È ATTIVA UNA HELPLINE AL 347 9634036
Associazione Midori
  • ASSOCIAZIONE
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Fiocchetto lilla
    • Testimonianze
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Anoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
    • Altri disturbi alimentari
    • Guida all’ascolto
    • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
  • SUGGERIMENTI
    • Stati di cambiamento
    • Immagine Corporea
    • Aiutare familiari e amici
    • Aiutare uno studente
    • Aiutare un dipendente
    • Supporto per i caregiver
    • Linguaggio
  • ATTIVITÀ
    • Progetti in corso
    • Progetti chiusi
    • Eventi divulgativi e formativi
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Sportelli d’ascolto
    • Helpline
    • Biblioteca
  • SOSTIENICI
    • Diventa Associato
    • Diventa Volontario
    • Diventa Volontario Ospedaliero
    • Fai una Donazione
    • Dona il 5×1000
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Articoli

Approvato dalla Giunta regionale il nuovo modello organizzativo e gestionale dell’area salute mentale

Giugno 7, 2022/in News /da Marisa Cacciavillan

Abbiamo chiesto alla dr.ssa Alessandra Sala, responsabile del CDA dell’ULSS8 Berica, che ringraziamo, un contributo per comprendere l’articolata delibera approvata dalla Giunta regionale del Veneto l’8 aprile u.s. con la quale è stato definito un nuovo modello organizzativo e gestionale dell’area salute mentale.

Con la DGR n. 371 del 08 aprile 2022 la Regione Veneto si propone di presentare un nuovo modello organizzativo e gestionale dell’area salute mentale, mettendo in evidenza quello che sappiamo essere il frutto di un lavoro iniziato da molti anni e sostenuto da associazioni, gruppi di interesse, addetti ai lavori che hanno cercato di dar voce ai bisogni di un territorio complesso e messo a dura prova dalla pandemia.

Sono diversi gli ambiti presi in esame nel documento: attività territoriale, reparti ospedalieri, semiresidenzialità e residenzialità, nonché aree di particolare importanza come quelle di confine (disabilità, dipendenze, ecc…), di nuovo interesse come quella della telemedicina e della salute mentale nell’età di transizione, o di intervento sulla rete (rapporto con le associazioni e il privato). Viene anche citata la rete sovrazonale dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione che tanto è stata messa a dura prova per richieste cresciute in modo esponenziale degli ultimi anni. Gli obbiettivi indicati saranno da attuarsi nell’arco di un triennio: coordinare e integrare i vari setting assistenziali, dare risposte al cambiamento della domanda di cura a ai nuovi bisogni emergenti, potenziare il raccordo tra rete formale e informale, aumentare le risorse dei Centri di Salute Mentale implementando la rete di primo livello e potenziando le cure domiciliari.

Rimangono da approfondire diversi aspetti e sarà necessario che gli addetti ai lavori e le associazioni pongano attenzione ai tempi e alle modalità di attuazione di quanto previsto, tenendo conto che la delibera rimanda all’istituzione di diversi gruppi di lavoro per l’operatività nei vari ambiti menzionati.

Si parla ad esempio di ricovero ospedaliero per i minori, tema di scottante attualità considerato l’incremento significativo di richieste degli ultimi due anni: viene ribadita la necessità di istituire posti letto, ma non possiamo non ricordare che la stessa dotazione, già prevista dal Piano Socio Sanitario 2019-2023, non è stata ancora attuata.

Tema cruciale è quello del personale, delle cui carenze abbiamo ogni giorno esperienza in molti ambiti sanitari e che vede la nostra regione posizionarsi tra le ultime in Italia. La prevista assunzione di psicologi, assistenti sociali e terapisti della riabilitazione viene considerata ancora al di sotto degli standard nazionali e da taluni è criticata in quanto volta a sopperire la cronica mancanza di medici.

Di fatto per la prima volta dopo molti anni si punta ad allargare le assunzioni a figure professionali di cruciale importanza nell’ambito della salute mentale, che potranno implementare il lavoro psicosociale, educativo e preventivo, ambiti che attualmente sono spesso trascurati a favore di un’impostazione prevalentemente medicalizzata. Ci auguriamo che l’apposito gruppo di lavoro arrivi a definire standard realmente all’altezza di una sanità moderna e che operi a favore in un investimento strutturale da parte della Regione, al di là del finanziamento ministeriale triennale previsto dal decreto.

Ci troviamo particolarmente in sintonia con la decisione di istituire in ogni DSM una unità operativa dedicata a infanzia ed adolescenza, ambito che in cui i DA rientrano appieno e per i quali è già riconosciuta e in atto una modalità di lavoro che considera imprescindibile la continuità di cure tra infanzia, adolescenza ed età adulta. Per quanto concerne i DSM ricordiamo che esistono già esperienze significative in alcuni territori, tra cui l’ovest vicentino, che fino a pochi anni fa aveva istituito un servizio dedicato all’adolescenza, gestito da un gruppo di lavoro multidisciplinare e integrato con operatori provenienti da diversi servizi dell’Aulss.

Altro teme delicato è quello della collaborazione con le case di cura private per la riabilitazione post acuzie. Se nel campo del trattamento per i DA abbiamo sicuramente esempi virtuosi di collaborazione in cui il privato a tutti gli effetti e da molti anni rientra della rete delle strutture per la diagnosi, la cura e la riabilitazione di questi disturbi e partecipa ai percorsi formativi ed organizzativi a livello regionale, sarà importante proseguire il lavoro in questo ambito per avere una sempre maggior chiarezza sulle liste d’attesa ed in generale sui percorsi tra pubblico e privato.
Il documento si conclude con l’annuncio di una Conferenza regionale per la Salute Mentale propedeutica alla definizione di un nuovo Progetto Obiettivo regionale, lavoro impegnativo ma necessario a cui saremo tutti chiamati a dare un contributo.

 

 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2022/06/MESE-PREVENZIONE-1.jpg 750 1500 Marisa Cacciavillan https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png Marisa Cacciavillan2022-06-07 09:08:242022-06-07 09:21:54Approvato dalla Giunta regionale il nuovo modello organizzativo e gestionale dell’area salute mentale

10 ottobre 2021: Giornata Mondiale del Benessere Mentale

Ottobre 10, 2021/in Attualità, News /da midori

Forse è esagerato dire che è un tabù, di certo però parlare di salute mentale non è una cosa facile né è così scontato farlo. Eppure, il benessere psicologico è uno più fondamentali in una persona. Per questo, per sottolinearne l’importanza ma anche quanto a volte sia sottovalutato, l’OMS ha dichiarato per il 10 ottobre la Giornata Mondiale del Benessere Mentale. «Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o infermità”. Pertanto, l’equilibrio mentale è parte integrante di quello psico-fisico ed è fondamentale nel quotidiano perché concorre a definire lo stato di salute e il senso di sicurezza della persona. (fonte: IOdonna)

“Con questa giornata vogliamo sottolineare quanto sia importante lottare contro lo stigma e i pregiudizi verso i pazienti che soffrono di disturbi mentali. L’emergenza Covid-19 ha messo in luce più che mai come queste persone si siano spesso trovate escluse dalla partecipazione alla vita sociale. Per abbattere il muro che ancora circonda queste patologie dobbiamo indirizzarci verso una salute mentale di comunità, attraverso servizi di prossimità, investendo nella sanità territoriale e mettendo sempre il paziente al centro, e dare una risposta appropriata ed efficace alla complessità dei problemi connessi ai disagi psichici anche attraverso il budget di salute” –  ha dichiarato la Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa. (fonte: Ministero della Salute)

Il Coordinamento Nazionale dei Disturbi Alimentari, in rappresentanza  di tutte le associazioni aderenti, ha espresso il proprio pensiero di denuncia e di allarme.

Su Avvenire l’articolo di Fulvio Fulvi “Disturbi alimentari mancano ambulatori” a testimonianza della grave situazione che si registra in più parti d’Italia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/10/Midori-copertina-Blog-1500X750-1.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-10-10 03:45:402021-10-14 04:23:2310 ottobre 2021: Giornata Mondiale del Benessere Mentale

Next Event starting in:

Seguici su Facebook

Latest News

  • XII Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare – Le iniziative dell’Associazione MidoriMarzo 20, 2023 - 2:14 pm
  • Elena Fioraso, dietista, si racconta a MidoriFebbraio 9, 2023 - 9:21 pm
  • Serata di incontro con i soci di BCC Verona e VicenzaFebbraio 8, 2023 - 9:47 am
  • Midori nelle scuoleDicembre 19, 2022 - 2:34 pm
  • Convegno “I giovani e i disturbi alimentari. Quali sono i campanelli d’allarme? Le cure? Facciamo rete con lo sport e la scuola”Dicembre 14, 2022 - 8:12 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
+39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_dove osano le parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto