SUPPORTO AI PAZIENTI

Tipologia: Bando fondo 8xmille Chiesa Valdese
Titolo progetto: LiberaMente in armonia  (vedi locandina)
Anno: 2024
Rivolto a: Si articola in quattro attività rivolte alle pazienti che sono in trattamento presso il Centro Disturbi Alimentari di Vicenza della ULSS 8 Berica
In collaborazione con: terapeuti in via di definizione

Prosecuzione per il secondo anno del progetto “Liberamente in armonia”. L’abbassamento delle età dei pazienti che accedono al Centro Disturbi Alimentari di Vicenza, ha reso necessario utilizzare approcci specifici per adolescenti e preadolescenti, che tengano conto del loro grado di sviluppo e delle capacità espressive proprie dell’età. Questo progetto intende integrare alcune attività ad alta valenza riabilitativa quali: yoga, pet-therapy, arteterapia e musicoterapia nei percorsi di trattamento di questi pazienti affetti da Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (anoressia, bulimia, BED).


Tipologia: Convenzione con ULSS 8 Berica
Titolo progetto: Origami
Anno: 
2024
Rivolto a:
pazienti del Centro Disturbi Alimentari e le loro famiglie
In collaborazione con:
dott.ssa Elena Fioraso (dietista)

Il progetto prevede interventi specialistici di assistenza e supporto del pasto a domicilio, per pazienti in carico al Centro dei Disturbi Alimentari di Vicenza, in trattamento sia in regime ambulatoriale che di ricovero semiresidenziale.
Vista la buona riuscita della precedente esperienza, si rinnova il progetto che si prefigge di ridurre le difficoltà che gli/le utenti sperimentano nel quotidiano e nel loro ambiente di vita, finalizzato ad evitare l’aggravamento che può condurre ad interventi di trattamento più intensivi, sostenendo la motivazione alla cura e mantenendo quanto più possibile un percorso di cura nell’ambiente familiare.
Per i familiari, un aiuto per condividere comportamenti più funzionali ed adeguati nella gestione dei pasti a casa e disinnescare i comportamenti disfunzionali connessi al disturbo alimentare, nonché l’utilizzo di modalità comunicative più supportive.
Gli utenti e relative famiglie vengono individuate dal Centro per i Disturbi Alimentari di Vicenza che mantiene il monitoraggio e la supervisione del Progetto