Associazione Midori
  • CHI SIAMO
    • Statuto
    • Direttivo
    • Trasparenza
    • Coordinamento Nazionale D.A.
  • COSA FACCIAMO
    • Sportelli d’ascolto
    • Gruppo Auto Mutuo Aiuto
    • Helpline
    • Calendario Eventi
    • Progetti aperti
    • Progetti conclusi
    • Fiocchetto lilla
    • APPROFONDIMENTI
      • Stati di cambiamento
      • Immagine Corporea
      • Aiutare familiari e amici
      • Aiutare uno studente
      • Aiutare un dipendente
      • Supporto per i caregiver
      • Linguaggio
    • DISTURBI ALIMENTARI
      • Anoressia Nervosa
      • Altri disturbi alimentari
      • Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo
      • Guida all’ascolto
      • Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • EVENTI PUBBLICI FORMATIVI
      • Forum Regionale DCA – quinta edizione
      • Forum Regionale DCA – quarta edizione
      • Forum Regionale DCA – terza edizione
      • Forum Regionale DCA – seconda edizione
      • Forum Regionale DCA – prima edizione
    • Biblioteca
  • DONA ORA
  • SOSTIENICI
    • Associati
    • Diventa Volontario
    • Dona il 5×1000
    • Fai una donazione in denaro
    • Dona Ora per il centro di cura dei disturbi alimentari
    • Testimonianze
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu

Articoli

Presentazione libro BLU di Giorgia Tribuiani

Giugno 4, 2021/in Attualità, News /da midori

Ieri alle ore 18.00, dalle Pagine Facebook Associazione Midori e Biblioteca Bertoliana, ha avuto luogo la presentazione del libro BLU, di Giorgia Tribuiani.

Oltre l’autrice hanno partecipato:
Laura Bernardi – Responsabile Rassegna per Midori
Chiara Visentin – Presidente della Bertoliana
Barbara Volpato – Psicologa Clinica e Psicoterapeuta
Anna Zanella ha moderato l’incontro.

Per rivedere la diretta collegatevi al Canale YouTube Associazione Midori

Grafica e Diretta Streaming a cura di: DOLP – Dove Osano Le Parole


Ideata e organizzata da Associazione Midori in collaborazione con Biblioteca Civica Bertoliana, la rassegna è finalizzata a promuovere la lettura di storie e a far conoscere autori che potranno essere un buono spunto per approfondire tematiche psicologiche ed emotive legate alle fragilità adolescenziali.
La Biblioteca Bertoliana è un luogo pubblico ed eterogeneo, fonte di cultura e di sapere, ma anche luogo di svago e leggerezza e, partendo da questo spirito, Midori ha pensato, con questa iniziativa, di aprire un nuovo comune canale di comunicazione per continuare a creare rete e informare.

Le storie scelte potranno incrociare altre storie, non necessariamente affini, ma che potranno essere dei frammenti narrativi utili a sensibilizzare sul difficile passaggio di crescita in adolescenza.
Ha aperto la rassegna il romanzo BLU di Giorgia Tribuiani – definito uno sguardo affilato sulla fragilità umana, uno struggente racconto di formazione – in occasione della IV° Giornata Mondiale sui Disturbi del Comportamento Alimentare (2 Giugno 2021).

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/06/giorgia-tribuiani-blu-midori-biblioteca-bertoliana-dolp.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-06-04 07:02:452021-06-08 20:27:46Presentazione libro BLU di Giorgia Tribuiani

Direttivo Triennio 2021/2024

Maggio 31, 2021/in Attualità, News /da midori

Venerdì 21 Maggio 2021 si è svolta a Montecchio Maggiore, presso l’aula magna della Casa Comunale delle Associazioni, l’annuale assemblea ordinaria dei soci di Midori.

Oltre alle formalità previste dallo statuto, si è provveduto alla elezione delle nuove cariche sociali, ed alla presentazione del primo Bilancio Sociale.

La Presidente Cornale, in merito a quest’ultimo ci tiene a sottolineare che essere riusciti a presentare il Bilancio Sociale è stato un punto di orgoglio per tutto il direttivo e i vari volontari. Aggiunge un ringraziamento particolare alla volontaria Dott.ssa Marisa Cacciavillan per la stesura del bilancio ed a Massimo Cavalli e Silvia Zaccaria (Dove Osano Le Parole) per l’elaborazione grafica.

“Volevamo da tempo raccontare il nostro operare, come nel corso di questi anni, Midori si è evoluta cercando di concretizzare sempre di più le parole aiuto e sostegno” – ci riferisce la Presidente Antonella Cornale – “Quando nel 2015 io assieme a Laura Bernardi, Giuseppe Grassi, Tretto Lino, Gianni Rizzo e successivamente Antonella Palma, abbiamo fondato questa associazione lo abbiamo fatto per rispondere al grande bisogno di accoglienza della sofferenza e della importanza delle informazioni. Volevamo dare voce a tutti i genitori, ai familiari che non sapevano dove sbattere la testa per affrontare una cosa così grande come il DCA. Ma nel tempo, dopo esser partiti dal nulla, ed aver messo delle buone basi, ci siamo accorti che essere testimoni non era sufficiente per aiutare, bisognava imparare a dirlo, a raccontarlo nel modo migliore, bisognava anche coinvolgere figure professionali con vissuti diversi da noi, per aggiungere valore e consistenza a quello che stavamo costruendo. Da queste sinergie è nato il cambiamento di Midori che si sta trasformando nel consolidamento. A questo proposito ci tengo a ringraziare di cuore Marta Borgato (ex segretario) per il grande lavoro di trasformazione digitale che ha operato all’interno di Midori.”

In merito ai prossimi obiettivi la Presidente comunica che il nuovo Direttivo, farà il possibile per impiegare le risorse che ci sono e che si riceveranno per dare un aiuto ancora più concreto alle famiglie.
”Abbiamo già in programma portare la nostra esperienza ed un sostegno anche nei territori di Thiene e Schio, tramite l’avvio di uno sportello di ascolto ed un gruppo AMA, in sinergia con i servizi presenti” – prosegue Cornale – “L’attuale gruppo di Auto Mutuo Aiuto (AMA) di Montecchio Maggiore e’ frequentato da diverse persone, positive, che aiutano altre persone ad affrontare con fiducia e speranza un periodo così complicato e distorto come quello della malattia, e sta divenendo sempre più un forte e grande punto di riferimento, Un appuntamento a cui non si può rinunciare ( vedi le numerose presenze costanti).
Inoltre è in fase di definizione un progetto per un aiuto specifico (specialistico) anche per i fratelli minorenni (avvio previsto per il mese di settembre ) di chi soffre di DCA.
Da ultimo ma non meno importante, Midori tramite la cultura, la rete, l’apertura al dialogo con realtà associative diverse dalle nostre, intende promuovere nuove relazioni per divulgare cos’è la salute mentale, cioè un bene preziosissimo, che tutti hanno il diritto di proteggere”.

Il nuovo Consiglio Direttivo in carica per il prossimo triennio è così composto: riconfermate Presidente Antonella Cornale, Vice Presidente Sara Nembri, tesoriere Marina Bernardini, consigliere Sonia Meggiolaro. Nuovo ingresso per la consigliera Carlotta Bedogni.

(Nella foto il Consiglio Direttivo e la curatrice del Bilancio Sociale Dott.ssa Marisa Cacciavillan. Da sinistra in alto, in senso orario, Sonia Meggiolaro, Marisa Cacciavillan, Carlotta Bedogni, Sara Nembri, Antonella Cornale, Marina Bernardini)

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/05/Midori-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-05-31 15:13:352021-05-31 15:13:35Direttivo Triennio 2021/2024

Fra(m)menti narrative/i

Maggio 28, 2021/in Attualità, News /da midori

Data: giovedì 3 giugno 2021
Orario: ore 18.00
Durata: 40 minuti
Diretta Streaming da: Pagine Facebook Associazione Midori e Biblioteca Bertoliana

Incontro con: Giorgia Tribuiani
Libro presentato: BLU (Fazi Editore, 2021)

Ideata e organizzata da Associazione Midori in collaborazione con Biblioteca Civica Bertoliana, la rassegna è finalizzata a promuovere la lettura di storie e a far conoscere autori che potranno essere un buono spunto per approfondire tematiche psicologiche ed emotive legate alle fragilità adolescenziali.
La Biblioteca Bertoliana è un luogo pubblico ed eterogeneo, fonte di cultura e di sapere, ma anche luogo di svago e leggerezza e, partendo da questo spirito, Midori ha pensato, con questa iniziativa, di aprire un nuovo comune canale di comunicazione per continuare a creare rete e informare.

Le nostre sono storie che possono incrociare altre storie, non necessariamente affini, ma che potranno essere dei frammenti narrativi utili a sensibilizzare sul difficile passaggio di crescita in adolescenza.
Apre la rassegna il romanzo BLU di Giorgia Tribuiani – definito uno sguardo affilato sulla fragilità umana, uno struggente racconto di formazione – in occasione della IV° Giornata Mondiale sui Disturbi del Comportamento Alimentare (2 Giugno 2021).

Partecipano:
Giorgia Tribuiani – Scrittrice
Laura Bernardi – Responsabile Rassegna per Midori
Chiara Visentin – Presidente della Bertoliana
Barbara Volpato – Psicologa Clinica e Psicoterapeuta
modera: Anna Zanella

Grafica e Diretta Streaming a cura di: DOLP – Dove Osano Le Parole

Giorgia Tribuiani
Nata a San Benedetto del Tronto nel 1985, attualmente vive a Bologna e lavora nel campo della comunicazione. Laureata in Editoria e giornalismo presso la facoltà di Lettere e filosofia, per cinque anni è stata responsabile della sezione letteratura per la rivista di arte e cultura “Re-volver”. Da ottobre 2017 collabora con la Bottega di narrazione di Giulio Mozzi. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di racconti Cronache degli artisti e dei commedianti (Tespi). Guasti è il suo primo romanzo.

Trama di Blù
Ginevra, per tutti Blu fin da bambina, ha diciassette anni, frequenta il liceo artistico ed è una ragazza solitaria intrappolata in un mondo tutto suo fatto di rituali ossessivi e gesti scaramantici. I suoi genitori sono divorziati e Blu vive con la madre, una donna che lavora molto ed è spesso fuori casa. Blu ha un fidanzato, che non riesce a lasciare perché divorata dai sensi di colpa, un ragazzo che vorrebbe amare e di cui, invece, sopporta appena la presenza. L’unica cosa che ama davvero è l’arte, e disegnare risulta un’attività in cui dimostra di avere talento. Così, quando durante una gita scolastica assiste a un’esibizione di performance art, resta folgorata da quel modo di esprimere l’atto creativo e dall’artista stessa, fino a sviluppare per lei una vera e propria ossessione. A questo punto, i pensieri maniacali si fanno via via più opprimenti, finché la sua determinazione a essere una brava ragazza la porta a vivere uno sdoppiamento della personalità subdolo e pericoloso.

Un romanzo forte e diverso che ci trascina nella mente claustrofobica di un’adolescente, prigioniera di azioni morbose e incomprensibili manie, sino a svelarne il delirante meccanismo. Il ritmo serrato, imprevedibile, e la densità della scrittura rendono in modo perfetto il tormento psicologico della protagonista e l’incessante lotta interiore per sconfiggere il suo doppio. Un libro che conferma il grande talento di Giorgia Tribuiani, autrice nuova e originale, capace di immedesimarsi e rendere appieno l’essenza e il tormento dei suoi personaggi.

scarica la Locandina

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/05/FRAMMENTI-NARRATIVEI-copertina-Blog-1500X750.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-05-28 05:41:222021-05-28 05:44:11Fra(m)menti narrative/i

Sostegno a domicilio nella gestione dei pasti: un altro progetto innovativo e sperimentale

Aprile 7, 2021/in Attualità, News /da midori

Midori presenta un altro progetto innovativo e sperimentale: un trattamento psico-nutrizionale a domicilio e a distanza per pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare, con peculiare attenzione a quegli utenti che sviluppano una tendenza al rifiuto del percorso ambulatoriale o di DH, ai nuclei familiari con particolari difficoltà relazionali e/o di gestione del problema, ai pazienti ricoverati in Pediatria con necessità di monitoraggio nel fine settimana.

I disturbi alimentari sono considerati ad alto rischio di drop-out e sono caratterizzati da specifiche difficoltà di trattamento. Un approccio che preveda all’interno della cura anche un percorso di assistenza specialistica a domicilio, risulta essere predittivo di un miglior esito del trattamento, in particolare per i casi gravi ad andamento cronico e/o per quelli che non rispondono ai livelli di trattamento ambulatoriale e semi-residenziale.

Una psicologa dedicata, la dott.ssa Florencia Pavan, farà attività di osservazione in famiglia nella gestione dei pasti, fornirà supporto psicologico anche a distanza, e gestirà un gruppo di auto aiuto guidato per le famiglie.

Il Centro DCA di Vicenza attiverà il servizio su casi specifici e avrà ruolo di supervisore e monitoraggio.

Tipologia: Bando fondo 8 x mille – Chiesa Valdese
Titolo progetto: La sfida del cambiamento
Anno: 2020 (avviato 2021)
Rivolto a: pazienti Day Hospital – Centro DCA, Vicenza e altri inviati dall’Associazione

Importo finanziato: 8.000 €
In collaborazione con: Centro DCA, Vicenza – dott.ssa Florencia Pavan (psicologa)

Visualizza la locandina

Midori_Pieghevole assistenza domiciliare (1)
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/04/3.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-04-07 11:02:022021-04-07 11:02:02Sostegno a domicilio nella gestione dei pasti: un altro progetto innovativo e sperimentale

Intesa San Paolo ha finanziato il Bando per sostenere il progetto New Family 2021

Aprile 6, 2021/in Attualità, News /da midori

Sono stati finanziati 4.900 € grazie al Bando di Beneficenza – Intesa San Paolo.

L’obiettivo del progetto New Family è fornire un sostegno psicologico ai famigliari di ragazze/i con disturbi del comportamento alimentare con particolare attenzione ai fratelli. La famiglia insieme al paziente che soffre di disturbi del comportamento alimentare è da considerarsi spesso una vittima della malattia e delle sue conseguenze.

I famigliari della persona malata devono entrare a pieno titolo nel percorso terapeutico con interventi volti a fornire strategie per poter migliorare le loro personali reazioni alla malattia e fronteggiare le difficoltà in modo funzionale per non raggiungere livelli di stress troppo elevati. Si punta all’organizzazione di incontri di gruppo e individuali con psicologi specializzati nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/04/4.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-04-06 16:23:142021-04-06 16:23:14Intesa San Paolo ha finanziato il Bando per sostenere il progetto New Family 2021

Conclusa la Raccolta Fondi e avviato lo Sportello di Sostegno Psicologico per i familiari

Aprile 6, 2021/in Attualità, News /da midori

Come già annunciato, si è conclusa la Campagna di raccolta fondi promossa tramite Rete Del Dono.

È stata raggiunta la somma di 5.008 €.

In collaborazione con la dott.ssa Anna Ghiotto (psicologa) è già stato avviato lo SPORTELLO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO specifico per le famiglie, con colloqui individuali finalizzati ad ottenere un miglioramento nei carichi di ansia e stress troppo elevati e le conseguenti ripercussioni sui soggetti coinvolti. Questo importante progetto garantirà un numero fisso  di colloqui ai familiari di adolescenti/adulti che stanno attraversando un momento di seria difficoltà.

