioteca-bertoliana-dolp.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-06-04 07:02:452021-06-08 20:27:46Presentazione libro BLU di Giorgia Tribuiani

Direttivo Triennio 2021/2024

Maggio 31, 2021/in Attualità, News /da midori

Venerdì 21 Maggio 2021 si è svolta a Montecchio Maggiore, presso l’aula magna della Casa Comunale delle Associazioni, l’annuale assemblea ordinaria dei soci di Midori.

Oltre alle formalità previste dallo statuto, si è provveduto alla elezione delle nuove cariche sociali, ed alla presentazione del primo Bilancio Sociale.

La Presidente Cornale, in merito a quest’ultimo ci tiene a sottolineare che essere riusciti a presentare il Bilancio Sociale è stato un punto di orgoglio per tutto il direttivo e i vari volontari. Aggiunge un ringraziamento particolare alla volontaria Dott.ssa Marisa Cacciavillan per la stesura del bilancio ed a Massimo Cavalli e Silvia Zaccaria (Dove Osano Le Parole) per l’elaborazione grafica.

“Volevamo da tempo raccontare il nostro operare, come nel corso di questi anni, Midori si è evoluta cercando di concretizzare sempre di più le parole aiuto e sostegno” – ci riferisce la Presidente Antonella Cornale – “Quando nel 2015 io assieme a Laura Bernardi, Giuseppe Grassi, Tretto Lino, Gianni Rizzo e successivamente Antonella Palma, abbiamo fondato questa associazione lo abbiamo fatto per rispondere al grande bisogno di accoglienza della sofferenza e della importanza delle informazioni. Volevamo dare voce a tutti i genitori, ai familiari che non sapevano dove sbattere la testa per affrontare una cosa così grande come il DCA. Ma nel tempo, dopo esser partiti dal nulla, ed aver messo delle buone basi, ci siamo accorti che essere testimoni non era sufficiente per aiutare, bisognava imparare a dirlo, a raccontarlo nel modo migliore, bisognava anche coinvolgere figure professionali con vissuti diversi da noi, per aggiungere valore e consistenza a quello che stavamo costruendo. Da queste sinergie è nato il cambiamento di Midori che si sta trasformando nel consolidamento. A questo proposito ci tengo a ringraziare di cuore Marta Borgato (ex segretario) per il grande lavoro di trasformazione digitale che ha operato all’interno di Midori.”

In merito ai prossimi obiettivi la Presidente comunica che il nuovo Direttivo, farà il possibile per impiegare le risorse che ci sono e che si riceveranno per dare un aiuto ancora più concreto alle famiglie.
”Abbiamo già in programma portare la nostra esperienza ed un sostegno anche nei territori di Thiene e Schio, tramite l’avvio di uno sportello di ascolto ed un gruppo AMA, in sinergia con i servizi presenti” – prosegue Cornale – “L’attuale gruppo di Auto Mutuo Aiuto (AMA) di Montecchio Maggiore e’ frequentato da diverse persone, positive, che aiutano altre persone ad affrontare con fiducia e speranza un periodo così complicato e distorto come quello della malattia, e sta divenendo sempre più un forte e grande punto di riferimento, Un appuntamento a cui non si può rinunciare ( vedi le numerose presenze costanti).
Inoltre è in fase di definizione un progetto per un aiuto specifico (specialistico) anche per i fratelli minorenni (avvio previsto per il mese di settembre ) di chi soffre di DCA.
Da ultimo ma non meno importante, Midori tramite la cultura, la rete, l’apertura al dialogo con realtà associative diverse dalle nostre, intende promuovere nuove relazioni per divulgare cos’è la salute mentale, cioè un bene preziosissimo, che tutti hanno il diritto di proteggere”.

Il nuovo Consiglio Direttivo in carica per il prossimo triennio è così composto: riconfermate Presidente Antonella Cornale, Vice Presidente Sara Nembri, tesoriere Marina Bernardini, consigliere Sonia Meggiolaro. Nuovo ingresso per la consigliera Carlotta Bedogni.

(Nella foto il Consiglio Direttivo e la curatrice del Bilancio Sociale Dott.ssa Marisa Cacciavillan. Da sinistra in alto, in senso orario, Sonia Meggiolaro, Marisa Cacciavillan, Carlotta Bedogni, Sara Nembri, Antonella Cornale, Marina Bernardini)

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/05/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-05-31 15:13:352021-05-31 15:13:35Direttivo Triennio 2021/2024

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione MidoriMarzo 20, 2023 - 2:14 pm
  • Elena Fioraso, dietista, si racconta a MidoriFebbraio 9, 2023 - 9:21 pm
  • Serata di incontro con i soci di BCC Verona e VicenzaFebbraio 8, 2023 - 9:47 am
  • Midori nelle scuoleDicembre 19, 2022 - 2:34 pm
  • Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”Dicembre 14, 2022 - 8:12 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto