Le attività di supporto i pazienti si focalizzano su approcci specifici per adolescenti e preadolescenti affetti da disturbi dell’alimentazione, adattati al loro sviluppo e alle capacità espressive. Tra queste, vengono integrate pratiche riabilitative come yoga, pet-therapy, arteterapia e musicoterapia per affrontare anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata. Altri interventi, rivolti ai pazienti del Centro Disturbi Alimentari di Vicenza e alle loro famiglie, includono il supporto specializzato per il pasto a domicilio.
Il progetti nelle scuole hanno l’obiettivo di sensibilizzazione e formazione specifica degli insegnanti, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Vicenza. Gli incontri proposti rispondono all’esigenza di fornire informazioni e strumenti per il riconoscimento precoce del disagio alimentare.
L’aiuto alle famiglie è per noi un obiettivo primario. Per questo motivo abbiamo attivato gli Sportelli di Ascolto e prima informazione, i gruppi di Auto Mutuo Aiuto e organizziamo Eventi Formativi. Sono tutti strumenti molto importanti in un percorso contro i DCA, in quanto permettono di mettere in contatto famiglie con esperienze di malattia spesso simili. La possibilità di confrontarsi con altre famiglie contribuisce a lenire il senso di impotenza e di solitudine che queste malattie determinano, soprattutto nelle fasi iniziali o quando non avviene una completa guarigione.