Associazione Midori
  • CHI SIAMO
    • Statuto
    • Direttivo
    • Trasparenza
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • COSA FACCIAMO
    • Sportelli d’ascolto
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Helpline
    • Calendario Eventi
    • Progetti aperti
    • Progetti conclusi
    • Fiocchetto lilla
    • APPROFONDIMENTI
      • Stati di cambiamento
      • Immagine Corporea
      • Aiutare familiari e amici
      • Aiutare uno studente
      • Aiutare un dipendente
      • Supporto per i caregiver
      • Linguaggio
    • DISTURBI ALIMENTARI
      • Anoressia Nervosa
      • Altri disturbi alimentari
      • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
      • Guida all’ascolto
      • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • EVENTI PUBBLICI FORMATIVI
      • Forum Regionale DCA – quinta edizione
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Biblioteca
  • DONA ORA
  • SOSTIENICI
    • Associati
    • Diventa Volontario
    • Dona il 5×1000
    • Fai una donazione in denaro
    • Dona Ora per il centro di cura dei disturbi alimentari
    • Testimonianze
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu

Intervista a Gianluca Santacatterina – Un ciclista con defibrillatore

Novembre 5, 2024/in Interviste, News /da Midori Blog

Gianluca Santacatterina nasce a Schio (VI) 56 anni fa. Ha 3 figlie e ha quasi sempre lavorato nel settore immobiliare.

 

Noi di Midori abbiamo avuto l’occasione e la fortuna di conoscerlo perchè ha recentemente pubblicato il suo libro “Pedala ancora, sempre con il cuore” di cui parte del ricavato sarà destinato alla nostra Associazione.

 

Quando gli chiediamo di presentarsi la prima cosa che dice è: “Sono un uomo fortunato.”

 

 

Ciao Gianluca, grazie per la tua disponibilità.

Puoi raccontarci il percorso che ti ha portato a scrivere questo libro?

 

In realtà non è stato un percorso che mi ha portato a scrivere questo secondo libro ma un percorso che mi ha cambiato radicalmente la vita.

Tre anni fa mi sono ritrovato in terapia semi intensiva per due settimane per problemi cardiaci senza sintomi, problemi e dolori. Sono uscito dall’ospedale con un Pacemaker impiantato nel petto.

 

Sono stato fortunato… e ho sentito il bisogno di ringraziare dando vita al progetto #pedalaconilcuore senza peraltro sapere che avrei poi subito un altro intervento nel 2022 e uno anche nel 2023.

 

 

Perché hai scelto di destinare parte dei ricavati del libro all’Associazione Midori?

 

Il progetto #pedalaconilcuore prevede tre obiettivi

  • diffondere la cultura della prevenzione (che a me ha salvato letteralmente la vita)
  • dare una speranza alle persone con la mia (oltre) patologia. Nonostante le limitazioni che una patologia può dare sto dimostrando che non bisogna arrendersi… mai
  • promuovere raccolte fondi

 

Per ogni mia impresa sportiva – o libro – tendenzialmente cambio l’Associazione o Fondazione destinataria di questa raccolta fondi  proprio per provare ad aiutare più realtà.

 

 

Hai ricevuto feedback positivi sulla sua intenzione di devolvere il ricavato all’Associazione?

 

La vostra Associazione mi è stata consigliata dall’amica Silvia che già si è adoperata per aiutarvi e mi ha parlato bene di voi.

Non da ultimo ho scoperto che i Disturbi del Comportamento Alimentare sono un problema importante quanto sconosciuto e sottovalutato.

 

 

Non è la prima volta che organizzi una raccolta fondi per delle associazioni del territorio.. cosa ti spinge a essere così attivo in quest’ambito?

 

No, anche in occasione del precedente libro io e il coautore Vittorio Zirnstein abbiamo devoluto 2 euro a copia alla Fondazione TOG di Milano e anche durante le mie numerose imprese sportive la raccolta fondi è stata sempre elemento fondamentale.

Fondamentalmente sono spinto dal desiderio di RINGRAZIARE.

 

 

Cosa speri che i lettori traggano dalla lettura del tuo libro?

 

Spero di trasmettere speranza.

 

3 interventi al cuore in 3 anni non mi hanno piegato e anzi continuo a pedalare compiendo imprese molto impegnative grazie alla mia forza di volontà.

Se riuscissi a trasmettere anche solo una parte di quest’ultima alle persone in difficoltà potrei considerarmi più che soddisfatto.

 

 

Che consiglio daresti a chi desidera seguire un percorso simile al tuo, sia in ambito letterario che di volontariato?

 

Come ripeto spesso nel mio primo libro #pedalaconilcuore “fare del bene fa bene, soprattutto a noi stessi”.

Se tutti noi riuscissimo dedicare un pò di tempo alle persone meno fortunate vivremmo in un mondo migliore

 

 

Come vedi il futuro dell’Associazione Midori e quale consiglio ti senti di darle?

 

L’unica cosa che mi sento di dirvi è di impegnarvi su divulgazione e comunicazione. Solo attraverso azioni di questo tipo potremmo provare a prevenire (in qualsiasi ambito) problematiche e patologie.

 

Se volete ascoltare il racconto di Gianluca e contribuire alle attività dell’Associazione con l’acquisto del libro potete farlo nei seguenti giorni e luoghi:

 

12.11.2024 ore 20:30 – Eroica Caffè Milano
19.11.2024 ore 20:30 – Robi Bike Belluno
28.11.2024 – Venezia
05.12.2024 ore 20.00 – Ruggine & co. Conegliano (TV)
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi attraverso Mail
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2024/11/gs.jpg 624 1646 Midori Blog https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Midori Blog2024-11-05 09:02:342024-11-05 09:02:34Intervista a Gianluca Santacatterina – Un ciclista con defibrillatore

Next Event starting in:

Please install the The Events Calendar or The Events Calendar Pro Plugin to display the countdown

Seguici su Facebook

Latest News

  • 02 GIUGNO 2025 – WORLD EATING DISORDERS ACTION DAY – COMUNICATO CONGIUNTOGiugno 2, 2025 - 11:01 am
  • Un nuovo centro per la cura dei disturbi alimentariAprile 14, 2025 - 12:26 pm
  • Dieci anni di Midori: una formazione speciale per i volontariFebbraio 17, 2025 - 10:01 am
  • “Pedala ancora, sempre con il cuore” – La presentazione a Palazzo Ferro Fini a VeneziaDicembre 2, 2024 - 8:12 pm
  • Intervista a Gianluca Santacatterina – Un ciclista con defibrillatoreNovembre 5, 2024 - 9:02 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Codice Fiscale 94015500245

Tel. +39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_Dove Osano Le Parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
Intervista alla Dott.ssa Nicoletta Morbioli “Pedala ancora, sempre con il cuore” – La presentazione a...
Scorrere verso l’alto