Lo scopo non è quello di avviare una psicoterapia, ma di offrire un sostegno professionale, cercando di comprendere al meglio le criticità e, nel caso fosse necessario, di indirizzare verso interventi più strutturati.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/04/2.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-04-06 16:16:142021-04-06 16:16:14Conclusa la Raccolta Fondi e avviato lo Sportello di Sostegno Psicologico per i familiari

Biblioteca Bertoliana e Midori: una collaborazione per la diffusione del tema DCA

Marzo 29, 2021/in Attualità, News /da midori

Il 15 marzo 2021, in occasione della X edizione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, ha preso avvio la collaborazione intrecciata tra Biblioteca Civica Bertoliana e Associazione Midori, per sviluppare una serie di iniziative atte a promuovere e sensibilizzare il pubblico della Rete Biblioteche Vicentine sulle problematiche dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).

Prima in Italia a riconoscere l’importanza di un simile accordo, Biblioteca Civica Bertoliana si è resa disponibile ad ampliare la proposta di libri sui DCA – già presenti nella Rete Biblioteche Vicentine – seguendo le indicazione di Midori, un’associazione formata da genitori e familiari di persone affette da disturbi alimentari, l’unica presente nella provincia di Vicenza e facente parte del Consiglio di Dipartimento di Salute Mentale dell’ULSS 8 Berica.

Oltremodo, la capillarità dei canali di comunicazione della Rete Biblioteche Vicentine potrà rivestire un’importanza strategica nel diffondere informazione ai propri utenti. Non si parlerà mai abbastanza di disordini alimentari fintanto che questi resteranno pericolosi compagni di vita per più di 3 milioni e mezzo di italiani, aggrappati al rifiuto ossessivo del cibo per difendersi dallo specchio fatto di sfiducia, di sentimenti di inadeguatezza e disvalore, che deforma la loro immagine (fonte OMS, 2018). Il trend è in crescita e i numeri sono impressionanti. Non solo. Si abbassa sempre più l’età del primo esordio che ha preso anch’esso le forme di un’epidemia sociale. Circa il 70 % persone che ne soffrono sono adolescenti. Nel 95 per cento dei casi si cade nella trappola del disagio tra gli 11 e i 18 anni. Nel 90 per cento sono malattie al femminile. E l’esordio è sempre più precoce, anche a 8-9 anni. Anoressia e bulimia in età giovanile sono la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali.

La promozione della lettura a servizio della cultura, ma anche del sociale: la Bertoliana ha ampliato, da questo mese, la propria rete di collaborazione con le associazioni del territorio. Con Midori, ma anche  conDonna chiama Donna e Fondazione Zoè, per veicolare contenuti che sono il fondamento di una società civile.
Le biblioteche sono luoghi aperti, accessibili a tutti e molto frequentati; sono luoghi di inclusione, dove si esprime la cittadinanza attiva e dove le disuguaglianze vengono combattute; la sinergia fra la Bertoliana e queste associazioni intende diffondere capillarmente sul territorio la conoscenza dei valori di queste realtà, attraverso delle proposte di lettura e degli incontri.
“La biblioteca è un luogo che in città è da sempre interscambio di saperi e di formazione – sottolinea la presidente della Bertoliana Chiara Visentin -: una collaborazione con la società civile attraverso l’interazione con queste tre importanti associazioni, che da anni lavorano nel territorio, sarà per la Bertoliana un ulteriore modo per offrire alla città un supporto e un ausilio non solo in ambito strettamente culturale ma anche umano. Le tematiche sono profonde, importanti, delicate e molto attuali per ogni realtà generazionale.  È nostro dovere civico sostenerle avviando con esse preziose cooperazioni”.

“Vogliamo sdoganare la paura e portare la speranza – sostiene Antonella Cornale, Presidente di Midori – da soli si è impotenti. Insieme, con il supporto di strutture mediche valide, di qualcuno che indirizzi, che dica cosa fare, si può vincere questa battaglia. Ringrazio, anche a nome di tutte le persone legate alla nostra associazione, la Presidente Chiara Visentin e la Direttrice Mattea Gazzola per aver accolto con generosità la nostra proposta e per averla ulteriormente ampliata”.

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/03/Midori-copertina-Blog-1500X750-4.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-03-29 15:30:002021-03-29 15:30:00Biblioteca Bertoliana e Midori: una collaborazione per la diffusione del tema DCA

Vademecum Abbi cura di te – ABC dei DCA

Marzo 27, 2021/in Attualità, News /da midori

Durante il convegno “Nessuno si salva da solo” promosso dal Coordinamento Nazionale DCA (svolto in streaming il 13 marzo con l’apporto della AUSL di Parma) è stato presentato il Vademecum “Abbi cura di te. L’ABC dei disturbi alimentari – breve guida per Medici e Pediatri”.

Ancora oggi, in Italia si sconta un ritardo storico nella conoscenza dei DA e nella creazione di adeguati percorsi di trattamento nonostante siano stati prodotti documenti di consenso, linee guida, raccomandazioni per quanto riguarda il trattamento e la gestione clinica dei DA. I livelli di trattamento, universalmente previsti, si articolano secondo un gradiente di complessità e di gravità clinica dall’ambulatorio del medico di medicina generale (MMG) e del pediatra di libera scelta (PLS) fino alla ospedalizzazione in corso di acuzie. I ruoli ed i compiti dei vari livelli di trattamento sono chiaramente illustrati nei documenti nazionali prodotti ma raramente sono applicati in modo e cace ed organizzato.

Da tutte queste considerazioni nasce la volontà del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari di produrre un opuscolo di semplice consultazione, da consegnare prioritariamente a MMG e PLS in quanto pure deputate al riconoscimento, invio e monitoraggio delle persone addette da queste patologie.

Questi compiti sono, evidentemente, assai complessi e si scontrano con la varietà clinica dei DA, la loro precoce insorgenza e la frequente egosintonicità del disturbo che cagiona una resistenza al trattamento dello stesso.

Gli studi disponibili indicano che meno della metà dei casi clinici di disturbi dell’alimentazione è indicato a livello della medicina di base.

Le difficoltà che determinano questo bias attengono sia alla sfera psicologica del paziente (negazione del problema, vergogna, ambivalenza verso le cure) sia alla scarsa esperienza dei MMG e PLS verso i DA.

La stesura di questo opuscolo è stata, volutamente, demandata ad alcuni dei massimi esperti nazionali nel campo dei DA che fanno parte del Comitato Scientifico del Coordinamento al fine di fornire informazioni utili per il riconoscimento e la gestione dei DA nelle fasi iniziali del trattamento ma propone anche nozioni più cliniche, relative alle complicanze ed alla loro gestione.

Ne sono autori:

Maddalena Patrizia Cappelletto: Avvocato, Presidente Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari e Presidente associazione “La vita oltre lo specchio” – Pisa

Pierandrea Salvo: Psichiatra, Responsabile Centro DCA AULSS4 Veneto Orientale, Referente regionale del monitoraggio della rete regionale DCA in Veneto, Vice coordinatore tavolo tecnico regionale DCA

Giovanni Abbate Daga: Professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università degli Studi di Torino, Direttore del Centro Regionale DCA di Torino

Stefano Vicari: Professore Ordinario Università Cattolica di Roma, Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Direttore dell’Istituto di Neuropsichiatria ReTe, Ricerca e Terapia in Età evolutiva

Valeria Zanna: Psichiatra-Psicoterapeuta, Responsabile della U.O.S. Anoressia Nervosa e Disturbi Alimentari – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma.

Sara Bertelli: Psichiatra responsabile servizio Disturbi Alimentari adulti presso ASST Santi Paolo e Carlo Milano, Presidente associazione Nutrimente Onlus – Milano

Walter Milano: Direttore della Unità Operativa Semplice Dipartimentale per i Disturbi dell’Alimentazione dell’ASL Napoli 2 Nord

Gianfranco Bruschi: Dirigente Psicologo presso AUSL di Parma con incarico di alta specializzazione nei Disturbi del Comportamento Alimentare

Giovanni Gravina: Medico endocrinologo, Centro Arianna per i DCA – ASL Nordovest Toscana; Responsabile Centro per i Disturbi Alimentari – Casa di Cura di San Rossore Pisa.

Protagoniste non meno importanti sono state le Associazioni dei familiari e operatori (Nutrimente, Fenice FVG, sulleAlidelleMenti, Fondazione CEIS, Fanep, Fenice, Margherita Fenice, Midori, L’Abbraccio, La Crisalide Lilla, La Vita oltre lo specchio, Associazione Coraggio, Associazione Cibiamoci, Cooperativa Anthropos, 10Magnitudolifedca, Associazione Cibo & Gioia, Associazione Puntoeacapo) la cui esperienza di condivisione del problema sarà fondamentale per interrogare i tecnici sulle buone pratiche e possibili sviluppi.

CLICCARE QUI PER SCARICARE LA GUIDA IN PDF 

https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/03/Midori-copertina-Blog-1500X750-2.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-03-27 10:34:112021-03-29 15:04:46Vademecum Abbi cura di te – ABC dei DCA

Video_Nessuno si salva da solo – Convegno Nazionale

Marzo 27, 2021/in Attualità, News /da midori

È stato pubblicato, nel canale YouTube del Coordinamento Nazionale DCA, il video integrale del Convegno online “Nessuno si salva da solo!” del 13 Marzo 2021.

Continua a leggere
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/03/2.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-03-27 08:27:052021-03-29 15:03:53Video_Nessuno si salva da solo – Convegno Nazionale

Antonella Cornale (Presidente Midori) ai microfoni di Radio Vicenza

Marzo 20, 2021/in Attualità, News /da midori

Il 20 marzo 2021, Antonella Cornale è stata intervistata da Radio Vicenza, per un approfondimento sull’impegno dell’Associazione e sui progetti – in corso e futuri – dell’associazione.

Continua a leggere
https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2021/03/Midori-copertina-Blog-1500X750-3.png 750 1500 midori https://www.associazione-midori.it/wp-content/uploads/2020/09/Logo-Midori-2.png midori2021-03-20 14:33:492021-03-29 14:56:09Antonella Cornale (Presidente Midori) ai microfoni di Radio Vicenza
Pagina 2 di 3123

Next Event starting in:

Please install the The Events Calendar or The Events Calendar Pro Plugin to display the countdown

Seguici su Facebook

Latest News

  • 02 GIUGNO 2025 – WORLD EATING DISORDERS ACTION DAY – COMUNICATO CONGIUNTOGiugno 2, 2025 - 11:01 am
  • Un nuovo centro per la cura dei disturbi alimentariAprile 14, 2025 - 12:26 pm
  • Dieci anni di Midori: una formazione speciale per i volontariFebbraio 17, 2025 - 10:01 am
  • “Pedala ancora, sempre con il cuore” – La presentazione a Palazzo Ferro Fini a VeneziaDicembre 2, 2024 - 8:12 pm
  • Intervista a Gianluca Santacatterina – Un ciclista con defibrillatoreNovembre 5, 2024 - 9:02 am

Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A – VALDAGNO (VI)
Codice Fiscale 94015500245

Tel. +39 347 9634036
info@associazione-midori.it
midori@pec.csv-vicenza.it 

Iscrizione RUNTS al n. 55215 (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)

Privacy Policy | Cookie Policy

Segui questi link per informazioni utili sui disturbi dell’alimentazione:

Ministero della Salute – DCA
Disturbi alimentari – Veneto
Centro Provinciale per DCA ULSS 8 Berica
Ambulatori DCA – Distretto 1 e 2 – ULSS 7 Pedemontana
Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari
Coordinamento Nazionale DCA
BEAT – UK Eating Disorder Charity
NEDA – USA National Eating Disorders Association


Gestione del sito affidata a: dolp_dove osano le parole

© Copyright - Associazione Midori - Sito realizzato da DOLP_Dove Osano Le Parole s.a.s.
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
Scorrere verso l’alto